Autore segnalazione | Segnalazione del 21 settembre 2017 – Sezione di Penne di Italia Nostra – penne@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 01/10/2021 |
Denominazione bene | Monumento ai Martiri Pennesi del 1837 (PE) |
Regione | Abruzzo |
Provincia | Pescara |
Comune | Penne |
Indirizzo | Piazza XX Settembre, 65017 Penne PE |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.458932853875254, 13.926514831004619 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Area pubblica, Complesso monumentale, Piazza, Scultura, Statua |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia del monumento ai Martiri di Penne |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio della scultura del leone |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia storica del monumento ai Martiri di Penne |
Descrizione generale del bene | Il Monumento ai Martiri Pennesi è ubicato nella piazza XX settembre, nel centro storico di Penne. L'opera è formata dal podio a gradoni su cui poggiano la statua in bronzo del leone e la struttura dell'obelisco, eretta sul basamento a forma di parallelepipedo con il dado superiore su cui è posta l'iscrizione che ricorda la fucilazione dei patrioti pennesi nel 1837. La sommità dell'obelisco è adornata dall'aquila con la palma e dalla stella a cinque punte. La tecnica utilizzata è quella del conglomerato cementizio. |
Presenza di elementi di pregio | Il monumento è ornato da statue bronzee dall'alto valore simbolico, realizzate dall'artista teramano Pasquale Morganti (1861-1940). In particolare, il Leone che rompe le catene è simbolo di libertà, mentre l’aquila che reca tra gli artigli un ramo di palma è da leggersi come l'ascensione dello spirito umano. Sono riportati i nomi in lettere bronzee degli otto patrioti fucilati nel 1837. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene, con numero identificativo 176866 e denominazione “Monumento ai Martiri del 1837”, risulta “di interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo con esclusione della citta' dell'Aquila e dei comuni del cratere. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il monumento è posto a ricordo degli otto patrioti pennesi fucilati il 21 settembre 1837 a Teramo, per aver cospirato e sollevato il moto insurrezionale contro il governo borbonico. In seguito, il complesso è divenuto il simbolo del Risorgimento locale, venendo utilizzato per le cerimonie commemorative annuali svolte dall'Amministrazione Comunale e da associazioni. Il monumento testimonia il passato risorgimentale di Penne, città che si rese protagonista di tre moti insurrezionali negli anni 1821, 1837 e 1848. |
Autore/i | Pasquale Morganti (1861-1940) |
Periodo di realizzazione | XIX-XX secolo |
Funzione in passato | Realizzato con lo scopo di onorare i patrioti pennesi fucilati nel 1837, il monumento è utilizzato per lo svolgimento delle cerimonie commemorative durante il corso dell'anno. Anticamente, il complesso era recintato dalla cancellata in ferro battuto, rimossa durante il secondo conflitto mondiale e ora sostituita da una più recente. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il monumento è posto a onorare la memoria degli otto martiri fucilati dal governo borbonico nel 1837. I loro nomi sono riportati sul basamento. |
Nome autore | Emilia |
Cognome autore | Perri |
Titolo | Il Risorgimento nel Teramano: 1837 – i Martiri Pennesi |
Anno | 2011 |
In | "La Tenda", anno XXXVII, n. 6, giugno 2011 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene176866 |
Sito/URL | https://www.visitpenne.it/curiosita/martiri-pennesi.php |
Sito/URL | http://www.defilippis-delfico.it/Il_Risorgimento_nel_Teramano_1837_i_Martiri_Pennesi.htm |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture) |
Descrizione dello stato di conservazione | Sono state osservate delle problematiche a livello fessurativo del basamento in materiale cementizio. Si riscontra, inoltre, uno stato di ossidazione sugli elementi scultorei bronzei, in particolare sul leone, sull'aquila con la palma e sulla stella a cinque punte. La recinzione attuale in ferro battuto è deformata forse a causa delle auto che parcheggiano nelle immediate prossimità. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Il monumento ha funzione commemorativa. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è recintato dalla cancellata in ferro battuto. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Monumento ai Martiri Pennesi del 1837 (PE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.