Autore segnalazione | Segnalazione del 12 novembre 2016 – Sezione di Penne di Italia Nostra – penne@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 01/10/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di S. Giovanni Battista (PE) |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Pescara |
Comune | Penne |
Indirizzo | Largo S. Giovanni Battista 65017 Penne PE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.457013698619825, 13.92856886601707 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine dell'altare |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio della decorazione pittorica e in stucco |
Descrizione generale del bene | La chiesa Gerosolimitana di S. Giovanni Battista è ubicata nell'omonimo largo, nel centro storico di Penne. L'edificio è a croce greca coperta a cupola, con l'ingresso allungato e il presbiterio sull'asse longitudinale e le due cappelle laterali su quello trasversale; in controfacciata, il braccio della croce presenta il portico d'ingresso che sostiene superiormente la cantoria ed è ampliato da due brevi cappelle trasversali. All'esterno, il fronte è a due ordini di paraste tuscaniche separati dalla cornice ed è concluso dal timpano triangolare; in asse si aprono in basso il portale con cornice e timpano arcuato e in alto il finestrone incorniciato e architravato, mentre ai lati sono presenti due ingressi minori sormontati dalle finestre rettangolari. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa contiene al suo interno una preziosa decorazione in stucco che ricopre le superfici e sottolinea lo snodarsi delle membrature architettoniche. In particolare, gli elementi plastici consistono in figure di putti e santi, medaglioni e cartigli contenenti bassorilievi o affreschi incorniciati di fiori e festoni. L'alzato è scandito dalle paraste di ordine composito che sostengono la cornice. Le decorazioni pittoriche sono tempere eseguite a “secco” da Giambattista Gamba, pittore molisano allievo di Angelo Solimena. I dossali degli altari delle diverse cappelle sono caratterizzati da colonne e sono coronati da elaborate cornici mistilinee; alcuni degli altari, inoltre, presentano un trattamento delle superfici a finto marmo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 139552 e denominazione “Chiesa di S. Giovanni Gerosolimitano”, risulta “di interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La chiesa costituisce un interessante esempio di architettura tardobarocca abruzzese, attribuita all'architetto settecentesco Giovan Battista Gianni. L'edificio sacro è inoltre un raro riferimento e ricovero delle Dame dei Cavalieri dell'Ordine di Malta in Europa. |
Autore/i | Giovan Battista Gianni |
Periodo di realizzazione | XVI-XVIII secolo |
Funzione in passato | Il monastero delle Gerosolimitane è fondato presso Borgo Nuovo nel 1291 e riedificato intra moenia nel 1523. In origine costituito da monache “coriste” e “converse”, il monastero diviene nel 1924 sede del Regio Istituto di Arti e Mestieri, mentre nel 2005 è adibito a Tribunale. La chiesa annessa al monastero, intitolata a S. Giovanni Battista, è edificata nel 1530 e rinnovata agli inizi del XVIII secolo. Nel 1942 è restaurata dal Sovrano Militare Ordine di Malta. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | La chiesa documenta l'attività religiosa dell'Ordine Gerosolimitano e, in particolare, di uno dei cenobi femminili più antichi dell’Ordine di Malta a Penne. L'edificio rappresenta inoltre un interessante esempio di architettura tardobarocca abruzzese, il cui impianto è attribuito all'architetto settecentesco Giovan Battista Gianni. |
Nome autore | Antonio |
Cognome autore | Di Vincenzo |
Titolo | Il monastero delle Gerosolimitane di Penne: altre note storiche |
Anno | 2019 |
Casa editrice | Cogecstre Edizioni |
Nome autore | Antonio |
Cognome autore | Di Vincenzo |
Titolo | Giambattista Gamba e l’iconografia delle decorazioni pittoriche nella chiesa di S. Giovanni Battista delle gerosolimitane di Penne |
Anno | 2017 |
Nome autore | Antonio |
Cognome autore | Di Vincenzo |
Titolo | Araldica ed iconografia negli stucchi barocchi della chiesa di S. Giovanni Battista di Penne |
Anno | 2015 |
Nome autore | Sandro |
Cognome autore | Benedetti |
Titolo | L’architettura dell’epoca barocca in Abruzzo |
Anno | 1980 |
In | Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura, 2, S. 275-312 |
Nome autore | Furio |
Cognome autore | Fasolo |
Titolo | L’ architettura in Abruzzo dalla fine del ’300 ai primi del ’600 |
Anno | 1980 |
In | Atti del XIX Congresso di storia dell’architettura, 1, S. 195-202. |
Nome autore | Lorenzo |
Cognome autore | Bartolini Salimbeni |
Titolo | L’ architettura barocca e il Sei-Settecento in Abruzzo |
Anno | 2002 |
In | Rivista abruzzese, 55.2002, 233-254. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene139552# |
Sito/URL | https://www.academia.edu/44361275/IL_MONASTERO_DELLE_GEROSOLIMITANE_DI_PENNE_ALTRE_NOTE_STORICHE |
Sito/URL | https://www.academia.edu/44766831/Araldica_ed_iconografia_negli_stucchi_barocchi_della_chiesa_di_S_Giovanni_Battista_di_Penne_Italia_Nostra_PENNE |
Sito/URL | https://www.academia.edu/44738579/Giambattista_Gamba_e_liconografia_delle_decorazioni_pittoriche_nella_chiesa_di_S_Giovanni_Battista_delle_gerosolimitane_di_Penne |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Danneggiata da un incendio nel 1987, la chiesa è oggetto di una parziale ristrutturazione tra il 1995 e il 2000, con il consolidamento della cupola, la posa in opera di alcuni tiranti e il rifacimento del manto di copertura. L'edificio ha subito dei danni strutturali in seguito all'evento sismico del 2009. Allo stato attuale, si riscontrano delle lesioni nelle strutture murarie, con fenomeni di risalita capillare, di efflorescenze e di distacco dell'intonaco. Si riscontra anche il crollo parziale della volta in muratura laterizia della sagrestia, dietro l’altare maggiore. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso sconsacrato è chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di S. Giovanni Battista (PE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.