LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Borgo di Fogliano (LT)

Autore segnalazione

Segnalazione del giugno 2016 – sezione di Latina – latina@italianostra.org

Data aggiornamento09/10/2021
Denominazione beneBorgo di Fogliano (LT)
RegioneLazio
ProvinciaLatina
ComuneLatina
LocalitàFogliano
Indirizzo04100 Latina LT
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 41.39712511828838, 12.915634987905861
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleArchitettura rurale, Area pubblica, Edificio adibito al culto, Edificio produttivo, Edificio residenziale, Villa
Inserire immagine borgo-fogliano-1.jpg
Descrizione immagineVista del borgo di Fogliano
Inserire immagine 2-7.jpg
Descrizione immagineVista del borgo di Fogliano
Inserire immagine 3-5.jpg
Descrizione immagineFotografia della villa del borgo di Fogliano
Inserire immagine 4-3.jpg
Descrizione immagineFotografia della villa del borgo di Fogliano
Inserire immagine 6.jpg
Descrizione immagineImmagine della villa Inglese del borgo di Fogliano
Descrizione generale del bene

Il borgo di Fogliano è compreso all'interno del Parco Nazionale Circeo, ed è ubicato lungo le sponde dell'omonimo lago. Il villaggio è costituito dalle case per i pescatori, l'imbarcadero, i recinti per gli animali, la chiesa in stile neoromanico e gli edifici residenziali, ovvero la Villa Inglese, realizzata con tecnologia in opera muraria mista a legno, e l'ottocentesca villa padronale. Nei pressi di queste ultime si trova l'Orto Botanico, deputato fin dalla fine del XIX secolo alla raccolta di piante esotiche.

Presenza di elementi di pregio

La facciata della chiesa è caratterizzata dalla lunetta contenente il bassorilievo votivo, mentre il tetto a due spioventi è sottolineato dal motivo ornamentale ad archetti.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesse

Il complesso è tutelato ai sensi della L. 1497/39. L'area del borgo di Fogliano è compresa nel territorio del Parco Nazionale del Circeo.

Interesse pubblico del bene

Ubicato sulle sponde del lago di Fogliano, il sito è particolarmente importante per le sue caratteristiche ambientali che favoriscono l'insediamento di esemplari faunistici e floristici autoctoni; in particolare, l'area di Fogliano è compresa nel Parco Nazionale del Circeo, classificato come zona protetta nella Convenzione di Ramsar. Alle essenze tipiche della zona, la famiglia Caetani aggiunse nel XIX secolo elementi esotici. Il borgo costituisce inoltre un interessante esempio di villaggio di carattere rurale, con caratteri tipici della cultura paesaggistica tra Settecento e Ottocento.

Periodo di realizzazioneXVIII-XIX secolo
Funzione in passato

Il borgo di Fogliano è costruito alla fine del XVIII secolo per volere della famiglia Caetani come luogo di soggiorno. Nel 1742 è realizzata la casina di caccia, per ospitare il Cardinale di York e il Conte d’Albany, nipoti del re d’Inghilterra Giacomo II Stuart. Nel 1877 sono edificate la villa padronale e la villa Inglese, quest'ultima caratterizzata dalla trama di travi lignee che sottolinea la struttura dell'edificio. Alla fine dell'Ottocento, Ada Bootle Wilbraham, moglie del duca Onorato Caetani, commissiona la piantagione dell'orto botanico, caratterizzato da collezioni di piante esotiche, in particolar modo le palme.

Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale

Lo scenario del borgo, caratterizzato da palme e specie esotiche, è stato usato come sfondo di alcune scene del film “Ben Hur”.

Nome autoreRenato
Cognome autoreMastronardi
TitoloOasi di Fogliano, un museo all’aria aperta  : Parco Nazionale del Circeo.
Anno2009
InLazio ieri e oggi, 45.2009, 541, 361.
Nome autoreFernando
Cognome autorePetrone
TitoloVilla Caetani al Lago di Fogliano 
Anno2006
InLunario romano, 2006, 123-134.
Nome autoreCarlo
Cognome autoreCecere
TitoloLa Villa Caetani a Fogliano  : il luogo, l’architettura, la storia.
Anno1989
Casa editricePalombi
InItinerari d’arte e di cultura : Luoghi
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html
Sito/URLhttps://www.fondoambiente.it/luoghi/borgo-di-villa-fogliano-e-orto-botanico
Sito/URLhttp://www.retedimorestorichelazio.it/dimora/lt/latina/villa-fogliano-gia-villa-caetani/
Sito/URLhttp://www.parcocirceo.it/centri-visita-dettaglio.php?id=488
Sito/URLhttp://www.parcocirceo.it/rassegna-dettaglio.php?id=45358
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte)
Descrizione dello stato di conservazione

La villa padronale dei Caetani è in pessimo stato di conservazione, a causa del lungo stato di abbandono e dell'assenza di manutenzione. L'orto botanico ottocentesco, visitabile solo su prenotazione, è messo a rischio per il progressivo mescolarsi agli esemplari esotici di piante infestanti. Le palme della collezione esotica antica sono minacciate dal punteruolo rosso.

ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoStato
Funzione attuale del bene

Il borgo fa parte del Parco Nazionale del Circeo. A esclusione degli edifici e dell'orto botanico, le restanti aree aperte sono fruibili dal pubblico.

Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:

Nel 2017 è stato firmato il il protocollo di intesa per il recupero e la valorizzazione degli immobili siti nel comprensorio di Fogliano, sottoscritto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall'Arma dei Carabinieri, dall'Agenzia del Demanio, dall'ente Parco Nazionale del Circeo e dal Comune di Latina.

Eventuali proposte di riutilizzo:Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
Indicazioni

Le aree all'aperto del borgo di Fogliano sono liberamente accessibili. Gli edifici invece sono recintati e chiusi al pubblico.

E' aperto al pubblico?
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy