Autore segnalazione | Segnalazione del 21 settembre 2018 – Amici della Chiesa di S. Antonio morescoroberto@hotmail.com |
---|---|
Data aggiornamento | 03/10/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Antonio e convento di S. Francesco (LI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Livorno |
Comune | Capraia Isola |
Indirizzo | 57032 Capraia isola LI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.05033819272694, 9.843147981573427 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Complesso monumentale, Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della chiesa di S. Antonio e del convento di S. Francesco |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della facciata della chiesa prima e dopo il restauro |
Descrizione generale del bene | Il complesso architettonico costituito dalla chiesa di S. Antonio e dal convento di S. Francesco è collocato sul promontorio che si affaccia a settentrione del borgo di Capraia Isola. L'organismo è costituito dalla chiesa a cui si affianca sul lato destro il chiostro a pianta quadrangolare, racchiuso da tre corpi di fabbrica a due piani con copertura a tetto a falde. L'edificio sacro è ad aula unica con tre cappelle per lato, coperto dalla volta a botte lunettata. All'esterno, la facciata intonacata è a tre ordini separati da cornice, è scandita da paraste tuscaniche ed è conclusa dall'alto fastigio mistilineo raccordato da volute; in asse, si apre in basso il portale d'ingresso rettangolare, sormontato dalla nicchia arcata a tutto sesto con decorazioni in stucco e dal finestrone a terminazione mistilinea con cornice; nel secondo ordine, ai lati si aprono due finestre rettangolari incorniciate. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa è caratterizzata dall'apparato decorativo in stucco. Nelle cappelle sono posizionati gli altari laterali, mentre l'altare maggiore secentesco è abbellito da decorazioni pittoriche trattate a encausto. Il pavimento è in pietra esagonale bicroma. Il pianerottolo in legno dell’organo (non più presente) è realizzato con raffinata manualità e rappresenta una porzione dello scafo di un naviglio, decorato con disegni policromi. Nell'aula, si trovano inoltre l'edicola, la balaustra, delle lapidi e delle opere pittoriche. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con codice identificativo 472869 e denominazione “Ex Convento di S. Antonio”, è tutelato ai sensi dell'art. 12, D. Lgs. 42/2004 - verifica su istanza di parte, con vincolo in data 13-02-2014. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa di S. Antonio e l'annesso convento di S. Francesco costituiscono un tratto distintivo del paesaggio di Capraia Isola. |
Periodo di realizzazione | XVII secolo |
Funzione in passato | La chiesa, dedicata a Sant'Antonio da Padova, e il convento, intitolato a San Francesco, sono costruiti dall'Ordine francescano tra il 1660 e il 1665. Dal 1873 al 1986 il convento ospita la centrale del carcere, adibendo alcuni ambienti alla direzione e agli uffici. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso è un interessante esempio di architettura monastica seicentesca. L’integrità dei principali edifici documenta l’impianto originario. |
Nome autore | Alberto |
Cognome autore | Riparbelli |
Titolo | La chiesa di Sant’Antonio in Capraia Isola |
Anno | 1977 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene472869# |
Sito/URL | https://fondazionelivorno.it/inaugurato-laltare-maggiore-della-chiesa-di-s-antonio-in-capraia/ |
Sito/URL | http://test.isoladicapraia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=175&Itemid=45 |
Sito/URL | https://amicidisantoniocapraia.com/i-francescani-a-capraia/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.) |
Descrizione dello stato di conservazione | La navata della chiesa presenta fenomeni di degrado (deposito superficiale, infiltrazioni di umidità e lacune) sulle superfici intonacate, sia verticali che di copertura, mentre il pavimento in pietra si presenta in alcuni punti deteriorato e lacunoso. Anche gli elementi decorativi necessitano di opere di restauro. Le stesse problematiche affliggono anche l'adiacente monastero, caratterizzato dal paramento murario a vista. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | La chiesa è aperta al pubblico, mentre il chiostro adiacente ospita occasionalmente delle esposizioni. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Recentemente è stato restaurato l'altare maggiore dell'edificio sacro a cura dell'Associazione Amici della Chiesa di S. Antonio, grazie ai fondi concessi dalla Fondazione Livorno. Nel 2016, mediante la medesima Associazione, si è eseguito il restauro della facciata. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il chiostro del complesso ospita delle rassegne o manifestazioni artistiche. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La chiesa è aperta al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Antonio e convento di S. Francesco (LI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.