LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

La chiesa di San Giacomo (o San Pasquale al Parco) a Lecce (LE)

Autore segnalazioneLa prima segnalazione è stata effettuata il 28 luglio 2019 dalla sezione di Lecce di Italia Nostra – lecce@italianostra.org
Data aggiornamento01/10/2021
Denominazione beneLa chiesa di San Giacomo (o San Pasquale al Parco) a Lecce (LE)
RegionePuglia
ProvinciaLecce
ComuneLecce
Indirizzovia Antonio Miglietta
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 40.347035573153015, 18.179308489565514
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleEdificio adibito al culto
Inserire immagine Lecce-1.jpg
Descrizione immagineLa chiesa di San Giacomo (o San Pasquale al Parco) a Lecce: vista di una delle tele del XVII secolo
Descrizione generale del beneLa chiesa di San Giacomo (o San Pasquale al Parco) a Lecce, situata in via Antonio Miglietta, nei pressi dell’antica Torre del Parco e del grande complesso dell’Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino, oggi una delle sedi dell’ASL di Lecce, rappresenta un interessante esempio di architettura e arte barocca.

La sua prima fondazione avvenne nel XIV secolo per volere di Raimondo Orsini del Balzo, che fece edificare una piccola cappella in onore di San Giacomo, poi ampliata da suo figlio Giovanni Antonio e a cui, nel XV secolo, fu annessa una grande struttura conventuale.

Nel XVII secolo il complesso fu affidato ai Padri Alcantarini Scalzi i quali, a partire dal 1677, avviarono la costruzione dell’attuale chiesa. Questa presenta un impianto a croce latina, con navata unica e transetto, e due cappelle laterali. Tra gli elementi di pregio si riscontra la presenza di quattro dipinti ad olio su tela risalenti al XVII secolo ed appartenenti alla scuola napoletana. In particolare, sull’altare posto all’interno del transetto sinistro si conserva il San Pietro d’Alcantara in estasi di Luca Giordano, mentre sull’altare maggiore e nel transetto destro si trovano La predica di San Giacomo e il San Pasquale di Baylon, attribuiti a Simonelli. Di particolare pregio è anche il San Giuseppe col Bambino Gesù presente nella cappella destra e il pavimento ottocentesco in maioliche. L’esterno si presenta con una sobria facciata in pietra leccese suddivisa in tre ordini. Il primo è caratterizzato da un grande portale di accesso sottolineato da una cornice in stucco dalle forme regolari e da un architrave aggettante su cui si apre una profonda nicchia contenente la statua di San Giacomo. Il tutto è coronato da una cornice modanata rettilinea. Nel secondo ordine si apre, invece, in corrispondenza del portale, una finestra coronata da un frontone curvilineo la cui forma è assecondata anche dalla cornice di coronamento del secondo ordine. L’intero edificio si conclude con un alto frontone decorato con volute laterali.

Dopo l’Unità d’Italia e la soppressione dell’Ordine degli Alcantarini il convento fu trasformato prima in Lazzaretto, poi in ospizio per i poveri, in manicomio provinciale e, quindi, dagli anni ’90 del Novecento, nell’Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino. La chiesa, utilizzata come cappella dell’Ospedale, fu chiusa al pubblico nel 2003 e, da questo momento in poi, è iniziato un periodo di declino che ha portato all’insorgere di una serie di problemi legati soprattutto al degrado delle superfici e ad una forte compromissione dello stato di conservazione delle tele seicentesche in essa conservate.

Ad oggi, non si riscontra la messa in opera di interventi di restauro sulla chiesa e sui danneggiati dipinti ma, a partire dal 2019, a seguito di un’apertura straordinaria avvenuta tra il 25 e il 28 luglio di questo stesso anno, l’ASL di Lecce, con un contratto di comodato d’uso gratuito, ha ceduto, per dieci anni, la chiesa di San Giacomo alla Curia di Lecce che l’ha affidata alle cure della comunità Ortodossa leccese.
Presenza di elementi di pregioLa chiesa di San Giacomo presenta una serie di elementi di pregio di particolare rilevanza.

L'esterno, piuttosto semplice e lineare, presenta le cornici e gli apparati decorativi in stucco di chiara matrice barocca.

