Autore segnalazione | Segnalazione: del 19 giugno 2018 – Sezione di Pescara di Italia Nostra – pescara@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 01/10/2021 |
Denominazione bene | Chiesa della Madonna dell'Assunta (CH) |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Chieti |
Comune | Bucchianico |
Indirizzo | Via Nicola d'Onofrio 66011 Bucchianico CH |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.3003601577903, 14.177739153503417 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cimitero, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata della chiesa della Madonna dell'Assunta |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Facciata della chiesa della Madonna dell'Assunta |
Descrizione generale del bene | La chiesa della Madonna dell'Assunta sorge all'ingresso del cimitero comunale di Bucchiano. L'edificio, in pessimo stato di conservazione, è ad aula unica con abisde poligonale. La facciata è del tipo a edicola, conclusa dal timpano triangolare sorretto da due coppie di paraste giganti di ordine composito su podio, mentre in asse si apre il portale rettangolare con cornice e architrave, sormontato dalla finestra rettangolare; leggermente arretrata, la superficie muraria bugnata sostiene l'attico che si erge al di sopra del timpano. La superficie presenta mattoni a vista. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa, dalle forme di ispirazione neoclassica, presenta un pregiato rivestimento in laterizi in facciata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non risulta tutelato da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | La chiesa rappresenta un'importante testimonianza architettonica nel territorio di Bucchianico, inserendosi in un paesaggio di alto valore figurativo. L'edificio costituiva un insieme organico con il cimitero di cui caratterizza tuttora l'ingresso. |
Periodo di realizzazione | XIX secolo |
Funzione in passato | La chiesa dell'Assunta è costruita tra il 1876 e 1879 su progetto dell’architetto Santuccione, sui resti del convento trecentesco del S. Spirito. L'edificio, ubicato all’ingresso del cimitero comunale, era originariamente inserito in un contesto organico e curato di cappelle e spazi aperti, oggi molto deteriorato. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa rappresenta un interessante esempio di architettura sacra ottocentesca. |
Nome autore | L. |
Cognome autore | De Leonardis |
Titolo | Brevi illustrazioni storiche sopra Bucchianico e le sue chiese |
Anno | 1897 |
Casa editrice | Stabilimento Tipografico di Giustino Ricci |
Sito/URL | https://www.inabruzzo.it/bucchianico.html |
Sito/URL | https://abruzzo.cityrumors.it/notizie-chieti/cronaca-chieti/bucchianico-chiesa-della-madonna-dellassunta-salvata-ma-ancora-nessun-cantiere.html |
Sito/URL | https://abruzzoweb.it/terremoto-centro-italia-bucchianico-danni-in-2-chiese-e-cimitero-chiuso/ |
Sito/URL | https://www.chietitoday.it/cronaca/madonna-assunta-bucchianico-rischio-demolizione.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa, chiusa al pubblico dagli anni Settanta, ha subito il crollo del tetto nel 2016 in seguito agli eventi sismici. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | A causa del gravissimo stato di conservazione, nel 2018 il Comune di Bucchianico, la regione Abruzzo, il comando provinciale dei vigili del fuoco di Chieti e la Soprintendenza si sono espressi favorevolmente per la demolizione. Tuttavia, l'impegno delle associazioni locali ha impedito l'abbattimento. Nello stesso anno, è approvata una delibera per la messa in sicurezza della chiesa con lo stanziamento di 250.000 euro. Il progetto definitivo prevede la demolizione delle parti cadenti, la cerchiatura e il restauro della facciata, il rifacimento della copertura con capriate in legno e la cerchiatura degli elementi del campanile. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è delimitato da un'area di cantiere per la messa in sicurezza. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa della Madonna dell’Assunta (CH)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.