LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Ex convento dei Cappuccini (KR)

Autore segnalazione

Segnalazione del 23 ottobre 2016 del Gruppo Archeologico Krotoniate unitamente a Italia Nostra Sezione di Crotone – crotone@italianostra.org

Data aggiornamento19/10/2021
Denominazione beneEx convento dei Cappuccini (KR)
RegioneCalabria
ProvinciaCrotone
ComuneCrotone
IndirizzoVia Cappuccini, 88900 Crotone KR
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 39.08250249589746, 17.122884675917117
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleArchitettura rurale, Area, Convento, Edificio adibito al culto
Inserire immagine convento-crotone.jpg
Descrizione immagineVisuale del prospetto posteriore della chiesa e dei resti del convento
Inserire immagine ex-convento-crotone.jpg
Descrizione immagineFotografia della facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli
Descrizione generale del bene

L'ex convento dei Cappuccini sorge in un'area fortemente urbanizzata, poco fuori dal centro storico di Crotone, e in prossimità dell'area portuale. Il lotto di forma trapezoidale ospita la chiesa con l'annesso chiostro quadrangolare e i resti di altri edifici di pertinenza, mentre la superficie esterna, un tempo destinata a orto e ad area cimiteriale, è incolta sebbene conservi la cisterna antica e il sistema di irrigazione. L'edificio sacro è ad aula unica con copertura a tetto; all'esterno, la facciata intonacata è rettangolare con terminazione a tetto ed è forata in asse dal portale d'ingresso e dal finestrone superiore con cornice e balcone. Le strutture, realizzate in muratura mista, conservano il carattere degli edifici rurali.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)No
Interesse pubblico del bene

Il bene costituisce un'importante testimonianza dell'antico tessuto urbano di Crotone, avendo conservato il perimetro del suo orto e giardino storico. Quest'area, oltre a costituire un significativo polmone verde nella città, è caratterizzata anche da un interesse di tipo archeologico.

Periodo di realizzazioneXVI secolo
Funzione in passato

Il convento è edificato nel 1579 e abbandonato nel 1783, a seguito del terremoto. Il complesso originario comprendeva la chiesa intitolata a S. Maria degli Angeli, il convento con il chiostro, l’area cimiteriale e il giardino.

Sito/URLhttps://www.fondoambiente.it/luoghi/ex-convento-dei-cappuccini
Sito/URLhttp://www.cn24tv.it/page/2154/ex-convento-dei-cappuccini-sopraintendenza-vincola-l-area-di-rispetto-per-salvare-il-monumento.html
Sito/URLhttps://raccoltastampesartori.it/opere/crotone-ex-convento-dei-cappuccini
Sito/URLhttps://www.gruppoarcheologicokr.it/una-mostra-per-salvare-il-cinquecentesco-convento-dei-cappuccini/
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazione

Il complesso versa in pessimo stato di degrado. Gli edifici presentano gravi problemi strutturali e superficiali. Il giardino storico, privo di manutenzione, è incolto e invaso dalla vegetazione infestante.

ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoComune
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:

Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. Nel 2002 il Comune di Crotone indice una gara pubblica per il totale di 927.040,13 € finalizzata al recupero del complesso, ma l’intervento non è realizzato. Nel 2004 il Comune ha acquistato il bene. Un progetto più recente prevede la realizzazione di un grande edificio nel lotto del convento, causando la distruzione del giardino.

Eventuali proposte di riutilizzo:Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
Indicazioni

Il complesso è delimitato dall'antico muro di cinta.

E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy