Data aggiornamento | 12/06/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Casale Severa |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Ciampino |
Indirizzo | Indirizzo Via dei Laghi, 60, 00043 Ciampino RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.78718417439071, 12.622473432001211 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio produttivo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia storica del casale Severa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del portale d'ingresso su via dei Laghi |
Descrizione generale del bene | Il complesso è ubicato lungo la via dei Laghi a Ciampino, in un territorio che lascia ampio spazio a campi e zone coltivate. Il lotto cinto da mura di forma trapezoidale e occupato da un uliveto ospita l'insieme di fabbricati di carattere rurale costituito dal casale principale e da altri manufatti di dimensioni più modeste. L'edificio maggiore è formato da due corpi di fabbrica, di cui quello in testata, di tre livelli, è più alto di un piano. L'accesso alla proprietà avviene tramite il portale arcato in peperino, costituito da piedritti con volute e sormontato dall'architrave curvilineo con lanterne e stemma centrale. |
Presenza di elementi di pregio | Il portale è particolarmente significativo per l'accurato apparato decorativo in peperino che lo contraddistingue. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il complesso non è soggetto a vincolo, è però tutelato ai sensi del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il complesso rappresenta un interessante esempio di casale seicentesco nel territorio a sud di Roma, significativo anche perché è da riferirsi alla progettazione dell'architetto Girolamo Rainaldi. |
Autore/i | Girolamo Rainaldi (1570-1655) |
Periodo di realizzazione | XVII secolo |
Funzione in passato | In origine, il complesso era di proprietà dei Capranica e successivamente divenne degli Albertini. Nel 1609 Girolamo Rainaldi progettò il casale su un precedente fortilizio e il portale sulla strada su committenza della famiglia Colonna. Nel 1680 la proprietà è di Carlo Severa. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso è ricordato perché in questo sito Cola di Rienzo fece alloggiare i suoi soldati prima di attaccare Marino. Nel 1930 è utilizzato come set cinematografico da Ettore Petrolini per il suo film “Medico per forza”. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Sito/URL | http://www.stradadeivinideicastelliromani.it/stradavini/10_ciampino/cia_mon_marcan.htm |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso di casali è in completo stato di abbandono, subendo così crolli e degrado superficiale. All'esterno, il portale è crollato nel 2011 e da allora non è stato più ricostruito. |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | A seguito del crollo nel 2011, il portale di ingresso risulta rivestito di impalcature. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Casale Severa
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.