Autore segnalazione | Segnalazione del 7 maggio 2018 firmata da una cittadina. |
---|---|
Data aggiornamento | 07/10/2021 |
Denominazione bene | Oratorio di S. Giacomo della Cerreta (PV) |
Regione | Lombardia |
Provincia | Pavia |
Comune | Belgioioso |
Località | San Giacomo |
Indirizzo | 27011 San Giacomo PV |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.14491942338113, 9.281530955293354 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Edificio adibito al culto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata dell'oratorio |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dell'affresco |
Descrizione generale del bene | L'oratorio di San Giacomo della Cerreta sorge poco lontano dal comune di Belgioioso. L'edificio è ad aula unica con terminazione ad abside inquadrata dall'arco a sesto acuto e chiusa dalla calotta, mentre l'aula è coperta con il tetto piano ligneo. All'esterno, la facciata è a capanna, con in asse il portale arcato e incorniciato; sopra gli spioventi e sul culmine del tetto sono posti dei pinnacoli. Superiormente, il fronte è decorato con delle cornici in terracotta, mentre il paramento murario è in laterizio a vista. |
Presenza di elementi di pregio | In facciata si apre il portale arcato definito da conci di pietra; al di sotto degli spioventi, è presente la cornice continua in cotto con motivi vegetali, impostata su archetti. Il fronte è adornato al culmine dal pilastro quadrangolare e alle estremità dai due pilastri a sezione circolare. I prospetti laterali conservano i fregi e le monofore in cotto, mentre in alcuni punti sono visibili le tracce di affreschi. All'interno, sono conservati gli affreschi di Vincenzo Foppa (1427-1515) e di altri artisti rinascimentali, e la statua lignea di S. Giacomo in abiti di pellegrino del XV secolo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 135933 e denominazione “Oratorio di S. Giacomo della Cerreta”, è soggetta a vincolo ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 23-01-1914. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'oratorio di S. Giacomo rappresenta un importante esempio di architettura di epoca rinascimentale in area lombarda. Oltre a contenere illustri opere d'arte, il sito è anche una testimonianza preziosa del passaggio sulla via Francigena dei pellegrini in viaggio, attraverso il territorio di Pavia, verso la Galizia, per pregare sulla tomba di Jacopo, o verso Roma o la Terra Santa, secondo una pratica di fede risalente al V secolo. |
Periodo di realizzazione | XIII-XVI secolo |
Funzione in passato | L'oratorio, sorto presso l'ospedale duecentesco della Cerreta lungo la via Francigena, era in origine circondato da boschi di farnie in cui erano allevati maiali allo stato brado. Nel 1460 la chiesa e l’ospedale sono investiti dai canonici ai conti Barbiano di Belgioioso. A causa del progressivo spopolamento dell'area per la minaccia del Po, la chiesa nel 1630 è inserita nella parrocchia di Belgioioso. Nel 1855, l'oratorio è adibito a lazzaretto per i malati di colera. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda la funzione di lazzaretto dell'oratorio nel 1855, durante l'epidemia di colera che si abbatté sull'Italia Settentrionale. |
Nome autore | Marco |
Cognome autore | Albertario |
Titolo | Pittura a Pavia (1359-1525) |
Anno | 1996 |
Casa editrice | Banca del Monte di Lombardia |
In | Storia di Pavia, III, L'arte dall'XI al XVI secolo |
Nome autore | Hermes |
Cognome autore | Balducci |
Titolo | L'Oratorio di S. Giacomo della Cerreta presso Belgioioso di Pavia |
Anno | 1932 |
Casa editrice | Rossetti |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene135933 |
Sito/URL | https://www.asim.it/Belgioioso/cerreta/ori.html |
Sito/URL | https://www.paviafree.it/monumenti-e-musei/belgioioso-oratorio-di-san-giacomo-della-cerreta.html |
Sito/URL | https://www.fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-giacomo-della-cerreta?ldc |
Sito/URL | http://www.paviaedintorni.it/temi/arteearchitettura_file/artearchitettura_chiesepavia_file/chiese_dintorni/dintorniAPERTEALCULTO2/descrizione_chiesemonasteridintorni_giacomocerreta.htm |
Sito/URL | https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-F0150-0000799/ |
Sito/URL | https://www.scoprirelabellezza.com/san-giacomo-della-cerreta-e-i-nuovi-pellegrini/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | L'edificio è in mediocre stato di conservazione. Le problematiche derivano soprattutto dai prolungati periodi di chiusura e dall'assenza di manutenzione. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | Il bene è aperto al pubblico in occasioni sporadiche. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano progetti di restauro. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale non si riscontrano proposte di riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso è chiuso al pubblico e non è visitabile, a esclusione di sporadiche occasioni. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Oratorio di S. Giacomo della Cerreta (PV)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.