Autore segnalazione | Segnalazione del 19 febbraio 2018 – Sezione di Cosenza di Italia Nostra – cosenza@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 19/10/2021 |
Denominazione bene | Fabbrica di laterizi 'Aletti' (CS) |
Regione | Calabria |
Provincia | Cosenza |
Comune | Rende |
Località | Contrada Saporito |
Indirizzo | Via Alessandro Manzoni, 14, 87036 Surdo CS |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 39.327531402737556, 16.2034507978091 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Area, Edificio produttivo, Edificio residenziale, Fabbrica |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Prospetto di una delle costruzioni all'ingresso del villaggio operaio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Arcata presente nel villaggio operaio di attraversamento di via Manzoni |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di un prospetto in mattoni a vista |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista di un edificio del villaggio operaio |
Descrizione generale del bene | Il villaggio operaio Aletti, realizzato attorno all'omonima fabbrica di laterizi, è ubicato nella contrada Saporito, sulla sponda sinistra del fiume Surdo. Il borgo si compone di edifici produttivi, quale la fornace, e residenziali per i lavoratori e le loro famiglie, con il fronte allineato alla strada; tutte le costruzioni sono caratterizzate dal paramento in mattoni a vista, adoperato anche per la realizzazione del fine apparato decorativo. Per le residenze, è adottata la tipologia della casa a schiera, recuperando però le forme dell'architettura rurale, per l'alloggio da una a quattro famiglie: queste costruzioni si sviluppano su due piani con copertura a tetto a falde, forate da finestre rettangolari e con accesso indipendente per ogni abitazione, ciascuna fornita del proprio orto sul retro. |
Presenza di elementi di pregio | Gli edifici presentano le superfici variamente decorate dai laterizi disposti a formare delle cornici ornamentali. In particolare, si notano le cornici formate da mattoni collocati a formare dei motivi a dentelli o a denti di sega; sono inoltre visibili le piattabande alla romana. Il volume della fabbrica è delimitato da paraste tuscaniche realizzate in laterizi, mentre la cornice di coronamento presenta il motivo ornamentale a dentelli e a denti di sega. Lo stesso elemento ornamentale si riscontra nei corpi di fabbrica a destinazione residenziale. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | Il complesso costituisce un interessante esempio architettonico di villaggio per operai, costituito dagli alloggi e dai volumi produttivi. Mentre gli edifici residenziali rispecchiano la tipologia della casa a schiera con giardino e orto annesso, invece la fabbrica è concepita come un unico blocco di più ampio respiro. Interessante è la tecnologia impiegata, in cui all'elemento più tradizionale del laterizio usato per gli elementi verticali è abbinato l'uso del ferro e del cemento armato per quelli orizzontali. |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Funzione in passato | Il villaggio è realizzato per volere della “F.lli Aletti Laterizi Rende sdf”. Questa società è costituita il 3 marzo 1917 dalla famiglia di imprenditori varesini, rimanendo attiva fino al 1948. |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Klingender |
Titolo | Arte e rivoluzione industriale |
Anno | 1972 |
Casa editrice | Einaudi |
Nome autore | R. |
Cognome autore | Raja |
Titolo | Architettura industriale: storia, significato e progetto |
Anno | 1983 |
Casa editrice | Dedalo |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Fonte |
Titolo | Rende nella sua cronistoria |
Anno | 1976 |
Casa editrice | Frama Sud |
Nome autore | C. |
Cognome autore | De Giacomo |
Titolo | Piano diagnostico e progetto e di valorizzazione della fabbrica di laterizi Aletti a Rende (CS) |
In | IVth Convegno Internazionale AIES - Diagnosi per la Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale, 2013, Napoli |
Sito/URL | https://www.italianostra.org/sezioni-e-consigli-regionali/calabria/una-storia-sospesa-la-fabbrica-aletti-a-rende/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso versa in pessimo stato di conservazione per problemi di carattere strutturale e superficiale. Il paramento in laterizio è in molti punti sconnesso e lacunoso. Si osservano alcuni interventi impropri e superfetazioni che hanno trasformato la figuratività dell'impianto originario di alcuni edifici. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. Alcuni degli edifici sono delle residenze private. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Gli edifici abbandonati presentano gli accessi murati o sono inagibili. Le residenze sono prevalentemente degli alloggi privati. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Fabbrica di laterizi ‘Aletti’ (CS)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.