Autore segnalazione | Segnalazione del 12 giugno 2016 – Sezione di Viterbo – viterbo@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 14/06/2021 |
Denominazione bene | Chiesa di Sant’Orsola |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Comune | Viterbo |
Indirizzo | Via S. Pietro, 6, 01100 Viterbo VT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.41382239505177, 12.107286273069695 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della facciata della chiesa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'altare |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'altare |
Descrizione generale del bene | La chiesa di Sant'Orsola a Viterbo sorge nel centro storico della città, nelle vicinanze dell'antica via S. Pellegrino. La chiesa è ad aula unica con copertura a volta, è conclusa dall'abside semicircolare con calotta semisferica cassettonata e con due altari laterali serrati tra colonne, paraste e controparaste di ordine composito. La facciata è a due ordini sovrapposti, separati dallo spesso cornicione, con quattro paraste, di cui quelle ai lati lievemente aggettanti, ed è conclusa dal frontone semicircolare; in basso, tra le paraste tuscaniche su alto basamento, si apre in asse il portale incorniciato con il timpano triangolare, mentre ai lati la superficie è ombreggiata da lievi specchiature rettangolari; in alto, questa scansione è ripresa dall'ordine ionico su podio, che inquadra centralmente il finestrone con cornice e timpano mistilineo. Le superfici esterne sono intonacate, con modanature in stucco e basamento in peperino. L'edificio presenta il tetto a due falde. |
Presenza di elementi di pregio | Nell'aula, oltre all'ordine di colonne e paraste con capitello composito, sono presenti tre altari, due laterali e il maggiore. Quelli ai lati, sono caratterizzati dalla mensa con il superiore gradino con tre ripiani e con la superficie finale a volute e medaglione; in alto le cornici rettangolari sono adornate da stucchi, mentre le tele settecentesche raffiguranti S. Lucia (a destra) e la Madonna Immacolata (a sinistra) sono state trafugate in tempi recenti. Il presbiterio ospita la pala d'altare rettangolare con cornice e stucchi, mentre la calotta è decorata dall'affresco prospettico che rappresenta dei lacunari. Lo stendardo processionale cinquecentesco raffigurante le storie, il martirio e l'estasi di Sant'Orsola è stato recentemente spostato dalla chiesa. All'esterno, si segnala la presenza dell'ordine inferiore di paraste tuscaniche e di quello superiore di paraste ioniche, oltre alle modanature in stucco che ornano la superficie della facciata e ne inquadrano le aperture. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | L'edificio risulta tutelato ai sensi degli art. 134 co. 1 lett. C del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | L'edificio è un'importante testimonianza dell'architettura settecentesca a Viterbo. La chiesa è stata realizzata nella metà del XVIII secolo a partire dalla precedente chiesa di origine medievale, per volere della Congregazione di Sant'Orsola. Il progetto venne redatto da tre diversi architetti, Nicola Carretti, Domenico Corvi e Francesco Ruggeri: Il giudizio finale fu espresso dall'architetto Nicola Salvi (1697-1751), che scelse i disegni del Ruggeri. L'interno inoltre ospitava due dipinti di grande pregio, tra cui uno restaurato nel Settecento dal pittore viterbese Domenico Corvi, entrambi rubati, e lo stendardo processionale raffigurante le storie di Sant'Orsola, recentemente spostato. La chiesa è quindi significativa per i suoi valori storico-artistici. |
Autore/i | architetto Francesco Ruggeri |
Periodo di realizzazione | XVIII secolo |
Funzione in passato | La chiesa ha origine dal precedente edificio dedicato a San Giovanni in Pietra, menzionato già nel 1190. Successivamente è stata occupata dalla confraternita di Sant'Orsola, che ne commissiona la ricostruzione nel XVIII secolo. Sconsacrata nei primi anni del Novecento, è stata adibita ad autorimessa, magazzino e falegnameria; nel 1997 l'Associazione Culturale Frisigello la trasforma in Museo della Macchina di S. Rosa. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene documenta la presenza della confraternita di Sant'Orsola a Viterbo, in una zona della città che in origine era particolarmente ricca di mulini. Questa memoria è testimoniata dalla presenza di una mola in granito, presente sul muro esterno della sacrestia. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Nome autore | Mauro |
Titolo | Galeotti |
Anno | 2002 |
Casa editrice | Viterbo: Edizioni Studio pubblicitario viterbese s.r.l. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://quintaepoca.it/il-grande-quadro-di-santorsola-alla-sala-delle-bandiere/ |
Sito/URL | http://lacitta.eu/storia/709-hanno-rubato-due-tele-della-chiesa-di-sant-orsola-ma-conosci-la-storia-del-tempio.html |
Sito/URL | https://www.tusciatimes.eu/martirio-e-gloria-di-santorsola-arena-terminato-il-lavoro-di-restauro-dello-stendardo-dipinto/ |
Sito/URL | http://www.artemagazine.it/old/arte-classica-e-moderna/37830/due-tele-rubate-in-chiesa-a-viterbo/ |
Sito/URL | https://www.lamiacittanews.it/chiesa-di-santorsola-i-restauri-urgenti-ancora-fermi-dopo-dieci-anni/ |
Sito/URL | http://www.newtuscia.it/2016/08/08/lex-chiesa-santorsola-viterbo-cade-pezzi-la-denuncia-lettrice/ |
Sito/URL | http://www.tusciaweb.eu/2014/01/rubati-due-antichi-dipinti-dalla-chiesa-di-santorsola/ |
Sito/URL | http://lostraccifojo.altervista.org/joomla/lastoria/39-chiesasgiovanni.html |
Sito/URL | https://www.lafune.eu/la-ex-chiesa-di-santorsola-sara-ristrutturata-250mila-euro-per-dare-un-segnale-di-rinascita-nel-centro-storico/ |
Sito/URL | http://www.viterbonews24.it/news/dopo-10-anni-di-abbandono,-chiesa-di-santorsola-verso-la-riqualificazione_90246.htm |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | La chiesa versa in pessimo stato di conservazione, a causa del lungo stato di abbandono e dei trafugamenti di cui è vittima. L'interno presenta un grave degrado relativo all'intonaco, legato a problemi di infiltrazione d'acqua che porta alla progressiva caduta degli strati con l'esposizione del paramento murario. In prossimità del presbiterio, sono stati rilevati problemi strutturali e rischi di crollo. Inoltre, gli altari sono fortemente degradati e spogli delle pregevoli opere d'arte che sono state rubate o portate altrove. All'esterno, la facciata presenta numerose criticità relativamente alla conservazione dell'intonaco e dei suoi stucchi, che minacciano crolli e distacchi. Il basamento è deturpato dalla presenza di numerosi graffiti. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2019 il Comune ha stanziato 10,000 euro per l'esecuzione di esami diagnostici della struttura e 250,000 euro per il rifacimento del tetto. Si segnala inoltre che nel 2020 è stato ultimato il restauro dello stendardo cinquecentesco sulle storie di Sant'Orsola, proveniente dalla chiesa e che l'opera però è stata musealizzata nel Palazzo dei Priori a Viterbo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. L'ultima proposta di riuso è stata avanzata dall'Associazione Culturale del Frisigello e ha riguardato la trasformazione dell'edificio in museo della Macchina di S. Rosa. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio non è accessibile in quanto nel 2007 è stata dichiarata fuori norma di legge per problemi relativi alla sicurezza. Nel 2018, l'area antistante la facciata è stata recintata per pericoli di cedimenti da parte dell'intonaco. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Chiesa di Sant’Orsola
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.