Data aggiornamento | 15/06/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Castello Baglioni |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Comune | Graffignano |
Indirizzo | Via Didentro, 71, 01020 Graffignano VT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.57512246949791, 12.204910473539048 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del castello Baglioni Santacroce |
Descrizione generale del bene | Il castello si erge in via Didentro a Graffignano, su un contrafforte naturale che si affaccia sulla valle tiberina. L'edificio presenta una pianta rettangolare con due torri circolari agli angoli nord e sud. Quest'ultima, la maggiore, costituisce il mastio. In origine la rocca era circondata da un grande fossato superabile tramite il ponte levatoio che conduceva all'ingresso; oggi l'accesso principale avviene dal fronte sud, tramite la rampa che introduce al portale arcato. All'interno, gli ambienti si articolano al lato del chiostro che circonda il mastio, ospitando al piano terreno la sala d'armi e le stanze di rappresentanza e al primo piano le cucine. Esternamente, i prospetti in tufo bianco si innalzano sul robusto muro a scarpa su tre livelli coronati dal massiccio cornicione aggettante, caratterizzato da beccatelli a sesto acuto con caditoie quadrangolari e sostenuti da mensole in pietra. Fanno parte del complesso, oltre il cortile a nord del castello, il volume della foresteria e i resti della recinzione delle mura del castrum. |
Presenza di elementi di pregio | Il complesso è un raffinato esempio di fortificazione, impreziosita da numerosi elementi di pregio. In particolare, si osserva la composizione dei beccatelli sommitali, sostenuti da mensole in pietra composte da tre elementi sovrapposti a terminazione stondata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il castello, con numero identificativo 200126, è schedato con denominazione “Castello medioevale di Graffignano”, ed è “di interesse culturale dichiarato”. L'edificio risulta tutelato ai sensi dell'art. 134 co. 1 lett. c. del D.Lgs. 42/2004. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso è una significativa testimonianza di architettura fortificata contro le prime armi da fuoco, come si nota dalla compresenza di sistemi difensivi verticali (caditoie e beccatelli) e orizzontali (feritoie e archibugiere). Esempi simili nel territorio della Tuscia sono i castelli orsiniani di Bracciano, Vasanello e Alviano. Si segnala inoltre che il castello è da ritenersi un importante sito archeologico per il ritrovamento di tre bocche per lo smaltimento dei rifiuti utilizzate dal XV al XVII secolo e che sono state oggetto di tre mirati scavi tra il 2009 e il 2011. I frammenti qui ritrovati riguardano la produzione della ceramica nel territorio a confine tra Lazio e Umbria e costituiscono importanti memorie della vita quotidiana svolta nell'edificio. |
Periodo di realizzazione | Realizzato su preesistenze a partire dal XIII secolo |
Funzione in passato | Realizzata dalla famiglia Baglioni a scopo difensivo a partire dal XIII secolo, la rocca era in origine cinta da mura. Il corpo di fabbrica con il mastio risale al XV secolo. Nel Cinquecento il complesso è potenziato nei suoi sistemi difensivi, anche con la realizzazione del modesto corpo di fabbrica quadrangolare a nord-ovest e della torre a nord-est. Tra il XVII e il XVIII secolo, con l'eliminazione del fossato e la trasformazione a giardino del recinto, il castello assume l'aspetto di residenza signorile. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il castello di Graffignano documenta le tormentate vicende che hanno animato il territorio a confine tra il Lazio e l'Umbria tra ii XIII e il XVI secolo, con particolare riferimento alle tensioni tra le città di Viterbo e di Orvieto. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Nome autore | Giuseppe |
Cognome autore | Romagnoli |
Titolo | Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni |
Anno | 2020 |
Casa editrice | Fondazione Carivit |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.lazionascosto.it/castelli-fortezze-rocche-da-visitare-nel-lazio/castello-baglioni-santacroce-graffignano/ |
Sito/URL | https://radiotusciaevents.com/castelli-nobili-casate-della-tuscia-guardia-del-tevere/ |
Sito/URL | http://www.sabap-rm-met.beniculturali.it/it/237/eventi/1615/i-pozzi-da-butto-del-castello-baglioni-santacroce-di-graffignano_-dallo-scavo-al-progetto-di-valorizzazione |
Sito/URL | http://www.arte.it/calendario-arte/viterbo/mostra-graffignano-frammenti-di-vita-quotidiana-dai-butti-del-castello-baglioni-70957 |
Stato di conservazione | Mediocre |
Descrizione dello stato di conservazione | Il castello si presenta in mediocre stato di conservazione. Si riscontra che il bene è chiuso al pubblico da un prolungato periodo di tempo. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Aperto alle visite su richiesta. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti finalizzati al restauro del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio è attualmente chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Annotazioni aggiuntive scheda | Il castello risulta visitabile nel 2018, previa appuntamento con l'ufficio comunale competente. Al momento, invece, risulta chiuso temporaneamente al pubblico. Si segnala che nel 2020 è stata svolta una mostra promossa dal MIBAC con titolo “Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni”, nel Museo della Ceramica della Tuscia a Viterbo. |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Castello Baglioni
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.