Autore segnalazione | Segnalazione del giugno 2016 – sezione di Roma – roma@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 10/10/2021 |
Denominazione bene | Casale della Cervelletta (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Indirizzo | Via della Cervelletta 33, 00155 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.91301796819382, 12.58492890466069 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Castello, Complesso monumentale, Edificio produttivo, Edificio residenziale, Palazzo, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del casale della Cervelletta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della facciata del casale della Cervelletta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia storica del casale della Cervelletta |
Descrizione generale del bene | Il castello della Cervelletta è un casale con torre, ubicato su una lieve altura all'interno della Riserva Naturale Valle dell’Aniene a Roma, in un contesto di alto pregio paesaggistico ai confini tra le aree urbane di Colli Aniene e Tor Sapienza. Il complesso si compone dell'edificio principale di accesso, con la pianta quadrangolare, alle cui spalle si sviluppa la corte rettangolare, leggermente fuori asse e delimitata dai corpi di fabbrica dominati dall'alta torre con terminazione a merli; sul retro si addossa alla struttura la costruzione più bassa di un piano con copertura a terrazza. L'organismo architettonico principale è a due piani, di cui quello inferiore con muri a scarpa, con copertura a tetto a falde; la superficie intonacata è scandita orizzontalmente dalle fasce marcapiano e marcadavanzale ed è forata da sette assi di aperture, di cui quella centrale corrisponde al portale d'ingresso arcato a tutto sesto con la cornice in elementi lapidei, mentre le finestre sono rettangolari con cornice in pietra. |
Presenza di elementi di pregio | All'interno del casale, è presente il salone con il grande camino con gli stipiti caratterizzati da paraste con capitelli di tipo composito e sulla cui cappa, decorata con cornici dipinte, è raffigurato lo stemma della famiglia Salviati; questo ambiente è ornato da pitture parietali. Notevole è la loggia coperta definita da due grandi aperture ad arco. La torre è coronata dalla merlatura di tipo guelfo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con codice identificativo 162361 e denominazione “Casale della Cervelletta”, è vincolato ai sensi della L. 1089/1939 art. 1, 21 con decreto in data 03-05-1997. Ente competente: Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma. Il complesso, dal 1997, è inoltre compreso nella zona umida “Riserva naturale Valle dell'Aniene”. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il bene costituisce un interessante esempio di casale fortificato nella campagna romana. La tenuta, tra il XIX e il XX secolo, ha rappresentato inoltre un centro importante di produzione agraria nei dintorni dell'Urbe. |
Periodo di realizzazione | XII-XIX secolo |
Funzione in passato | Nel XII secolo, la tenuta della Cervelletta, caratterizzata dalla torre merlata, è un fondo di proprietà ecclesiastica. Nel XVI secolo, il complesso diviene di proprietà della famiglia Sforza fino al 1628, quando è acquistata dal cardinale Scipione Borghese, che trasforma il casale in residenza di campagna e si occupa dello sviluppo agricolo della tenuta. Nel 1835, il fondo agricolo, divenuto della famiglia Salviati, è bonificato con delle opere di canalizzazione. Dopo essere diventato un centro di ricerca sperimentale alla fine dell'Ottocento, il casale ha conosciuto il declino dal dopoguerra fino agli anni '70. Acquistato dal Comune di Roma nel 2001, il complesso è stato affidato a diverse onlus e associazioni con dei permessi che però sono stati revocati nel 2015. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Alla fine del XIX secolo, il complesso ospita una stazione sanitaria sperimentale per l'utilizzo del chinino nella profilassi e cura della malaria. Tra i suoi ospiti si ricordano il medico immunologo Angelo Celli (1857-1914) e sua moglie Anna Fraentzel Celli (1878-1958), protagonisti in quegli anni nello studio e profilassi della malaria e promotori della lotta contro l'analfabetismo nella campagna romana e nelle paludi pontine. |
Nome autore | Simone |
Cognome autore | Quilici |
Titolo | L’evoluzione del paesaggio della Campagna Romana (I) : due tenute bonificate ad est di Roma ; Pietralata e Cervelletta. |
Anno | 2003 |
In | Il tesoro delle città, 1.2003, 389-400. |
Nome autore | Biagio |
Cognome autore | Fichera |
Titolo | La Torre della Cervelletta a Roma |
Anno | 1993 |
Nome autore | Carla |
Cognome autore | Benocci |
Titolo | Un interessante esempio di costruzione rurale della Campagna romana : il Casale della Cervelletta. |
Anno | 1980 |
In | Alma Roma, 21.1980, 3/4, 40-46. |
Nome autore | Gioacchino |
Cognome autore | De Angelis d’Ossat |
Titolo | Tenuta Cervelletta fra le vie Tiburtina e Collatina |
Anno | 1949 |
In | L’urbe, Anno 12, n. 2 (1949), pp. 26-31. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene162361# |
Sito/URL | https://romanatura.roma.it/area_interesse/19#gsc.tab=0 |
Sito/URL | http://www.romatiburtina.it/sa_vi_casale_cervelletta.aspx |
Sito/URL | https://www.tesoridellazio.it/tesori/roma-rm-via-collatina-casale-e-torre-della-cervelletta/ |
Sito/URL | https://castlesintheworld.wordpress.com/2015/02/27/castello-della-cervelletta/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso versa in pessimo stato di conservazione, a causa del lungo stato di abbandono. In particolare, il degrado è sia di carattere superficiale (deposito e colonizzazione biologica), interessando anche l'intonaco (fessurazione, distacco, lacuna), sia di tipo strutturale (lesioni, fratture e crolli). Le problematiche di crollo interessano soprattutto le coperture e i solai, in particolar modo negli ambienti delle stalle. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2021, il Comune di Roma ha previsto l'apertura di un cantiere di restauro per la messa in sicurezza delle murature del casale. Precedentemente, il Comune ha eseguito un intervento di restauro sulla torre con opere di cerchiaggio.
|
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il casale è recintato e non è possibile accedere all'interno. L'area esterna è invece fruibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Casale della Cervelletta (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.