Data aggiornamento | 15/06/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Castello degli Anguillara |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Comune | Faleria |
Indirizzo | Piazza della Collegiata, 01030 Faleria VT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.227230171801004, 12.4427783177292 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del castello degli Anguillara |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Prospetto del castello da piazza Anguillara |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Prospetto del castello degli Anguillara su piazza della Collegiata |
Descrizione generale del bene | Il castello degli Anguillara si sviluppa sopra lo sperone tufaceo che domina a nord l'abitato e che affiora a tratti come basamento dell'edificio. Il complesso è costituito dalla pianta trapezoidale le cui maglie murarie si articolano perpendicolarmente ai fronti, disponendosi attorno al cortile di forma quadrangolare disposto verso il lato nord e, dal lato opposto, al lato del blocco di roccia su cui si innalza il mastio. L'ingresso al castello avviene dal lato nord, su piazza della Collegiata, tramite la scala a rampe contrapposte che confluiscono nel pianerottolo di accesso all'arco con cornice in marmo su piedritti architravati, dal quale si entra nel cortile con loggiato. Il prospetto sulla piazza della Collegiata è costituito da diversi corpi di fabbrica in blocchi di tufo regolarmente squadrati: quello di sinistra, al lato del portale, è forato da tre assi di finestre, di cui quelle al primo piano decorate da architravi e cornici in peperino e dotate di balconcini con balaustrini poggianti su mensole nello stesso materiale; sulla destra, il volume compatto presenta aperture più piccole e termina nel bastione di forma circolare. Il lato sud verso piazza Anguillara, rivolto direttamente verso il borgo, presenta il fronte formato da più volumi molto compatti, realizzati in blocchi di tufo squadrati e laterizi e poggianti sul pianoro tufaceo, su cui svetta la torre del mastio con terminazione a tetto sostenuto da palombelle; sulla sinistra, è presente il corpo di fabbrica più basso con quattro arcate a tutto sesto a formare la loggia, dietro il quale il prospetto si sviluppa su tre livelli con sei assi di aperture di forma rettangolare; al margine, si aprono consecutivamente le due porte arcate di accesso alla parte posteriore del castello, verso piazza della Collegiata. |
Presenza di elementi di pregio | Sulla facciata su piazza della Collegiata si notano le decorazioni in peperino apposte in corrispondenza delle tre finestre del piano nobile, caratterizzate da architravi, cornici e balconcini con balaustrini sostenuti da mensole; il portale di accesso ha la mostra in marmo, composta dall'arco in conci su piedritti architravati; alle estremità delle rampe di accesso sono presenti dei monconi di colonne di granito egizio. All'interno, si segnala la presenza del loggiato cinquecentesco nella corte, seppur modificato nel corso dell'Ottocento, e al piano terra della cappella con affreschi quattrocenteschi. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il castello, con numero identificativo 187695, è schedato con denominazione “Borgo antico”, ed è “di interesse culturale non verificato”. L'edificio risulta tutelato ai sensi dell'art. 134 co. 1 lett. c, art. 134 co. 1 lett. b e art. 142 del D.Lgs. 42/2004. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'edificio costituisce un interessante esempio di castello nella Tuscia meridionale, configurandosi come un palinsesto stratificato, a partire dalla sua realizzazione nel XIII secolo per volere degli Anguillara, sfruttando le caratteristiche geofisiche e morfologiche del territorio. Il castello rappresenta la coscienza storica e l'eredità culturale del borgo, legandosi strettamente alle vicende delle famiglie antiche che ha ospitato, la cui egemonia ha determinato lo sviluppo di Faleria. |
Periodo di realizzazione | Realizzato su preesistenze a partire dal XIII secolo |
Funzione in passato | Nel XIII secolo gli Anguillara costruiscono nel preesistente recinto con la torre a sud e la porta di accesso a nord. Nei secoli XIV-XV sono innalzati i vani sui lati est e ovest; del XV secolo è la cappella affrescata. Nel XVI secolo l'edificio è adibito a palazzo residenziale con il loggiato sulla corte e il salone delle feste con i tre balconi in peperino verso piazza della Collegiata. Sullo stesso prospetto, nel XVII secolo è edificata la scala a doppia rampa di accesso al piano nobile. Dall'Ottocento, il complesso, passato ai Borghese, è in stato di abbandono. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'ampliamento del XVI secolo con le forme di palazzo residenziale sono state volute da Flaminio Anguillara, dopo il suo ritorno trionfante dalla battaglia di Lepanto. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Titolo | Calcata and Faleria: an urban study experience of northern Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Pratt Institute School of Architecture |
Nome autore | Giuseppe |
Cognome autore | Agneni |
Titolo | Storia di Stabbia e dei suoi castelli |
Anno | 1980 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.comunedifaleria.it/castello%20anguillara.html |
Sito/URL | http://discoverytuscia.blogspot.com/2016/07/faleria-e-limponente-castello-degli.html |
Sito/URL | http://www.tusciaterradicinema.it/it/luoghi/castello-anguillara-faleria |
Sito/URL | http://www.tusciaweb.eu/2015/11/faleria-castello-centro-storico-sbando/ |
Sito/URL | https://docplayer.it/31588652-Un-giorno-a-faleria-cittadina-della-tuscia-meridionale.html |
Sito/URL | http://www.prolocofaleria.it/Foto_calcola4.asp?SubCategoria=Castello%20Anguillara |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il castello versa in pessimo stato di conservazione per il lungo periodo di abbandono e per problemi di carattere strutturale. Il prospetto su piazza Anguillara ha le finestre prive di infissi, con problemi di degrado superficiale e strutturale, soprattutto in corrispondenza della loggetta. La via che sul lato ovest conduce a piazza della Collegiata presenta arcate con gravi problemi di stabilità. Gravi criticità sono riscontrabili anche negli ambienti interni. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2020 il Comune ha stanziato dei fondi per la messa in sicurezza delle coperture del castello in corrispondenza del lato ovest. Altre opere di restauro erano state effettuate nel 2005. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio non è accessibile. L'accesso da piazza della Collegiata è chiuso da transenne, mentre la strada che passa tangenzialmente al lato ovest presenta delle impalcature per il restauro in corso. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Castello degli Anguillara
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.