Autore segnalazione | febbraio 2020 – segnalazione della Sezione di Catanzaro di Italia Nostra – catanzaro@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/06/2021 |
Denominazione bene | Monastero di S. Chiara |
Regione | Calabria |
Provincia | Catanzaro |
Comune | Squillace |
Indirizzo | Via di S. Chiara, 88069 Squillace CZ |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.7810586359223, 16.522092140406492 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Monastero, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della facciata della chiesa di S. Chiara |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della navata della chiesa di S. Chiara |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine d'insieme con dettagli decorativi e la facciata laterale del monastero |
Descrizione generale del bene | Il complesso di S. Chiara a Squillace sorge sull'omonima via, in uno stretto tornante che sale verso il centro abitato. La chiesa, allo stato di rudere e priva di copertura, è a tre navate separate da arcate a tutto sesto; quella di destra sorregge il ballatoio di collegamento con il monastero. Questo è formato da due corpi di fabbrica perpendicolari, di cui quello che affianca la chiesa è di forma trapezoidale, mentre l'altro ha pianta rettangolare. All'esterno, la facciata tripartita è su due registri di paraste, separati dalla cornice, e conclusa a capanna. Nella sezione centrale, in asse si apre il portale di accesso arcato, incorniciato e con il timpano mistilineo, sormontato in successione dall'edicola, dal finestrone con lunetta e dall'oculo che fora il timpano triangolare; ai lati, la superficie è approfondita in basso dalle nicchie semicircolari, e in alto dalle aperture di forma circolare, mentre sulla destra è presente la torre campanaria, più alta di un livello, con terminazione piana e la finestra ad arco murata. Oltre il campanile, si sviluppa alla stessa altezza il prospetto del monastero, sul massiccio basamento, coperto a tetto e scandito da cinque assi di finestre su tre livelli. Lateralmente, il fronte, a una quota molto più bassa rispetto al piano stradale, si ricollega alla piazza antistante tramite il ponte in muratura. Tutte le superfici sono prive di intonaco e presentano il paramento murario esposto. |
Presenza di elementi di pregio | La chiesa conserva alcuni elementi di decorazione originali, come un'acquasantiera e uno stemma in marmo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il complesso di S. Chiara a Squillace, con numero identificativo 142761, risulta di “interesse culturale non verificato”. Il convento di S. Chiara è contraddistinto dal numero identificativo 3184954. Ente competente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Cosenza Catanzaro e Crotone. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso è un'importante testimonianza architettonica per la città di Squillace, ricoprendo un ruolo fondamentale nella crescita urbana della città e della sua diocesi. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | Secondo alcuni studi, il complesso sarebbe sorto nel 1331, per volere del conte di Squillace Tommaso Marzano e Grande Ammiraglio del Regno di Napoli. Secondo altre fonti, invece, la fondazione sarebbe avvenuta nel 1581 a opera di Marcello Minniti di Guardavalle. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il complesso è un significativo esempio di architettura dell'ordine di S. Chiara nel territorio calabrese. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | http://www.iluoghidicassiodoro.it/i-comuni/squillace/squillace-arte/il-monastero-di-santa-chiara-/ |
Sito/URL | https://www.squillace.org/monastero-di-santa-chiara-per-un-importo-di-300-000-euro/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso di S. Chiara si presenta in mediocre stato di conservazione. Le maggiori criticità derivano dal fatto che, a seguito dei restauri effettuati nel 2013, i lavori si sono fermati senza essere portati a compimento. Di conseguenza, il mancato riuso e l'assenza di manutenzione hanno comportato delle criticità, tra cui la presenza di patina superficiale e biologica, infiltrazioni e crescita di vegetazione infestante.
|
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Attualmente, il bene è recintato e non è possibile accedere. Di fronte alla facciata della chiesa, è stato realizzato un anfiteatro i cui lavori però sono incompleti. |
E' aperto al pubblico? | No |
Annotazioni aggiuntive scheda | NB: non è stato possibile trovare una bibliografia specifica sull'opera. |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Monastero di S. Chiara
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.