Autore segnalazione | Segnalazione del 23 luglio 2018 firmata da un cittadino. |
---|---|
Data aggiornamento | 06/10/2021 |
Denominazione bene | Le Fornaci di Caldè (VA) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Varese |
Comune | Castelveccana |
Località | Caldè |
Indirizzo | Caldè 21010 VA |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.94898066630213, 8.661342570762926 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Architettura rurale, Edificio produttivo, Fabbrica |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale delle Fornaci sotto la Rocca di Caldè |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista delle Fornaci di Caldè |
Descrizione generale del bene | Le Fornaci si trovano nell'omonimo parco al di sotto della Rocca di Caldè, lungo le rive del Lago Maggiore, in un sito di grande pregio paesaggistico e naturalistico. L'impianto industriale, dismesso nel 1969, ha una conformazione a terrazzamenti, su cui sono dislocati diversi manufatti in calcestruzzo armato e in muratura. Tra questi, spiccano le ciminiere dalla forma tronco-conica sormontate dal cilindro in laterizi, che caratterizzano fortemente l'ambiente. Il luogo, attualmente in abbandono e invaso da una folta vegetazione, rappresenta un interessante esempio di archeologia industriale. |
Presenza di elementi di pregio | L'area delle fornaci è considerata una delle spiagge più suggestive del Lago Maggiore. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il parco delle Fornaci è vincolato ai sensi della L. 1497/39. |
Interesse pubblico del bene | La spiaggia delle Fornaci sulla costa lombarda del lago Maggiore è considerata una delle più suggestive, immersa in un ambiente naturale intatto e lussureggiante. L'edificio industriale, anticamente adibito alla produzione della calce e ora abbandonato, rappresenta una memoria importante della vita socio-economica del territorio varesotto. |
Periodo di realizzazione | XIII-XVIII secolo |
Funzione in passato | Le prime tracce della lavorazione della calce a Caldè risalgono al 1280, periodo in cui la produzione della calce varesotta diviene il riferimento per l'intero il territorio lombardo. Nel XVIII secolo, il sito industriale conosce l'apice del suo sviluppo, con l'aggiunta di nuovi camini e di fornaci, venendo così configurato nella forma attuale e divenendo uno dei siti produttori di calce più importanti del Varesotto sul lago Maggiore. L'abbandono del complesso inizia nel 1970. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Le Fornaci rappresentano un documento prezioso dell'attività della produzione della calce nel Varesotto, punto di riferimento per l'intero territorio lombardo e per le sue maestranze. |
Titolo | Fornaci di calce in provincia di Varese - Storia, conservazione e recupero |
In | Atti del convegno di studi tenutosi a Ispra, presso il Centro Comune di Ricerca, il 28 ottobre 1995, pubblicati a cura della Commissione Europea e del Rotary Club Sesto Calende-Angera "Lago Maggiore" |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.lagomaggiore-e-dintorni.it/index.php/it/cosa-vedere/luoghi-d-interesse/item/133-parco-delle-fornaci-a-calde |
Sito/URL | https://www.varesenews.it/2018/07/proclamata-la-riserva-della-biosfera-mab-ticino-val-grande-verbano/737658/ |
Sito/URL | https://vareseabbandonata.altervista.org/fornaci-di-calde/ |
Sito/URL | https://www.varesefocus.it/varesefocus/vf.nsf/web/CBCF9C4821CE0228C125712400327B3D?OpenDocument |
Sito/URL | http://www.ilvaresotto.it/PDF/FornaciCalde_Relazione%20storica.pdf |
Sito/URL | https://ente.parcoticino.it/il-parco/la-riserva-della-biosfera-valle-del-ticino/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte), Uomo (graffiti) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso industriale versa in grave stato di degrado, a causa dell'incuria e della mancanza di manutenzione. Le Fornaci subiscono l'effetto della vegetazione infestante. Lo stato di abbandono e l'assenza di controllo favoriscono gli atti vandalici. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Altro |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nonostante l'area delle Fornaci sia compresa nella Riserva MAB UNESCO “Ticino Val Grande Verbano”, sono stati avanzati dei progetti da parte della proprietà che mettono in pericolo la conservazione del bene, per la realizzazione di un sito residenziale. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale non emergono proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è delimitato da una recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Le Fornaci di Caldè (VA)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.