Autore segnalazione | Segnalazione dell’11 dicembre 2018 – segnalazione firmata da un cittadino |
---|---|
Data aggiornamento | 05/10/2021 |
Denominazione bene | Mura cittadine di Montepulciano (SI) |
Regione | Toscana |
Provincia | Siena |
Comune | Montepulciano |
Indirizzo | Via di Collazzi, 53045 Montepulciano SI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.09086536278315, 11.778643007112215 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cinta muraria |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di uno dei bastioni |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di un tratto delle mura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografie del progetto comunale che interessa il tratto di mura sotto via Collazzi |
Descrizione generale del bene | La città di Montepulciano, a forma di 'S', è racchiusa da tre cinte murarie, costruite in epoche diverse. Il tratto di mura su via di Collazzi si trova sulla parte occidentale dell'abitato, ed è lambito dalla scarpata con vegetazione, sotto la quale si trova l'area destinata al parcheggio. Questo versante del borgo è di grande pregio paesaggistico, in quanto si rivolge panoramicamente verso il tempio di San Biagio. |
Presenza di elementi di pregio | Si tratta di una zona di alto pregio paesaggistico, rivolta panoramicamente verso il tempio di San Biagio. In questo tratto di mura è presente un bastione di forma semicircolare. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'area è tutelata ai sensi della L. 1497/39. |
Interesse pubblico del bene | Il tratto di mura su via dei Collazzi, facente parte della cinta che racchiude il borgo medievale, rappresenta un carattere identitario del paesaggio della città di Montepulciano. |
Periodo di realizzazione | XIV-XVI secolo |
Funzione in passato | La cinta muraria è realizzata nel XIV secolo con scopo difensivo. Nel XVI secolo, le mura sono fortificate e bastionate su disegno di Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546). |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Le mura documentano le strutture difensive del borgo di Montepulciano tra il XIV e il XVI secolo. |
Nome autore | Mario Vincenzo |
Cognome autore | Morganti |
Titolo | Storia di Montepulciano : storia, arte, territorio, leggende e tradizioni. |
Anno | 2020 |
Casa editrice | Effigi |
In | Microcosmi dei luoghi ; 54 |
Nome autore | Stefano |
Cognome autore | Bertocci |
Titolo | La valorizzazione del centro storico di Montepulciano |
Anno | 2004 |
In | Il decoro della città, S. 7-10. |
Nome autore | Ilio |
Cognome autore | Calabresi |
Titolo | Montepulciano |
Anno | 1981 |
Casa editrice | Ed. del Grifo |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.prolocomontepulciano.it/associazione/il-territorio/il-centro-storico-di-montepulciano |
Sito/URL | https://www.comune.montepulciano.si.it/ |
Sito/URL | https://www.sapere.it/enciclopedia/Montepulciano.html |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Le antiche mura urbiche sul tratto di via Collazzi versano in stato di degrado, per la mancanza di manutenzione e per la presenza di vegetazione infestante. La proposta di ampliare il parcheggio sottostante praticando lo sbancamento aumenta il rischio di innescare fenomeni di crollo; nel medesimo progetto si propone di inserire una barriera paramassi sorretta da pali di acciaio, ledendo materialmente e figurativamente il paesaggio della cinta muraria. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Funzione attuale del bene | Al di sotto delle mura, nel tratto di via Collazzi, è presente un parcheggio. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2018, il Comune propone l'ampliamento del parcheggio sottostante il tratto di via Collazzi, eseguendo degli sbancamenti verso monte per la profondità di circa 8 metri e per la lunghezza di circa 400 metri e realizzando, inoltre, la galleria di 40 metri in cui inserire l'ascensore. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | L'area sottostante via dei Collazzi è adibita a parcheggio. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Le mura sono agevolmente visibili dalla strada, sebbene siano circondate dalla vegetazione. Alcuni punti sono raggiungibili. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Mura cittadine di Montepulciano (SI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.