L'interno, con i suoi altari, i suoi stucchi e i suoi marmi, appare, invece, molto più ricco ed elaborato. Tra gli elementi di maggior rilevanza si menzionano le numerose tele databili intorno al XVII secolo. In particolare, sull’altare posto all’interno del transetto sinistro, si conserva il San Pietro d’Alcantara in estasi di Luca Giordano, mentre sull’altare maggiore e nel transetto destro si trovano La predica di San Giacomo e il San Pasquale di Baylon, attribuiti a Simonelli. Di particolare pregio è anche il San Giuseppe col Bambino Gesù presente nella cappella destra e il pavimento ottocentesco in maioliche.
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)No
Tipo interesseIl bene non presenta specifica "dichiarazione di interesse" ma presenta un interesse culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004.
Interesse pubblico del beneIl bene rappresenta un interessante esempio di architettura barocca. Inoltre, al suo interno sono conservate tele di particolare pregio risalenti al XVII secolo e attribuite a grandi maestri napoletani come Luca Giordano e Simonelli.
Periodo di realizzazioneXVII secolo
Funzione in passatoIl bene nasce, su di una preesistenza, per svolgere la funzione di chiesa afferente al convento dei Frati Minori Scalzi (Alcantarini). In seguito alla soppressione dell'Ordine (XIX secolo) e al mutamento di destinazione d'uso dell'intero complesso la chiesa ha assunto il ruolo di cappella ospedaliera, conservando tale funzione fino agli inizi del XXI secolo, quando fu definitivamente chiusa al pubblico.

La chiesa è stata riaperta nel 2019.
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleLa chiesa, con le sue pregevoli tele, è un notevole esempio di architettura e di arte barocca.
Nome autoreRosanna
Cognome autoreBianco
TitoloLa chiesa di San Giacomo, poi di San Pasquale, a Lecce
Anno2019
Casa editriceCentro Studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale “Giovanni Previtali”
Codice ISBN978-88-908715-4-2
In“Oltre Longhi”: ai confini dell’Arte. Scritti per gli ottant’anni di Francesco Abbate
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it
Sito/URLhttp://www.365giorninelsalento.it/it/w/attr/504/chiesa_di_san_giacomo
Sito/URLhttps://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/archivio-news_det/-/journal_content/56/25176/apertura-speciale-della-chiesa-di-san-giacomo-
Sito/URLhttp://www.lecceweb.it/salento/mon_25/chiesa_di_s_giacomo.html
Sito/URLhttps://www.puglianews24.eu/lecce-la-chiesa-di-san-giacomo-riconsegnata-alla-comunita-30796.html
Sito/URLhttps://www.portalecce.it/index.php/piazza-duomo-diocesi-di-lecce/dagli-uffici-della-curia-diocesi-di-lecce/3835-chiesa-di-san-pasquale-affidata-alla-curia-comodato-gratuito-tra-asl-e-diocesi-di-lecce
Stato di conservazioneBuono
Descrizione dello stato di conservazioneIl bene, nel complesso, presenta un buono stato di conservazione ad esclusione di alcune porzioni di intonaco della facciata principale soggette a distacco. Particolarmente compromessa è, invece, la situazione delle tele conservate all'interno. Nello specifico, oltre allo spesso strato di deposito superficiale, molte porzioni di alcune di queste opere risultano soggette ad una serie di macchie dovute principalmente ai problemi di umidità che interessano le murature su cui poggiano. Un esempio fra tutti è quello del San Pietro d’Alcantara in estasi di Luca Giordano il quale poggia sull'altare posto all'interno del braccio sinistro del transetto la cui parete esterna risulta fortemente compromessa dalla presenza di vegetazione infestante.
ProprietàSoggetto pubblico
Tipologia soggetto pubblicoAltro
Funzione attuale del beneIl bene, di proprietà della ASL di Lecce, nel 2019 è stato ceduto in comodato gratuito, per dieci anni, alla Curia ed è, quindi, attualmente utilizzato come edificio adibito al culto.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?
IndicazioniIl bene si colloca all'interno del centro abitato di Lecce. In particolare, si trova lungo via Antonio Miglietta all'incrocio con via Torre del Parco ed è accessibile entrando all'interno del complesso dell'ex Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino, oggi sede dell'ASL Lecce.

L'ingresso a quello che, ad oggi, è un luogo di culto cristiano di rito ortodosso è consentito quotidianamente.
E' aperto al pubblico?
Frequenza di apertura5-7 gg/sett
Ingresso a pagamento?No
Altre notearch. Angela Lato

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy