Data aggiornamento | 12/06/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Mulino di Giracaci |
Regione | Sicilia |
Provincia | Messina |
Comune | Raccuja |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.041028, 14.912766 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio produttivo |
Descrizione generale del bene | Ruderi di uno dei mulini che sorgono lungo il Fiume Mastropotimo, nel Comune di Raccuja (ME). Ubicato a circa 1,5 km dal centro abitato, all'interno di una zona boschiva difficilmente raggiungibile anche a piedi. Attivo fino alla metà del 1900, è un’importante testimonianza dell’economia locale. L'edificio, oggi quasi interamente ricoperto di vegetazione, consiste in un ambiente di forma rettangolare su due livelli, di cui uno seminterrato. Realizzato con muratura in blocchi e bozze di pietra locale. Poiché la tradizione locale e buona parte della vita cittadina gravitava attorno alla funzionalità e produttività dei mulini, sembra doveroso non dimenticare e contemporaneamente trasmettere la storia alle generazioni future. |
Presenza di elementi di pregio | E' ancora presente un grande perno di legno posto in posizione verticale al di sotto dei conci della volta in blocchi di pietra. Assieme alla ruota in legno, parzialmente visibile sotto ad uno strato di fango, doveva permettere il funzionamento del mulino. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Interesse pubblico del bene | Il mulino è un’importante testimonianza dell’economia locale, ancora attiva a metà del ‘900. Lungo il fiume ne erano presenti molti altri ma pochi sono stati conservati. |
Funzione in passato | Mulino |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'edificio si presenta in condizioni di forte degrado, decenni di abbandono hanno portato al crollo di tutte le strutture portanti orizzontali, gli elementi in legno sono andati perduti sotto il crollo delle strutture e a seguito dell'azione degli eventi meteorologici. All'interno dell'edificio sono cresciute piante ad alto fusto che si sono insinuate nelle murature degradandole in maniera significativa; l'intero perimetro è ricoperto da essenze rampicanti estremamente tenaci e difficili da estirpare. L'effetto degli eventi atmosferici è visibile soprattutto alla sommità delle murature perimetrali ove rimangono solo alcune tracce dei cornicioni originari, mentre gli elevati spessori delle murature hanno resistito meglio delle strutture orizzontali, pur evidenziando lesioni legate ad infiltrazioni che hanno compromesso la tenuta delle parti sommitali. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | L'Amministrazione Comunale, coadiuvata da tecnici, ha avanzato progetti per il recupero e la valorizzazione dei mulini presenti sul territorio e dei sentieri che li collegano. Ad oggi si è alla ricerca delle coperture finanziarie per la loro realizzazione. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Si auspica la rifunzionalizzazione e musealizzazione del mulino. L'edificio potrebbe infatti ospitare, unitamente alle macine, pannelli informativi, schermi per le proiezioni multimediali e attrezzatura per esperienze di “Realtà virtuali”. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
E' aperto al pubblico? | No |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Mulino di Giracaci
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.