LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Oratorio dell’Arciconfraternita dei Cinturati (PE)

Autore segnalazioneSegnalazione del 13 febbraio 2017 – Sezione di Penne di Italia Nostra – penne@italianostra.org
Data aggiornamento01/10/2021
Denominazione beneOratorio dell'Arciconfraternita dei Cinturati (PE)
RegioneAbruzzo
ProvinciaPescara
ComunePenne
IndirizzoVia Sant'Agostino 101 65017 Penne PE
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 42.45559438985465, 13.928084534479138
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleEdificio adibito al culto
Inserire immagine Penne-1-1.jpg
Descrizione immagineFotografia dell'oratorio dell'Arciconfraternita dei Cinturati dall'alto
Descrizione generale del bene

Realizzato nel 1863 dall'architetto Federico Dottorelli sulla base della precedente costruzione settecentesca, l'oratorio affianca la chiesa dell'arciconfraternita dei Cinturati nel centro storico di Penne, nei pressi dell'edificio sacro dedicato a S. Agostino. L'oratorio, riccamente decorato, è a navata unica con terminazione absidale chiusa dalla calotta semisferica, mentre l'aula è coperta dalla volta a botte lunettata. Questa, tuttavia, ha subito un grave crollo nella parte centrale, comportando la perdita di parte dell'apparto decorativo ed esponendo l'ambiente interno all'azione diretta degli agenti atmosferici.

Presenza di elementi di pregio

La navata presenta l'apparato decorativo in stucco, attribuito all'artista ottocentesco Francesco Paolo Evangelista (1837-1917), noto anche con il nome di “Sansonetto”. L'oratorio ospitava 12 tele a olio del pittore Salvatore Colapietro, databili alla seconda metà del XIX secolo, raffiguranti i Dodici Apostoli, trafugate insieme ad altri preziosi elementi decorativi nell'agosto 2012 e mai più ritrovate. Nell'edificio è custodita la statua della Vergine della Cintura con il Bambinello, il cui prezioso basamento ligneo intagliato e dorato e le corone di metallo argentato sono state pure rubate.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)No
Tipo interesse

Il bene non risulta essere tutelato da un vincolo diretto.

Interesse pubblico del bene

L'oratorio costituisce una testimonianza architettonica importante della Confraternita dei Cinturati, una delle più antiche della città di Penne ed estintasi nella seconda metà del XX secolo. L'edificio è inoltre una delle opere realizzate dall'architetto Federico Dottorelli, particolarmente attivo nell'area pennese in epoca ottocentesca.

Autore/iFederico Dottorelli
Periodo di realizzazioneXVIII-XIX secolo
Funzione in passato

L'edificio fu realizzato nel 1863 per volere della Confraternita dei Cinturati in sostituzione di un precedente oratorio forse di epoca settecentesca. Il fabbricato è stato utilizzato anche come deposito del Seminario Diocesano.

Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentaleL'architettura documenta l'attività religiosa della Confraternita dei Cinturati di Penne.
Nome autoreAA.VV.
TitoloAbruzzo Molise. Guida d'Italia del Touring Club Italiano
Anno1997
Casa editriceTouring Editore
Nome autoreCandido
Cognome autoreGreco
TitoloFrancesco Paolo Evangelista ovvero il Trionfo di Lucifero
Sito/URLhttps://www.galleriarecta.it/autore/evangelista-francesco-paolo/
Stato di conservazionePessimo
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazione

L'oratorio è in completo stato di abbandono. Parte del tetto a due falde, al di sopra della volta a botte dell'aula, è crollato, mettendo in pericolo la conservazione dell'apparato decorativo interno. Inoltre l'edificio ha subito gravi danni strutturali a causa delle scosse sismiche del 30 ottobre 2016 e del 18 gennaio 2017.

ProprietàSoggetto privato
Tipologia soggetto privatoEnte ecclesiastico
Funzione attuale del beneIn stato di abbandono
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo.
Eventuali proposte di riutilizzo:Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo.
E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
IndicazioniIl complesso è chiuso al pubblico e non è accessibile.
E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy