Autore segnalazione | Segnalazione del 26 luglio 2019 – Sezione di Firenze di Italia Nostra – firenze@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 03/10/2021 |
Denominazione bene | Cappella di Galliano (FI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Firenze |
Comune | Barberino di Mugello |
Località | Galliano |
Indirizzo | Via S. Francesco D'Assisi 50031 Galliano FI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.01784359797531, 11.292702607303486 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di affresco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della cappella da via di San Francesco d'Assisi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dell'interno |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di affresco |
Descrizione generale del bene | La cappella, realizzata sui resti dell'antico Ospedale dei Viandanti, è a pianta rettangolare con copertura a solaio. Le pareti interne sono riccamente decorate con affreschi del Quattrocento. All'esterno, il luogo sacro è segnalato dal portale con cornice sormontato dalla lunetta a sesto acuto che ospita la croce. |
Presenza di elementi di pregio | La piccola cappella contiene un interessante ciclo di affreschi di epoca quattrocentesca, realizzati da un autore ignoto. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è tutelato da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | La piccola cappella rappresenta un importante luogo di culto e di spiritualità per i fedeli del luogo. L'edificio è ubicato inoltre lungo la strada Transappenninica, lo storico percorso di collegamento tra piazza Maggiore di Bologna e piazza della Signoria a Firenze immerso nella natura dell’Appennino Tosco-Emiliano. |
Periodo di realizzazione | XV secolo |
Funzione in passato | La piccola cappella è edificata sui resti del più antico “Ospitale dei Viandanti”, che fu attivo fino al 1300. I suoi locali furono poi trasformati in luogo di culto, adibito anche a ospitare i bambini abbandonati, i “gettatelli”, che erano qui accuditi prima di essere accompagnati all’Ospedale degli Innocenti di Firenze. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La cappella è un'importante testimonianza della vita religiosa della zona. |
Nome autore | G.M. |
Cognome autore | Brocchi |
Titolo | Descrizione della Provincia del Mugello |
Anno | 1967 |
Nome autore | L. |
Cognome autore | Chini |
Titolo | Storia antica e moderna del Mugello |
Anno | 1969 |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Nicolai |
Titolo | Mugello e val di Sieve |
Anno | 1974 |
Nome autore | L. |
Cognome autore | Cerbai |
Titolo | Galliano. Come dei Galli che prevengon solleciti l’aurora |
Anno | 2009 |
Sito/URL | https://www.firenzetoday.it/attualita/cappella-galliano-restauro-italia-nostra-barberino-mugello.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.) |
Descrizione dello stato di conservazione | La superficie affrescata è in pessime condizioni di conservazione. Gli affreschi hanno acquisito una colorazione tendente al giallo e al bruno, nascondendo così i colori originari. L'assenza di manutenzione ha comportato la perdita di ampi tratti di pittura, ma è ancora visibile una zona caratterizzata da una sinopia. Inoltre, sulle pareti sono stati affissi degli elementi impropri, quali piccole mensole e il contatore della luce, mentre l'arredo (sedie, panche e inginocchiatori) è accostato alle superfici decorate senza alcuna attenzione. All'esterno dell'edificio, è stato realizzato nelle immediate adiacenze il volume di un garage. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Aperto al pubblico come luogo di devozione e di preghiera. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Sebbene sia un bene privato, la cappella è aperta alla devozione dei fedeli. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Cappella di Galliano (FI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.