Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta in data 08-10-2018. |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa della Madonna delle Grazie ad Anzi (PZ) |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Comune | Anzi |
Indirizzo | Via Madonna delle Grazie |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.515976, 15.927421 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Chiesa della Madonna delle Grazie dalla strada di accesso alla città |
Descrizione generale del bene | La Chiesa della Madonna delle Grazie, collocata lungo la strada che costituisce l’accesso ad est al centro abitato di Anzi (PZ), è una piccola cappella a navata unica adagiata sulle pareti rocciose del monte su cui sorge la città antica. Questa, posta a circa 1000 m s.l.m., appare come un labirinto di strade ricavate nella roccia, la cui prima fondazione risale all’antico popolo degli Enotri. L’edificio di culto, appartenente alla Diocesi di Acerenza, è ormai in stato di abbandono e presenta una facciata a terminazione piana su cui si apre un portale di accesso ad arco a tutto sesto ormai parzialmente coperto da detriti. Sui prospetti si rileggono ancora alcuni apparati decorativi come la porzione di cornice posta sull’ingresso principale e il bassorilievo che decora la nicchia del prospetto che affaccia sulla Via Madonna delle Grazie. Da sottolineare è il trattamento delle pareti esterne, scandite da una serie di riquadri definiti da cornici piane e lisce in stucco. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio presenta ancora alcuni apparati decorativi come la porzione di cornice posta sull’ingresso principale e il bassorilievo che decora la nicchia del prospetto che affaccia sulla Via Madonna delle Grazie, al cui interno si conserva ancora una porzione di affresco. Inoltre, sono ancora presenti le cornici piane che riquadrano le pareti esterne. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica "Dichiarazione di interesse culturale", ma presenta un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene, collocato lungo la strada che porta alla città antica, è un importante punto di riferimento per coloro che arrivano da est poiché indica, in un certo senso, l'accesso al centro abitato. Inoltre, per la sua particolare posizione, appare come un elemento che emerge dalla roccia e che, quindi, possiede un'immagine estremamente caratteristica e dal forte valore paesaggistico. |
Funzione in passato | Il bene nasce come edificio di culto. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene manifesta un pessimo stato di conservazione dettato dalla mancanza di numerose porzioni di intonaco e dalla presenza di infissi danneggiati. A questo si affianca la presenza di umidità dovuta a risalita capillare e ad infiltrazioni legate ai danni presenti nella copertura. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | La chiesa è attualmente in stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontra la presenza di progetti finalizzati al recupero dell'edificio. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa è raggiungibile dalla Via Madonna delle Grazie, la quale porta direttamente al centro abitato di Anzi. Questa strada è direttamente collegata alla Strada Provinciale Marsicana. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa della Madonna delle Grazie ad Anzi (PZ)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.