Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 26 settembre 2016 dalla Sezione di Bologna di Italia Nostra – bologna@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 14/10/2021 |
Denominazione bene | Casa Martelli a Bologna (BO) |
Regione | Emilia-Romagna |
Provincia | Bologna |
Comune | Bologna |
Località | Centro storico di Bologna |
Indirizzo | Via delle Tovaglie, 7 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.48870454320423, 11.341172666615655 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Casa Martelli a Bologna: dettaglio del portale di ingresso |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Casa Martelli a Bologna: targa commemorativa del periodo storico in cui visse in questo edificio Pier Jacopo Martelli |
Descrizione generale del bene | Casa Martelli, situata all’interno del centro storico di Bologna, in corrispondenza di uno dei tratti dell’antica cerchia muraria medievale, è un antico convento databile intorno al XV secolo poi trasformato in residenza privata. In particolare, tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo fu abitata dal poeta Pier Jacopo Martello che qui visse insieme alla sua famiglia. L’edificio, in pianta, si sviluppa intorno ad un ampio cortile centrale e due più piccoli posti ai margini i quali, con buona probabilità, sono i chiostri risalenti all’antica funzione quattrocentesca. In alzato il palazzo si sviluppa su tre livelli e presenta un unico affaccio su Via delle Tovaglie caratterizzato da una cortina in laterizio e da uno spazio porticato al piano terra composto da quattro campate coperte con volte a crociera. Al portico si accede mediante quattro archi a tutto sesto su colonne la cui scansione è ripresa, al piano nobile, da altrettante finestre sormontate da una lunetta a sesto acuto. L’ingresso all’edificio, ormai interdetto, avveniva attraverso un portale a tutto sesto sottolineato da un archivolto in pietra finemente decorato. Casa Martelli, di proprietà privata, è in stato di abbandono da anni e, oltre all’evidente degrado delle superfici esterne, manifesta anche crolli interni. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene presenta innumerevoli apparati decorativi di particolare pregio. La facciata principale, ad esempio, presenta al piano nobile una sequenza di quattro finestre sormontate da una lunetta a sesto acuto mentre il portico, coperto da quattro volte a crociera, è accessibile attraverso altrettanti archi a tutto sesto poggianti su colonne in pietra di ordine composito. Di particolare pregio è anche il portale di accesso a sesto acuto il cui archivolto in pietra è finemente decorato. Il tutto è coronato da una cornice marcapiano dentellata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta specifica dichiarazione di interesse culturale (vincolo) secondo quanto disposto dall'art. 12 del D.Lgs 42/2004. Il vincolo è stato apposto in data 01.03.1910. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un notevole interesse pubblico poiché è parte integrante del tessuto storico della città e, come la maggior parte dei palazzi storici cittadini, costituisce una porzione dei portici di Bologna che, da secoli, rappresentano il volto di questa città. |
Periodo di realizzazione | XV secolo |
Funzione in passato | Casa Martelli nasce, nel XV secolo, come un convento addossato alle mura medievali della città di Bologna. Successivamente ha assunto una funzione residenziale ed è divenuto un palazzo nobiliare interno al tessuto storico. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il palazzo rappresenta un esempio di architettura quattrocentesca bolognese con rimaneggiamenti avvenuti quando l'antico convento assunse una funzione residenziale. In particolare, esso è strettamente legato alla figura del poeta Pier Jacopo Martelli che, tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo, visse al suo interno insieme alla sua famiglia, proprietaria dell'immobile. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/casa-martelli?ldc |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | In generale, all'interno dell'edificio, si registra un mediocre stato di conservazione legato essenzialmente allo stato di abbandono in cui verte l'intero complesso. In facciata si registra un degrado superficiale legato al distacco di alcune porzioni di intonaco mentre, all'interno, si registrano diversi crolli. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | La sezione di Bologna di Italia Nostra Onlus propone la trasformazione di questo edificio storico in una sede museale che possa richiamare il suo antico passato di residenza di uno dei massimi esponenti della poesia arcadica. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Casa Martelli si colloca all'interno dell'antico centro storico bolognese, a pochi metri da Piazza dei Tribunali e dalla Basilica di San Domenico. E' situata al numero 7 di via delle Tovaglie, raggiungibile da viale XII Giugno e da via Garibaldi. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Casa Martelli a Bologna (BO)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.