Autore segnalazione | Segnalazione del 29 settembre 2018 – Sezione di Amelia di Italia Nostra – amelia@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 24/09/2021 |
Denominazione bene | Mura urbiche di Amelia |
Regione | Umbria |
Provincia | Terni |
Comune | Amelia |
Indirizzo | Via Nocicchia 126, 05022 Amelia TR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 42.55416586453227, 12.417999624924159 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Cinta muraria |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia di Porta della Valle |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di un tratto delle mura di cinta crollato |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine di dettaglio delle mura poligonali |
Descrizione generale del bene | La cinta muraria della città di Amelia si estende per una lunghezza di circa 2 km, racchiudendo un territorio di 25 ettari. I tratti maggiormente conservati sono in via Nocicchia, in piazza XXI settembre e in via del Mattatoio, mentre le porte d'ingresso erano: Porta Romana (la maggiore), Porta Leone, Porta Posterola e Porta della Valle. Le mura ciclopiche risalgono all'epoca preromana, subendo però trasformazioni in maniera continuativa fino all'epoca medievale, con tecniche e stili chiaramente distinguibili. In particolare, le strutture in alzato in opera poligonale sono formate da grandi blocchi trapezoidali di calcare grigio o biancastro, disposti a secco con grande precisione. La porzione di cinta muraria eseguita con questa tecnica è a sud, tra via Nocicchia e piazza XXI settembre, per una lunghezza di circa 800 m e fino a un'altezza di 6 m. |
Presenza di elementi di pregio | La porta più connotata architettonicamente è la Porta Romana, con impianto ad arco di trionfo a un solo fornice, serrato tra due semicolonne e paraste tuscaniche che sostengono il fregio, e concluso superiormente dall'attico con la targa serrata da paraste tuscaniche più piccole terminante nel timpano mistilineo. Le altre porte, più semplici, presentano le aperture arcate sottolineate da cornici e mensole in pietra. Le mura sono caratterizzate da alcuni tratti di opera poligonale, di cui il più esteso, con orientamento a sud, ha una lunghezza di circa 800 metri con un’altezza massima dal livello di campagna di 6 metri. La tessitura muraria è formata dal massiccio apparato poligonale di grandi blocchi di calcare grigio o biancastro, posti a secco. Il paramento esterno è tagliato molto accuratamente in forme trapezoidali con i blocchi disposti con precisione, perfettamente adattati e combacianti. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La Porta Romana, con numero identificativo 287193, risulta “di interesse culturale non verificato”. Le Mura Poligonali, descritte come monumenti archeologici con numero identificativo 209128, risultano “di interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Le mura urbiche di Amelia costituiscono un tratto caratteristico della città, caratterizzandone fortemente l'impianto urbano. La cinta muraria, realizzata in epoche diverse, presenta tessiture differenti del paramento murario, definendosi quindi come un palinsesto fortemente stratificato. |
Periodo di realizzazione | Dall'Età Preromana al Medioevo |
Funzione in passato | La cinta muraria è realizzata a partire dall'età preromana quale difesa della parte più esposta agli attacchi. Successivamente, in epoca romana e medievale, le mura sono continuamente ricostruite, restaurate, elevate in altezza e ampliate con tecniche e stili distinguibili. Il percorso della cinta medievale coincide con quella delle mura poligonali, con poche eccezioni, come nel tratto nord-occidentale intorno a Porta della Valle, dove le mura medievali cingono delle aree esterne rispetto alla preesistente linea difensiva. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Le mura urbiche di Amelia documentano le trasformazioni dell'impianto urbano della città nelle sue diverse fasi storiche. |
Nome autore | Ruggero |
Cognome autore | Lenci |
Titolo | L’enigma dell’opera poligonale con blocchi concavi e il rilievo delle mura di Amelia |
Anno | 2016 |
Casa editrice | Gangemi editore |
In | Ricerca di Ateneo "La Sapienza" 2016 |
Nome autore | Daniele |
Cognome autore | Baldassarre |
Titolo | Antichissima Ameria. Documenti, immagini e studi sulle mura poligonali di Amelia |
Anno | 2017 |
In | Quaderno del Centro Studi sull’opera poligonale, 6 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/ |
Sito/URL | https://www.ameliaonline.it/notizie/mura-antiche-porte-amelia/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Le mura urbiche di Amelia hanno subito a partire dal gennaio 2006 una serie di crolli. L'aprirsi di brecce e di fessure nel paramento ha consentito l'ispezione degli strati più antichi della muratura, permettendo di aggiungere nuove acquisizioni sulla conoscenza del palinsesto murario. Oltre ai gravi problemi dovuti alla stabilità delle mura, l'apertura dei cantieri con recinzioni e ponteggi ha leso l'estetica del monumento. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Le mura assolvono al compito di cingere la città storica, consentendo di accedere tramite le porte monumentali. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Nel 2017 il tratto di mura tra la Torre del Santo Ufficio e la Postierla Romana è stato restaurato dalla Regione e restituito alla fruizione. Nel 2018 si sono conclusi i restauri del tratto di Porta del Leone eseguiti dalla Soprintendenza. L’area adiacente a Porta Posterola è stata destinata a parcheggio da un Piano Urbano Complesso finanziato con il POR – FESR. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il tratto di mura tra la Chiesa di Santa Monica e Porta Posterola è transennato in via cautelativa e non è percorribile a causa del crollo di una parte del Convento di Santa Monica, che ha reso pericolante lo stabile che affaccia sulle mura. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Ingresso a pagamento? | No |
Il percorso di visita presenta barriere architettoniche? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Mura urbiche di Amelia
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.