Autore segnalazione | 23 aprile 2017 – segnalazione della Sezione di Terre dell’Angelo – montesantangelo@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Eremi di Pulsano |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Comune | Monte Sant'Angelo |
Indirizzo | Via Santa Maria di Pulsano, 71037 Monte Sant'Angelo FG |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.67600222999591, 15.908356912104892 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia degli eremi di Monte Sant'Angelo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista dell'ambiente di Monte Sant'Angelo |
Descrizione generale del bene | Gli eremi di Pulsano si articolano attorno all'abbazia di S. Maria, incastonati su di un anfratto roccioso sul versante meridionale del Gargano. Questi ambienti, di dimensioni solitamente esigue, sono scavati all'interno delle rocce che caratterizzano le tre valli Monteleone-Mattino, dei Romiti e Campanile. Queste grotte sono difficilmente raggiungibili, essendo collegate tra loro e all'abbazia da sentieri piuttosto impervi. Tuttavia la vita eremitica aveva bisogno anche di momenti religiosi vissuti in collettività, come testimonia la presenza del mulino all'interno dell'omonimo eremo. È presente una rete idrica, cioè un sistema di canalizzazioni scavate nella roccia per la raccolta delle acque piovane. Ogni eremo è contraddistinto da una sua particolare caratteristica, per la posizione scenografica o per la decorazione artistica che contiene, ed è raggiungibile tramite un percorso naturalistico. |
Presenza di elementi di pregio | Molti degli eremi contengono preziosi affreschi a tema religioso. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Gli eremi non sono tutelati da vincolo diretto. |
Interesse pubblico del bene | Gli eremi costituiscono la traccia della vita monastica nel territorio di Monte Sant'Angelo, nella particolare e scenografica cornice costituita dall'anfratto roccioso in cui sono scavate le grotte. |
Periodo di realizzazione | X secolo |
Funzione in passato | Le grotte naturali erano utilizzate dai monaci come abitazioni e luoghi di preghiera. Gli eremi erano tuttavia connessi tra loro e all'abbazia di S. Maria, cosicché i monaci potessero condividere momenti di vita comune. Allo stato attuale, alcuni di questi eremi sono frequentati dai pastori. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Secondo gli scrittori Ughelli e Baronio S. Francesco d'Assisi nel 1216 e Celestino V nel 1295 avrebbero soggiornato nell'eremo di S. Michele. Nell'eremo di S. Nicola è stata rinvenuta nel 1970 una pagina dell'evangeliario greco di Pulsano. |
Nome autore | Pasquale |
Cognome autore | Favia |
Titolo | Gli eremi di Pulsano e la grotta di S. Michele a Cagnano Varano: l’insediamento rupestre medievale sul Gargano: ricognizioni e scavi. |
Anno | 2020 |
In | Venti anni di archeologia, arti e storia nell’Università di Foggia, Seite [93]-95 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/eremi-dell-abbazia-di-santa-maria-di-pulsano?ldc |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Gli eremi sono manutenuti dai monaci dell'abbazia di S. Maria di Pulsano, che ne garantiscono, laddove possibile, l'accesso e la fruizione. Tuttavia, molti degli eremi versano in grave stato di degrado: sono spesso irraggiungibili e quindi maggiormente esposti agli agenti atmosferici, oppure sono utilizzati dai pastori del territorio. I problemi più gravi riguardano la stabilità delle strutture, spesso a rischio di crollo, e la conservazione degli affreschi murari. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Alcuni di questi eremi sono manutenuti dai monaci dell'Abbazia di S. Maria di Pulsano, che ne garantiscono la fruizione. Diversamente, quelli collocati nei punti più irraggiungibili versano in stato di abbandono e sono frequentati dai pastori del territorio. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Gli eremi sono raggiungibili tramite dei sentieri. Tuttavia, non tutte le grotte sono di facile accesso. I monaci dell'abbazia di S. Maria di Pulsano gestiscono le visite e la fruizione degli eremi. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Eremi di Pulsano
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.