Data aggiornamento | 12/06/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Chiesa di Sant’Angelo in Vetulis |
Regione | Abruzzo |
Provincia | L'Aquila |
Comune | Sulmona |
Indirizzo | Strada Regionale 487 – 67039 Sulmona AQ |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.031826142380325, 13.96294884360721 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale generale del bene nel contesto. |
Descrizione generale del bene | I resti della chiesa medievale di S. Angelo in Vetulis sono ubicati lungo un sentiero nel Parco della Majella, alle pendici del Colle Macerre. La struttura è a tre navate, a cui si accede da altrettanti portali ad arco a tutto sesto, di cui quello in asse è leggermente più ampio e più alto. All'interno, la navata è chiusa dal muro in cui è ricavata l'edicola seicentesca. Sul fondo, è presente un piccolo ambiente in cui si trova una vasca ellittica per la raccolta delle acque. |
Presenza di elementi di pregio | La struttura è caratterizzata da diversi elementi di spoglio di epoca romana, quali capitelli, colonne e frammenti epigrafici. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il sito non è tutelato da nessun atto specifico, ma è compreso nell'area del Parco Nazionale della Majella. |
Interesse pubblico del bene | I resti della chiesa di S. Angelo in Vetulis costituisce una importante testimonianza di architettura alto medievale in territorio abruzzese. I ruderi inoltre si connotano per il loro suggestivo inserimento in uno scenario paesaggistico di alto valore. |
Periodo di realizzazione | Epoca Alto medievale |
Funzione in passato | L'edificio era adibito a luogo di culto. L'intitolazione a S. Angelo in Vetulis richiama il nome dell'antico pagus Vetulae. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Le rovine documentano un interessante esempio di architettura alto medievale, la cui origine potrebbe risalire all'epoca longobarda. Le prime notizie della chiesa, infatti, risalgono a un documento del 3 agosto 1170, quando Mallerio Manerio, conte di Palena e signore di Pacentro, dona l'edificio al vescovado di San Panfilo. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Abruzzo Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano |
Anno | 1997 |
Casa editrice | Touring Editore |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.parcomajella.it/5-Sant-Angelo-in-Vetuli.htm |
Sito/URL | https://www.terremarsicane.it/santangelo-in-vetuli/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il sito si presenta in pessimo stato di conservazione a causa della diretta esposizione agli agenti atmosferici e alla vegetazione infestante. Lo stato di incuria e di abbandono ha favorito l'esecuzione di atti vandalici. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La chiesa di S. Angelo in Vetulis è raggiungibile tramite il sentiero tracciato all'interno del Parco Nazionale della Majella. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di Sant’Angelo in Vetulis
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.