LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Chiesa di Sant’Anastasio (RC)

Autore segnalazione

Segnalazione del 4 Marzo 2019– reggiocalabria@italianostra.org

Data aggiornamento18/10/2021
Denominazione beneChiesa di Sant'Anastasio (RC)
RegioneCalabria
ProvinciaReggio-Calabria
ComuneMontebello Ionico
LocalitàFossato
IndirizzoContrada San Pietro, Montebello Ionico, 89064 Montebello Ionico RC
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 37.9966119801405, 15.775503080924784
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleAffresco, Architettura rurale, Edificio adibito al culto, Rudere
Inserire immagine RC1.jpg
Descrizione immagineFotografia di un affresco
Inserire immagine RC2-1.jpg
Descrizione immagineFotografia di un affresco
Inserire immagine RC3-1-1.jpg
Descrizione immagineFotografia di un affresco
Inserire immagine RC-2.jpg
Descrizione immagineImmagine dei ruderi della chiesa con la copertura
Descrizione generale del bene

I ruderi della piccola chiesa di Sant'Anastasio, oggi protetti da una copertura di recente costruzione, si trovano in un'area spiccatamente naturalistica, su di un'altura che costeggia la fiumara Montebello. L'edificio, di cui restano solamente i muri settentrionale e orientale, è ad aula unica, orientata, conclusa dall'abside affiancata da due nicchie, usate come prothesis e diaconicon. La parete absidale conserva tracce di affreschi.

Presenza di elementi di pregio

L'interno, che in origine doveva essere completamente affrescato, conserva alcune tracce dell'apparato pittorico originario, soprattutto alla base del brano murario settentrionale. Nella prothesis è presente parte della raffigurazione di un santo eremita con la mano destra benedicente. Nell'abside sono visibili solamente un piccolo segno e tratti di teste con aureola. Nel diaconicón si osserva l’immagine di Sant’Anastasio, rappresentato con gli occhi leggermente a mandorla e la fronte ampia, con il copricapo monastico che lambisce le orecchie e con la barba bruna che termina a punta.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesse

Il bene architettonico, con numero identificativo 122761 e denominazione “Ruderi chiesa S. Anastasio”, è di “interesse culturale dichiarato”, con vincolo in data 05-10-1996 ai sensi della L. 1089/1939 art. 1, 3. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.

Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. DettaglioBene.pdf
Interesse pubblico del bene

Il piccolo edificio di culto è un'importante traccia della presenza di insediamenti greci e bizantini in Calabria. Inoltre, la chiesa, ubicata in un uliveto, è immersa in un paesaggio di particolare valore, nei pressi di un antico frantoio.

Periodo di realizzazioneIX secolo
Funzione in passatoLa chiesa, detta anche “Santa Stasi” o “Santu Stasi”, è dedicata Sant’Anastasio di Persia, monaco basiliano, martire nel 628. L'edificio era in origine un piccolo luogo di culto d'età bizantina, a navata unica, forse a uso dei monaci basiliani che vivevano tra quelle alture.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleI ruderi della chiesa di S. Anastasio documentano gli albori dell'antica Montebello Jonico, durante la dominazione bizantina in Calabria.
Nome autoreDomenico
Cognome autoreMinuto
TitoloCatalogo dei Monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri
Anno1977
Casa editriceEdizioni di storia e letteratura
Nome autoreDomenico
Cognome autoreMinuto
TitoloChiesette medievali calabresi a navata unica
Anno1985
Casa editriceMarra editore
Nome autoreFrancesca
Cognome autoreMartorano
TitoloChiese e castelli medioevali in Calabria
Anno1998
Casa editriceRubettino Editore
Nome autoreErminia
Cognome autoreNucera
TitoloArcheologia in Aspromonte itinerari nella terra greca di Calabria
Anno2011
Casa editriceCittà del Sole
Nome autoreErminia
Cognome autoreNucera
TitoloLa Grecia di Calabria nell’alto Medioevo
Casa editriceCittà del Sole
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene122761
Sito/URLhttps://calabriagreca.it/blog/risorse/chiesetta-santanastasio/
Sito/URLhttp://www.montebellojonico.it/index.php?action=index&p=85
Sito/URLhttp://www.fossatoionico.it/A/affresco.php
Stato di conservazioneMediocre
Motivazioni del degradoSuperficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazione

I ruderi versano in pessimo stato di conservazione. Esposti alle intemperie e agli agenti atmosferici, gli affreschi rischiano di deteriorarsi progressivamente.

ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoComune
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:

Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. In tempi recenti, è stata realizzata una tettoia di copertura a protezione dei ruderi. Manca un percorso adeguato per consentire agevolmente delle visite. 

Eventuali proposte di riutilizzo:Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene.

 

E’ raggiungibile da una strada?No
E’ raggiungibile da un sentiero?
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
Indicazioni

La chiesa è raggiungibile percorrendo un impervio sentiero nell'uliveto.

E' aperto al pubblico?
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy