Autore segnalazione | Prima schedatura del 3 dicembre 2017 – segnalazione sezione di Viterbo di Italia Nostra – viterbo@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 14/06/2021 |
Denominazione bene | Ex Ospedale di San Giovanni Decollato-Andosilla |
Regione | Lazio |
Provincia | Viterbo |
Comune | Civita Castellana |
Indirizzo | Via Vincenzo Ferretti, 94, 01033 Civita Castellana VT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.289188707987435, 12.414722429205566 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Ospedale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale sulla scala interna |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di un ambiente interno |
Descrizione generale del bene | L'ex ospedale di San giovanni Decollato-Andosilla si sviluppa lungo la via Vincenzo Ferretti, nelle vicinanze della chiesa di S. Benedetto. Il complesso si compone di tre corpi di fabbrica disposti a “U”, attorno a un cortile posto sul retro, chiuso da una recinzione su cui insiste un corpo di fabbrica più basso. La facciata è forata da dodici assi di finestre, distribuite su tre livelli orizzontali separati da fasce marcadavanzale e, in successione dal basso, quadrangolari con cornice, rettangolari incorniciate e architravate e, infine, rettangolari con cornice, con l'eccezione del secondo asse di sinistra, che contiene la porta incorniciata di accesso ad alcuni ambienti interni; in corrispondenza delle finestre centrali, oltre il massiccio cornicione finale, il prospetto è concluso da un sopralzo con otto aperture; ai margini, la superficie è sottolineata da bugne su un alto podio. L'accesso principale, però, avviene dal corpo laterale più lungo di sinistra, su due livelli e forato da otto assi di aperture , ed è accentuato da un volume leggermente aggettante che segnala la presenta dell'atrio rettangolare, che introduce al cortile interno. Un altro ingresso è ubicato in corrispondenza dell'ala di destra, che riprende la scansione della facciata principale. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la presenza di elementi decorativi sulle facciate, relativamente alle cornici in stucco e in travertino che accentuano le aperture e le grate in ferro battuto che serrano le finestre. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il palazzo non risulta soggetto a vincolo. L'edificio è tuttavia tutelato ai sensi degli artt. 134 e 136 del D.Lgs. 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | L'edificio costituisce un'importante testimonianza storica di Civita Castellana. L'ex ospedale, con la sua funzione assistenziale sin dal XVI secolo, reca memoria della tradizione assistenziale svoltasi nella città. Questa attività è stata patrocinata in primo luogo dalle confraternite, in particolare da quella di S. Giovanni Decollato, e poi dal XIX secolo dalla marchesa Orsola Andosilla, che lasciò i suoi beni a favore della realizzazione del nuovo ospedale. La struttura è stata perfezionata tra la fine dell'Ottocento e il secolo successivo, divenendo un significativo polo ambulatoriale, anche per i centri urbani nei dintorni. |
Periodo di realizzazione | XVI-XX secolo |
Funzione in passato | Nel Settecento, l'edificio ospedaliero, già presente nel XVI secolo, è diviso in due diversi reparti, l'ospedale dei pellegrini e l'ospedale degli infermi, ed è gestito dalla confraternita di S. Giovanni Decollato, che si sciolse nel 1817. La confraternita della SS. Trinità si occupava invece di accogliere e curare i pellegrini. Ridottosi in pessimo stato di conservazione, è ristrutturato e ampliato dal medico Vittorio Rainaldi, grazie al lascito della marchesa Andosilla, tra il 1895 e il 1906. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | L'ospedale, oltre a costituire una significativa memoria della tradizione assistenziale della città, è stato un pronto soccorso all'avanguardia. L'edificio era un importante sito di riferimento per la sanità di tutti i territori circostanti Civita Castellana. |
Nome autore | AA.VV. |
Titolo | Guida d'Italia. Lazio |
Anno | 1981 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.ilmessaggero.it/viterbo/l_ex_ospedale_di_civita_castellana_rovina_allarme_di_italia_nostra-3743578.html |
Sito/URL | http://archiviofotobibliotecaminio.blogspot.com/2009/11/blog-post_8611.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'ex ospedale di San Giovanni Decollato Andosilla è in completo stato di abbandono. Oltre a problemi di carattere strutturale, l'edificio presenta un evidente degrado sui suoi prospetti. L'intonaco, oltre a macchie e colature, è molto lacunoso, con evidenti problemi di risalita per capillarità e di infiltrazione d'acqua in prossimità dell'impianto di deflusso. Si notano diversi episodi di vegetazione infestante, anche sui davanzali delle finestre. Gli stucchi che incorniciano le aperture sono fortemente erosi, a volte lacunosi. Su tutti i prospetti si osservano varie aggiunte improprie, come per esempio cavi e insegne. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Regione |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio non è accessibile. Alcune parti dei prospetti risultano rivestite da ponteggi. |
E' aperto al pubblico? | No |
Annotazioni aggiuntive scheda | L'edificio non è ben documentato, in quanto non si è potuta individuare una bibliografia specifica. |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Ex Ospedale di San Giovanni Decollato-Andosilla
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.