LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Grotte di Seiano a Pietramelara (CE)

Autore segnalazioneLa precedente segnalazione è avvenuta il 30 ottobre 2018.
Data aggiornamento15/06/2021
Denominazione beneGrotte di Seiano a Pietramelara (CE)
RegioneCampania
ProvinciaCaserta
ComunePietramelara
IndirizzoVia Panoramica Rocchetta
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 41.252641, 14.181098
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleParco archeologico
Inserire immagine grotte-seiano-caserta.jpg
Descrizione immagineGrotte di Seiano a Pietramelara: vista di uno degli ambienti
Descrizione generale del beneLe Grotte di Seiano sono collocate all’interno di una vasta area archeologica, posta lungo le pendici del Monte Maggiore, che si estende per un’area di circa 1000 mq all’interno del territorio del comune di Pietramelara (CE).

Le origini di queste antiche costruzioni non appaiono certe, ma si ipotizza che possano risalire al periodo sannitico (II secolo a.C.) con rimaneggiamenti avvenuti in epoca romana.

Si tratta di un complesso di gallerie composte da circa nove ambienti voltati le cui murature in opus incertum, risultano essere ancora ben conservate. A delimitazione dell’area, probabilmente sacra, vi sono i resti di quelle che dovevano presentarsi come delle imponenti mura megalitiche in opera poligonale.

Attualmente l’area, di proprietà del Comune di Pietramelara, risulta quasi inaccessibile e ricoperta da una folta vegetazione infestante che, in alcuni punti, compromette anche la stabilità della struttura. Tuttavia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con Decreto Ministeriale n. 170 del 26 Aprile 2021, ha incluso il Sito Archeologico “Grotte di Seiano” nel “Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023” e nel “Programma Annuale 2021”, al fine di poter svolgere interventi di restauro e valorizzazione di una delle costruzioni di epoca pre-romana meglio conservate dell’intera Provincia di Caserta.
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesseIl bene presenta un interesse archeologico definito da specifica "Dichiarazione di interesse" (ID 347535) così come prescritto  dalla L. 1089/1939. Tale vincolo è stato apposto in data 17-06-1993 e trascritto in Conservatoria il 14-01-1994 con n. 1081.
Interesse pubblico del beneIl bene possiede un elevato interesse culturale poiché costituisce uno degli insediamenti di epoca sannitica meglio conservati in tutta la Campania costituendo, quindi, un importante punto di riferimento per gli studi riguardanti tale antica civiltà pre-romana.

Inoltre, essendo posizionata lungo le falde del Monte Maggiore, possiede anche un interesse naturalistico che, insieme al grande valore testimoniale del sito, potrebbe farlo diventare un importante polo di attrazione turistica e culturale, fungendo anche da motore per uno sviluppo, in tal senso, dell'intero territorio appartenente alla Comunità Montana Monte Maggiore. Questo appare, infatti, ricco di beni che potrebbero essere messi in dialogo con il complesso delle Grotte di Seiano, a partire dal Centro storico di Pietramelara e dall'eremo di di San Salvatore di Fradejanne.
Periodo di realizzazioneII secolo a.C.
Funzione in passatoNon è chiara la funzione originaria del bene ma, secondo alcune ricostruzioni, potrebbe essere nata come un antico santuario sannitico riutilizzato poi in epoca romana.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleIl sito è un interessante esempio di insediamento sannitico con possibili rimaneggiamenti di epoca romana.
Nome autoreJean-Pierre
Cognome autoreAdam
TitoloL'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche.
Anno1988
Casa editriceLonganesi
Codice ISBN978-88-304-0855-5
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it
Sito/URLhttps://www.portalidelta.it/
Sito/URLhttp://www.provinciacaserta.com/
Sito/URLhttps://www.casertafocus.net/
Stato di conservazioneMediocre
Motivazioni del degradoSuperficiali (vegetazione), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazioneIl sito appare fortemente compromesso dalla presenza di vegetazione infestante che potrebbe intaccare anche la stabilità delle strutture creando fratture e crolli all'interno delle murature. Inoltre, un generale stato di abbandono e la mancanza di interventi di manutenzione potrebbero peggiorare tale situazione.
ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoComune
Funzione attuale del beneIl bene costituisce un'area archeologica difficilmente accessibile, non delimitata e non sorvegliata.
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con Decreto Ministeriale n. 170 del 26 Aprile 2021, ha incluso il Sito Archeologico “Grotte di Seiano” nel “Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023” e nel “Programma Annuale 2021”, al fine di poter svolgere interventi di restauro e valorizzazione di una delle costruzioni di epoca pre-romana meglio conservate dell’intera Provincia di Caserta.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
IndicazioniL'area archeologica si trova a pochi km dal Centro storico di Pietramelara ed è facilmente raggiungibile dalla strada che collega quest'ultimo al Comune di Rocchetta e Croce (CE), conosciuta come Strada Panoramica Rocchetta.
E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Angela Lato

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy