Autore segnalazione | Segnalazione del 23 ottobre 2016 – Sezione di Savona di Italia Nostra – savona@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 25/09/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Giacomo |
Regione | Liguria |
Provincia | Savona |
Comune | Savona |
Indirizzo | Salita S. Giacomo, 17100 Savona SV |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.31277481543707, 8.485971339555277 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Area, Complesso monumentale, Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata della chiesa di San Giacomo |
Descrizione generale del bene | Il complesso di San Giacomo a Savona è formato dalla chiesa affiancata dal campanile e dai due chiostri annessi, ed è inserito nell'ampio lotto trapezoidale che occupa buona parte del terrazzamento della collina protesa verso il mare. L'edificio sacro è a tre navate, con il profondo coro concluso dall'abside poligonale; la navata centrale è coperta dal soffitto a capriate lignee. All'esterno, la facciata è del tipo a salienti, con la parte centrale forata da quattro assi di finestre rettangolari disposte su due livelli, mentre la porzione laterale di destra è inglobata nel corpo di fabbrica di due piani che delimita il primo chiostro. Posteriormente, il campanile è composto da tre piani, l'ultimo dei quali presenta le finestre arcate a tutto sesto, e ha terminazione a cupolino. |
Presenza di elementi di pregio | Sebbene molte delle opere d'arte un tempo custodite nella chiesa di S. Giacomo siano ora esposte in altri musei, l'edificio conserva ancora degli importanti cicli di affreschi. L'abside e il presbiterio sono stati affrescati dal pittore Ottavio Semino (1530-1604). La chiesa ospita delle tombe gentilizie, tra cui quella di Gabriello Chiabrera. Nel chiostro, le lunette del porticato presentano brani degli affreschi realizzati dal pittore savonese Ratti (1688-1755), raffiguranti le scene della vita e dei miracoli di San Francesco. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso, con numero identificativo 38386 e denominazione “Chiesa di S. Giacomo e ex Convento”, risulta “di interesse culturale non verificato”. Numero di catalogo generale: 00109481. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa costituisce una preziosa testimonianza storica e artistica per la città di Savona, oltre a rappresentare un interessante esempio di architettura francescana. Nel tempo, il complesso ha subito numerose trasformazioni con conseguenti mutazioni della destinazione d'uso, restando tuttavia un elemento rappresentativo del paesaggio della città, con la sua suggestiva posizione di belvedere. Si osserva che dal 2016 si è costituita l'Associazione Amici del San Giacomo, con lo scopo di promuovere la salvaguardia e il restauro del monumento. |
Periodo di realizzazione | Dal XV secolo |
Funzione in passato | Autorizzata da papa Paolo II, la chiesa francescana è realizzata tra il 1472 e il 1476 sotto la supervisione di Fra Angelo da Chivasso, da parte dei frati Francescani Osservanti. Nel 1811, a seguito della soppressione degli ordini religiosi, il convento è adibito ad acquartieramento di truppe, opificio, fabbrica di vele, reclusorio militare, lebbrosario, mentre, più tardi, nei locali e sui terreni adiacenti è realizzata la caserma di artiglieria Damiano Chiesa. In epoca recente il complesso ha ospitato società sportive e circoli ricreativi. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il convento era dotato di una ricchissima biblioteca, ove studiarono Gabriello Chiabrera e papa Giulio II. Si ricorda che nel 1563 il convento donò al re di Spagna Filippo II circa 60 manoscritti in greco per la nascente biblioteca dell'Escorial. |
Caricamento elaborati | ![]() |
Fonte elaborato | https://www.fondoambiente.it/luoghi/convento-di-san-giacomo-savona?ldc |
Nome autore | GBM |
Cognome autore | Venturino |
Titolo | La chiesa fantasma |
Casa editrice | Grafiche F.lli Spirito |
In | Edizione speciale fuori commercio stampata con il Patrocinio della Consulta Culturale Savonese |
Nome autore | Romilda |
Cognome autore | Saggini |
Titolo | I libri ritrovati |
Anno | 2018 |
Casa editrice | Grafiche F.lli Spirito |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene38386# |
Sito/URL | https://www.progettostoriadellarte.it/2020/10/03/il-convento-di-san-giacomo-a-savona/ |
Sito/URL | https://amicidelsangiacomo.org/ilsangiacomo/storiadelsangiacomo/ |
Sito/URL | http://amicidelsangiacomo.org/wp-content/uploads/2020/05/San-Giacomo1.pdf |
Sito/URL | https://www.lastampa.it/savona/2020/07/06/news/restauro-del-complesso-san-giacomo-con-l-8-per-mille-1.39047703 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Nel 2009 è crollata l'ala settentrionale di un chiostro del convento, portando con sé parte degli affreschi raffiguranti le scene di vita di S. Francesco. Sebbene nel 2012 siano stati eseguiti degli interventi sul tetto della chiesa, le infiltrazioni sono tuttora causa di grave degrado e mettono a rischio la conservazione delle strutture e dell'apparato decorativo dell'aula. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero o riutilizzo. Nel 2020, il Comune con il sostegno della Soprintendenza ha suggerito di stanziare dei fondi tramite il finanziamento dell'8 per mille. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La chiesa è dichiarata inagibile e quindi è inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Giacomo
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.