Autore segnalazione | 6 settembre 2016 – Sezione Castelli Romani di Italia Nostra castelliromani@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | Ex convento di S. Francesco detto “La Casermaccia” |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Velletri |
Indirizzo | Indirizzo Via S. Francesco 00049 Velletri RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.68539830985556, 12.77338833650705 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Convento, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del prospetto dell'ex convento |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale del prospetto dell'ex convento |
Descrizione generale del bene | L'ex convento francescano di Velletri è un grande complesso che si estende sull'isolato definito da via S. Francesco, vicolo di S. Francesco e via di Ponente, su di un leggero rilievo. La struttura si compone di tre corpi tra loro perpendicolari, articolati attorno al chiostro su cui insiste anche la chiesa di S. Francesco, e sviluppati su tre piani di altezza. A esclusione della chiesa restaurata in tempi piuttosto recenti, il convento e il chiostro versano in completo stato di abbandono. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il convento, con numero identificativo 223059, è schedato con denominazione “Convento di S. Francesco ex caserma Garibaldi” ed è “di interesse culturale dichiarato”, con vincolo del 08-02-1986 ai sensi della L. 1089/39. |
Interesse pubblico del bene | L'edificio costituisce una preziosa testimonianza dell'attività francescana a Velletri, avendo ospitato S. Francesco d'Assisi in occasione del suo viaggio verso Napoli. Il complesso era un importante centro di studi teologici, frequentato anche da Benedetto Caetani, il futuro papa Bonifacio VIII, e da Aldo Manuzio. |
Periodo di realizzazione | Dall'XI secolo |
Funzione in passato | Il complesso ha svolto la sua funzione conventuale e di centro studi teologico fino al XIX secolo, quando è stato trasformato in caserma e, durante il secondo conflitto bellico, in ospedale civile. Danneggiato nella Seconda Guerra Mondiale, il convento è abbandonato dagli anni Sessanta. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il convento è ricordato per aver ricoperto un ruolo di rilievo quale centro di studi teologici sin dalle sue origini, ospitando S. Francesco d'Assisi, Benedetto Caetani e Aldo Manuzio. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Touring Club Italiano |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.castellinotizie.it/2016/05/10/velletri-la-casermaccia-chiusa-nelloblio-lontano-il-suo-restauro/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il convento versa in pessimo stato di conservazione. Le strutture sono infatti prive di copertura, subendo così l'effetto diretto degli agenti atmosferici e venendo assalite dalla vegetazione infestante. Sono inoltre presenti evidenti problemi strutturali. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Stato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2021 il Demanio ha indetto una gara per la riqualificazione del convento. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio non è accessibile. Tutti gli ingressi risultano murati. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Ex convento di S. Francesco detto “La Casermaccia”
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.