Autore segnalazione | La precedente segnalazione è avvenuta il 14 settembre 2018 ad opera della Sezione di Troia di Italia Nostra – troia@italianostra.org. |
---|---|
Data aggiornamento | 12/06/2021 |
Denominazione bene | La Croce Viaria a Troia (FG) |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Comune | Troia |
Indirizzo | Viale Kennedy, 14 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.363857, 15.314514 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Scultura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Croce Viaria: vista da Viale Kennedy |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Croce Viaria: dettaglio del fronte rivolto ad ovest |
Descrizione generale del bene | La Croce Viaria di Troia (FG), situata lungo il Viale Kennedy, presso l’edificio dell’ex O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità ed Infanzia) è un monumento in pietra facente parte di un più ampio gruppo di sculture a forma di croce, databili tra il XV e il XVI secolo, collocate lungo il tratto meridionale della Via Francigena che, diramandosi in un reticolo di percorsi, attraversava la Puglia per raggiungere le città portuali da cui si salpava verso la Terra Santa. Altre croci di questa tipologia si riscontrano ad Orsara di Puglia, Biccari e Foggia. Il monumento, orientato ad est come tutte le croci viarie, in origine doveva essere posizionato davanti alla Chiesa della Mediatrice, così come riportato in una veduta della città di Troia disegnata da Niccolò Serritiello nel 1711. La Croce Viaria di Troia è situata sul fusto di una colonna scanalata con base ionica attica, risalente al periodo romano, e poggiante su un alto basamento dello stesso materiale. Si tratta di una scultura bifronte e, sul lato orientato ad est, è scolpita la crocifissione di Cristo con l’apostolo Giovanni e la Madonna, mentre sul lato opposto è scolpita una Madonna in trono con bambino. Su quello che possiamo definire il fronte principale, agli estremi dei bracci laterali, si trovano due angeli mentre, in quello centrale, un pellicano che nutre i suoi piccoli. Ad ovest, invece, i bracci riportano i simboli degli evangelisti. Attualmente non è possibile avvicinarsi al monumento poiché si trova all’interno del recinto dell’ex O.N.M.I., molto vicino ad un albero che, in determinati momenti dell’anno, ne oscura la vista. Inoltre, la scarsa manutenzione, unita all’azione degli agenti atmosferici e delle sostanza inquinanti, espone la croce in pietra all’azione di forme di degrado quali l'erosione ed uno spesso strato di deposito superficiale. |
Presenza di elementi di pregio | La croce conserva, in maniera quasi integra, le parti scolpite come il Gesù crocifisso e la Madonna in trono con Bambino. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non è soggetto a specifica Dichiarazione di interesse culturale (vincolo). Presenta, però, un interesse culturale secondo le disposizioni dell'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | La Croce Viaria, collocata all'interno della città a partire dal XV secolo, è elemento imprescindibile del contesto in cui si trova. Tutti i cittadini di Troia, ma anche coloro che per diversi motivi percorrono il Viale Kennedy, passano accanto a quest' opera quotidianamente e, pertanto, la considerano parte integrante della città. Questa è, per certi versi, un antico landmark posto a memoria di un periodo storico passato ma, allo stesso tempo, un punto di riferimento all'interno del contesto cittadino moderno. Inoltre, questo monumento, è parte integrante di un circuito in cui si collocavano numerosi altri esemplari disseminati lungo tutta la Via Francigena, ma di cui, attualmente, rimangono solo pochi esemplari come, ad esempio, le vicine croci di Orsara di Puglia, Biccari e Foggia. |
Periodo di realizzazione | XV secolo |
Funzione in passato | Il bene in oggetto si colloca nell'ampio circuito delle cosiddette croci viarie. Queste sono, in genere, dei manufatti in pietra scolpita, che si trovavano sistemate su colonne talvolta reimpiegate ed avevano come compito quello di informare della presenza di un luogo sacro o, come in questo caso, di segnare il percorso fatto dai pellegrini per raggiungere la Terra Santa. In particolare, questa era collocata lungo uno dei rami della Via Francigena e il suo scopo era essenzialmente quello di elemento devozionale e, allo stesso tempo, di riferimento visivo per coloro che percorrevano questi lunghi e difficili viaggi. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene è un monumento in pietra facente parte di un più ampio gruppo di sculture a forma di croce, databili tra il XV e il XVI secolo, collocate lungo il tratto meridionale della Via Francigena. Rappresenta, quindi, una delle testimonianze che ricordano il passaggio, all'interno di questi territori, delle antiche vie di pellegrinaggio e, allo stesso tempo, ci aiutano a comprendere un importante fenomeno sociale che ha caratterizzato tutto il periodo medioevale. |
Nome autore | Maria Stella |
Cognome autore | Calò Mariani |
Titolo | Croci viarie in Capitanata lungo la via francigena |
Anno | 2015 |
In | Dulcius nil est mihi veritate. Studi in onore di Pasquale Corsi. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono), Contesto (prossimità luogo inquinato) |
Descrizione dello stato di conservazione | La Croce si trova in un generale stato di abbandono che, unito all’azione degli agenti atmosferici e delle sostanza inquinanti, la espone all’azione di forme di degrado quali uno spesso strato di deposito superficiale accompagnato ad azioni erosive, dovute alla pioggia, che stanno compromettendo la lettura dell'immagine dell'opera. Tale fenomeno, infatti, porta alla scomparsa degli elementi scolpiti e potrebbe essere arginato grazie ad un' azione di restauro e protezione delle superfici seguito da un'attenta e periodica manutenzione. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Attualmente il bene mantiene, in un certo senso, il suo stato di punto di riferimento visivo all'interno del territorio cittadino. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
Indicazioni | Il bene è collocato all'interno del centro abitato della città di Troia ed è posto all'angolo tra Viale Kennedy e Via S. Girolamo. Tuttavia non è possibile avvicinarsi poiché collocato all'interno di un'area recintata di proprietà dell'ex O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità ed Infanzia). |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
La Croce Viaria a Troia (FG)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.