LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Convento dei Cappuccini (RC)

Autore segnalazione

Segnalazione del 2 dicembre 2017 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabriua@italianostra.org

Data aggiornamento18/10/2021
Denominazione beneConvento dei Cappuccini (RC)
RegioneCalabria
ProvinciaReggio-Calabria
ComuneGerace
Indirizzo89040 Gerace RC
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 38.27011482044513, 16.22565451778849
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleComplesso monumentale, Convento, Edificio adibito al culto
Inserire immagine Calabria.jpg
Descrizione immagineFotografia del complesso del convento dei Cappuccini
Inserire immagine 1-12.jpg
Descrizione immagineDettaglio del portale d'ingresso
Inserire immagine 3-10.jpg
Descrizione immagineVista della facciata
Inserire immagine 2-13.jpg
Descrizione immagineCartello esplicativo
Descrizione generale del bene

Il complesso dei Cappuccini sorge ai margini del borgo di Gerace, in un contesto prevalentemente agricolo. L'organismo architettonico è formato dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, disposta lungo l'asse est-ovest, e dal convento annesso, articolato attorno alla corte quadrangolare. La chiesa è a due navate, di cui quella maggiore ha forma rettangolare coperta con volta a botte lunettata e conclusa dal presbiterio separato dall'arco trionfale; sulla destra, si susseguono quattro cappelle passanti, di misure diverse, voltate in sequenza a botte, a crociera e a botte lunettata. La facciata è a due ordini sovrapposti separati dalla cornice ed è scandita verticalmente in tre sezioni da paraste di ordine tuscanico, mentre superiormente è conclusa dal fastigio mistilineo; in asse, si apre il portale arcato che da accesso al vestibolo rettangolare di ingresso alla navata. Il corpo di fabbrica del monastero comprende le celle dei monaci, le cucine, il refettorio e la biblioteca, presentando soffitti lignei e pavimenti in cotto. Il chiostro, perimetrato dal portico ad arcate, contiene nel centro la vera da pozzo. All'esterno, il complesso è circondato dal terreno una volta adibito a orto e giardino.

Presenza di elementi di pregio

La chiesa conserva al suo interno parte dell'apparato decorativo originario. In particolare, sono presenti tre mirabili grandi altari di legno con tarsie in avorio e madreperla scolpiti dal cappuccino Ludovico da Pernocari nel 1720. L'arco trionfale, sorretto dalle due paraste di cui rimangono solo i capitelli, è delimitato dalla cornice caratterizzata dal motivo a dentelli. Le aperture arcate delle cappelle sono sottolineate dalle cornici e dalle mensole poste in chiave. In alcuni punti, è visibile l'intonaco antico.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesse

L'edificio di culto, con numero identificativo 142657 e denominazione “Chiesa dei Cappuccini”, è di “interesse culturale non verificato”. L'intero complesso “Convento dei Cappuccini e chiesa annessa di S. Maria delle Grazie”, identificato al numero 724857, risulta pure di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia.

Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. vincoliinrete-9.pdf
Interesse pubblico del bene

Il complesso rappresenta un interessante esempio di architettura conventuale dei Cappuccini nel territorio calabrese.


 

Periodo di realizzazioneXVI secolo
Funzione in passato

Il convento è edificato nella “piana” di Gerace nel 1535 dai frati cappuccini. Dopo il sisma del 1783, il convento è soppresso e i suoi beni incamerati nella Cassa Sacra. Dopo un periodo di abbandono, i Reggimentari dell'Università di Bagnara chiedono la riapertura del convento al cardinale Ruffo, che accondiscende. Il complesso è nuovamente attivo dal 1799 al 1808, quando durante il periodo napoleonico è nuovamente soppresso e privato dei suoi beni. Riabilitato in seguito, il convento in stato di degrado è chiuso nel 1866. Nel 1911 è redatto un progetto di restauro dopo il terremoto del 1908.

Nome autoreVincenzo
Cognome autoreDe Nittis
TitoloNuovi dati sul convento dei Cappuccini e sulla chiesa di S. Maria delle Grazie a Gerace 
Anno2001
InStudi calabresi, 1.2001, 1, 69-106 
Nome autoreVincenzo
Cognome autoreDe Nittis
TitoloIl convento dei Cappuccini e la chiesa di S. Maria delle Grazie a Gerace 
Anno1997
InQuaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico, 6.1996(1997), 11-12, 53-70 
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene142657#
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene724857#
Sito/URLhttps://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1800023943
Sito/URLhttps://www.academia.edu/33753970/Il_convento_dei_Cappuccini_e_la_chiesa_di_S._Maria_delle_Grazie_a_Gerace.pdf
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazione

Il bene, inaccessibile, è in grave stato di degrado per il lungo abbandono e per la precarietà strutturale.

ProprietàSoggetto privato
Tipologia soggetto privatoEnte ecclesiastico
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:

Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. Il bene è oggetto di interesse di una misura del POR Calabria 2007/2013.

Eventuali proposte di riutilizzo:

Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. La Diocesi di Locri-Gerace, auspicando il recupero del bene, ha manifestato la volontà di farne sede di una fondazione culturale.

E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
IndicazioniIl complesso è chiuso al pubblico e non è accessibile.
E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy