Autore segnalazione | Precedente segnalazione Agosto 2016 – Sezione di La Spezia di Italia Nostra – spezia@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Giorgio |
Regione | Liguria |
Provincia | La-Spezia |
Comune | Lerici |
Località | Tellaro |
Indirizzo | Località Fiascherino, 5, 19032 Tellaro SP |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.05748237464504, 9.929351884244015 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della chiesa di San Giorgio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dell'abside e del campanile della chiesa di San Giorgio |
Descrizione generale del bene | La chiesa di San Giorgio sorge ai limiti del borgo costiero di Tellaro, al di sopra di un basamento roccioso proteso sul mare. La chiesa è a tre navate separate da arcate sorrette da pilastri ottagonali ed è conclusa dall'abside semicircolare; la navata è coperta a botte, mentre il presbiterio dalla calotta emisferica. La facciata, insistente sullo strettissimo vicolo, è a due ordini sovrapposti di paraste tuscaniche e ioniche, raccordati da volute laterali, ed è conclusa dal timpano triangolare; in asse si apre in basso il portale con cornice e timpano mistilineo. I prospetti laterali sono privi di caratterizzazione, mentre quello posteriore dell'abside volge in maniera particolare verso il mare. Il campanile, accostato sulla destra della facciata, è a pianta quadrangolare, è forato da monofore a tutto sesto, ed è sormontato dai quattro pinnacoli angolari e dal tamburo di sezione ottagonale che sostiene il cupolino a padiglione con forma a cipolla. |
Presenza di elementi di pregio | L'interno della chiesa presenta una veste barocca, sia nell'altare maggiore che in quelli laterali. Il pavimento è in marmo bianco e bardiglio di Carrara. L'edificio contiene l'organo del 1846. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La chiesa, con numero identificativo 34396 e denominazione “Chiesa di S. Giorgio”, risulta di interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa di S. Giorgio è un particolare elemento architettonico e paesaggistico che rappresenta un'icona della Liguria marittima. Con il suo stretto legame con la costa, l'edificio esprime il legame identitario tra i borghi e il mare circostante. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | La chiesa è stata realizzata tra il 1564 e il 1584 sulla base di un bastione fortificato che è rimasto in funzione fino al 1618. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa, costruita sul bastione difensivo, documenta il sistema difensivo della costa ligure. In tal senso, una leggenda si lega alla storia della chiesa, narrando di un polpo che avrebbe suonato le campane per dare il segnale di allarme all'avvicinarsi dei saraceni. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.tellaroitaly.com/foto_tellaro.html |
Sito/URL | https://www.diocesilaspezia.it/directory/listing/tellaro-s-giorgio-martire |
Sito/URL | https://www.cittadellaspezia.com/golfo-dei-poeti/cultura-e-spettacolo/tellaro-unita-per-il-restauro-della-chiesa-di-san-giorgio-276563.aspx |
Sito/URL | https://www.restaurimurino.it/lavori/tellaro-campanile-della-chiesa-di-s-giorgio/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa è continuamente soggetta all'azione della salsedine, per la sua caratteristica vicinanza al mare. Oltre a problemi superficiali, l'ambiente costiero agisce anche in profondità danneggiando le strutture. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | La chiesa è utilizzata quale luogo di culto. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Il campanile è stato nel 2019, con la partecipazione del Comune di Lerici e degli abitanti di Tellaro. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La chiesa è facilmente raggiungibile dal borgo di Tellaro. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Giorgio
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.