Autore segnalazione | Segnalazione del 10 maggio 2018 firmata da un cittadino. |
---|---|
Data aggiornamento | 05/10/2021 |
Denominazione bene | Castrum di Rossate di Lavagna (LO) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lodi |
Comune | Comazzo |
Località | Rossate di Lavagna |
Indirizzo | Comazzo 26833 LO |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.45578578346451, 9.436062165482355 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio adibito al culto, Edificio produttivo, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dall'alto del borgo di Rossate di Lavagna |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dell'oratorio di San Bagio in Rossate |
Descrizione generale del bene | Il borgo di Rossate di Lavagna si trova nelle campagne di Comazzo, in una proprietà privata, e si raccoglie in prossimità dell'oratorio di San Biagio. Le architetture rurali si articolano attorno al cortile quadrangolare e sono a uno o a due piani, con paramento murario in laterizio a vista e con copertura a tetto a falde. Ubicato a poca distanza, l'oratorio è ad aula unica di forma quadrata con il presbiterio rettangolare sull'asse longitudinale e due cappelle estradossate poligonali su quello trasversale; la navata è coperta dall'alta cupola a padiglione con lanternino, sostenuta dal tiburio ottagonale forato dagli oculi. All'esterno, la facciata è rettangolare, è delimitata da due coppie di paraste ed è approfondita centralmente dalla grande arcata a tutto sesto in cui, in basso, si apre il portale d'ingresso rettangolare con cornice; il tiburio, coperto a tetto a falde, è scandito da paraste d'angolo tra cui in basso si aprono gli oculi che illuminano l'aula e in alto si susseguono le specchiature rettangolari cieche. Tutte le superfici esterne dell'oratorio sono in mattoni a vista, a esclusione della nicchia in facciata scavata all'interno dell'arcata dove, al di sopra del portale, è alloggiato l'affresco. Allineato al prospetto posteriore dell'oratorio, si trova un altro edificio a carattere rurale, formando così una corte rettangolare sul retro dell'edificio. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio rustico presenta il grande portale ad arco a sesto ribassato di accesso alla corte. L'oratorio di San Biagio è caratterizzato esternamente dal prezioso paramento murario in laterizio, disposto a creare le paraste e gli elementi decorativi geometrici che ornano le superfici. All'interno, l'aula è ornata dall'apparato decorativo pittorico, che, però, è molto deteriorato. Sono conservati la pala d’altare raffigurante la Madonna con Bambino tra S. Biagio e S. Carlo, e il crocifisso ligneo posto sull'altare maggiore. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La cascina, con numero identificativo 228887 e denominazione “Cascina Rossate”, è “di interesse culturale non verificato”. La chiesa, con numero identificativo 227364 e denominazione “Oratorio di San Biagio”, è soggetta a vincolo ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 12-03-1914. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il borgo, inserito nel suggestivo contesto rurale delle campagne dell'Alto Lodigiano, rappresenta un'alta espressione dell'architettura medievale e rinascimentale in area lombarda. In particolare, l'oratorio è attribuito alla scuola bramantesca o allo stesso Bramante nei suoi primi anni di attività. Il legame con il territorio è sottolineato dalla grande venerazione osservata dai fedeli verso l'antico crocifisso ligneo collocato sull'altare maggiore, considerato uno dei simboli di devozione cristiana più conosciuti del Lodigiano. |
Autore/i | Donato Bramante (1444-1514) |
Periodo di realizzazione | XIV-XV secolo |
Funzione in passato | L'oratorio è commissionato dalla famiglia dei Calchi, di rilievo nella cerchia sforzesca, proprietaria nel XV secolo del feudo di Rossate. Dal recente restauro, è stato possibile appurare che i mattoni sono elementi di riuso provenienti da altri edifici. La cascina ubicata di fronte all'oratorio è adibita a Castrum, svolgendo al contempo una funzione produttiva e difensiva. Il luogo di culto era molto frequentato dai fedeli, che vi si recavano anche in processione per pregare l'antico Crocifisso ligneo, già documentato nel XVII secolo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Molte leggende si legano al culto del Crocifisso di Rossate. Secondo un racconto popolare, il crocifisso sarebbe stato recuperato dalle acque della Muzza o Addella, ramo secondario del fiume Adda, forse in seguito a un incendio, e quindi collocato nella chiesa di S. Biagio. Altre leggende ricordano il legame del luogo di culto con la comunità rurale, tramandando i racconti di come, grazie alla preghiera, si siano interrotte situazioni di siccità con l'arrivo miracoloso delle piogge. |
Nome autore | P. |
Cognome autore | Lucca |
Titolo | Ca' de Sass, Un gioiello da salvare: la chiesa di S. Biagio in Rossate di Lavagna |
Anno | 1987 |
Nome autore | G. B. |
Cognome autore | Sannazzaro |
Titolo | Arte Lombarda, La chiesa di S. Biagio in Rossate e la palazzina di Gardino: contributi per un'indagine |
Anno | 1983 |
Nome autore | G. B. |
Cognome autore | Sannazzaro |
Titolo | L'arte nel territorio di Melegnano, Gardino: Palazzo Visconti. Rossate: chiesa del Crocefisso |
Anno | 1977 |
Nome autore | G. B. |
Cognome autore | Sannazzaro |
Titolo | Arte lombarda, La chiesa di S. Biagio a Rossate: nota di studio per un edificio sconosciuto bramantesco |
Anno | 1978 |
Nome autore | M. L. |
Cognome autore | Gengaro |
Titolo | Arte lombarda, A proposito della "Nota di Studio" relativa alla chiesa di S. Biagio |
Anno | 1979 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene227364 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene228887 |
Sito/URL | https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LO620-00068/ |
Sito/URL | https://www.prolococomazzo.it/itinerario/monumenti/56-oratorio-di-san-biagio-a-rossate |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/oratorio-di-san-biagio-di-rossate |
Sito/URL | https://www.ilgiorno.it/lodi/cronaca/restauro-oratorio-cinquecentesco-san-biagio-rossate-comazzo-inaugurato-1.2309884 |
Sito/URL | http://patrimoniodasalvare.altervista.org/oratorio-di-san-biagio-in-rossate-lo/?doing_wp_cron=1633456042.3663539886474609375000 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Mentre l'oratorio di San Biagio è in buono stato di conservazione grazie a un recente restauro, la cascina è invece in grave degrado. I corpi di fabbrica rurali infatti sono privi di copertura e di infissi, e subiscono inoltre l'azione della vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | La chiesa è aperta al pubblico, mentre la cascina è in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2016 sono stati conclusi i restauri dell'oratorio di San Biagio, durato 20 mesi e finanziato dalla Società Tangenziale esterna S.p.a., per un costo di 1 milione e 500 mila euro. Il restauro è consistito nella campagna diagnostica, nel consolidamento strutturale, nell’intervento sulle superfici e sull’adeguamento impiantistico. Tuttavia, la cascina non è stata compresa nel progetto di restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non emergono proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La chiesa è aperta al pubblico, mentre la cascina è in avanzato stato di degrado. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Castrum di Rossate di Lavagna (LO)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.