Data aggiornamento | 09/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Cappella gentilizia Pietro Fedele (LT) |
Regione | Lazio |
Provincia | Latina |
Comune | Minturno |
Indirizzo | Via Cadorna, 04026 Minturno LT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.27365056623162, 13.738550997719516 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cimitero, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della cappella gentilizia di Pietro Fedele |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei lavori di rifacimento della copertura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei lavori di rifacimento della copertura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dei lavori di rifacimento della copertura |
Descrizione generale del bene | La cappella gentilizia di Pietro Fedele è ubicata nel cimitero di Minturno. L'edificio consiste in una piccola costruzione ad aula rettangolare voltata a botte. All'esterno, i prospetti sono rivestiti in laterizio. La facciata presenta il portale architravato serrato tra due pilastri, mentre superiormente è conclusa dal frontone triangolare. La cappella poggia sul grande basamento, il cui dislivello è superato con la scalinata formata dalla rampa rettilinea e dalle due contrapposte. |
Presenza di elementi di pregio | La facciata è decorata dall'edicola votiva che sormonta il portare rettangolare incorniciato da lastre marmoree istoriate. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | La cappella è una memoria importante, legandosi alla figura del politico minturnese Pietro Fedele (1873-1943). Nella sua carriera, Pietro Fedele si prodigò per la comunità della sua città natale, impegnandosi nella realizzazione di opere primarie come l'ospedale e le scuole e per il restauro delle chiese dell'Annunziata e di Fontana. La cappella in cui riposa è una delle più antiche e più importanti del cimitero di Minturno. |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | La cappella contiene le spoglie della famiglia Fedele di Minturno. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La cappella gentilizia è legata alla memoria dello storico, politico e accademico italiano Pietro Fedele (1873-1943). Questi ricoprì il ruolo di deputato, di Ministro della Pubblica Istruzione e di senatore. Negli anni del suo ministero (1925-28), Pietro Fedele si impegnò per la ripresa degli scavi archeologici di Ercolano e Pompei, il recupero delle navi nel lago di Nemi e l'apertura della Direzione generale biblioteche. |
Nome autore | Cesare |
Cognome autore | Crova |
Titolo | La figura di Pietro Fedele intellettuale, storico, politico. Atti del Convegno Nazionale di Studi Storici (Minturno, 29 settembre 2012) |
Anno | 2016 |
Sito/URL | https://www.academia.edu/30681842/Regesto_bibliografico_di_Pietro_Fedele |
Sito/URL | https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fedele/ |
Sito/URL | https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fedele_%28Dizionario-Biografico%29/ |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Grazie al restauro operato dagli eredi, è stato possibile recuperare i prospetti esterni e l'apparato decorativo della cappella. Sono in corso altri lavori. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | La cappella restaurata ospita le spoglie del politico Pietro Fedele. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2018, gli eredi di Pietro Fedele hanno promosso una raccolta fondi per ultimare il restauro della cappella gentilizia. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La cappella è visibile nella parte antica del cimitero. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Cappella gentilizia Pietro Fedele (LT)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.