Autore segnalazione | Segnalazione di Luigi Cherubini - Italia Nostra Sezione Castelli Romani |
---|---|
Data aggiornamento | 10/10/2021 |
Denominazione bene | Casale di palazzo Morgano (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Località | Pavona - Paglian Casale |
Indirizzo | Via della Stazione di Pavona, 115, 00134 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.71731191897869, 12.585086174089627 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio produttivo, Edificio residenziale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del casale di palazzo Morgano |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Palazzo Morgano in una rappresentazione antica |
Descrizione generale del bene | Il casale di palazzo Morgano è ubicato in una zona prevalentemente agricola lungo la via della Stazione di Pavona. L'organismo architettonico è composto da un insieme di volumi di carattere rustico, coperti con tetto a falda e di diversa altezza, disposti a circoscrivere un'area di forma rettangolare occupata dal prato. All'interno della corte, a cui si accede dai due portali disposti sui lati lunghi del rettangolo, è presente centralmente la vera da pozzo, mentre lungo i bordi si sviluppano diversi sistemi di scale per raggiungere i diversi piani degli edifici. Il complesso è in completo stato di abbandono. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la presenza della scala a una rampa nella corte riconducibile alla tipologia del profferlo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | Il complesso, definito da un insieme di edifici rurali disposti a corte, è un interessante esempio di casale nella campagna romana. Il sito, immerso nella campagna romana in prossimità di una pineta, è suggestivo per il suo carattere pittoresco. |
Periodo di realizzazione | XIV-XVII secolo |
Funzione in passato | Nel 1310, il sito denominato Baltium Morgani appartiene al monastero di San Paolo ad Albano. Successivamente il casale con la torre medievale è ceduto dai Morgani ai Colonna e ai Barberini. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso rappresenta una testimonianza delle trasformazioni subite dalle campagne romane. |
Nome autore | Daniela |
Cognome autore | Esposito |
Titolo | Architettura e costruzione dei casali della campagna romana fra il XII e XIV secolo |
Anno | 2005 |
Casa editrice | Società Romana Storia Patria |
Nome autore | Francesca |
Cognome autore | Geremia |
Titolo | Casali della campagna romana. Esperienze di ricerca per la didattica |
Anno | 2013 |
Casa editrice | Aracne |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il casale è in pessimo stato di conservazione a causa dell'assenza di manutenzione delle sue strutture. Alcuni dei corpi di fabbrica sono privi di copertura e sono invasi dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. Il complesso è attualmente in vendita. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene è privato e recintato. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Casale di palazzo Morgano (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.