Autore segnalazione | Segnalazione del 24 gennaio 2019 – Sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra – reggiocalabria@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 20/10/2021 |
Denominazione bene | Pala marmorea raffigurante l'epifania e lunetta con Dio Padre e angeli (RC) |
Regione | Calabria |
Provincia | Reggio-Calabria |
Comune | Seminara |
Indirizzo | Via S. Michele, 89028 Seminara RC |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 38.33504499262307, 15.869700703926961 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Scultura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della pala marmorea dell'epifania |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettagli della pala marmorea |
Descrizione generale del bene | La pala marmorea è custodita nella chiesa di San Michele a Seminara, nell'omonima via. Il dossale si compone di due parti sovrapposte: quella inferiore, di forma rettangolare, contiene la raffigurazione dell'epifania ed è delimitata da paraste ioniche su basamento con fusto rastremato che sostengono l'architrave con il fregio; quella superiore invece corrisponde alla lunetta con cornice in cui è rappresentato Dio Padre con gli angeli. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | La pala marmorea è custodita all'interno della chiesa di S. Michele, identificata con il numero 710930, numero di catalogo generale 00154267, e vincolata ai sensi dell'art. 12, D. Lgs. 42/2004 in data 31-01-2012. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | La pala marmorea rappresenta un prezioso esempio di scultura di scuola fiorentina in area calabrese. Da notare, è l'accuratezza e l'eleganza del modellato, caratterizzato dal la sovrapposizione di due piani: il primo, su cui si concentrano le diverse figure, e il secondo di fondo, con paesaggi di respiro leonardesco. Per l'accuratezza scultorea e per l'alto valore artistico, l'opera ricorda il periodo di fioritura artistica vissuta da Seminara, modesto centro reggino, nel XVI secolo, grazie allo sviluppo economico dovuto all'attività di produzione della seta grezza. |
Autore/i | Giovan Angelo da Montorsoli (1507-1563) |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | I frammenti della pala sono individuati da Alfonso Frangipane (1930 e 1933) fra i ruderi dell’antica Seminara distrutta dal terremoto del 1783. Successivamente, l’opera è ricomposta nella chiesa di San Michele. Studi recenti hanno potuto dimostrare, tramite la ricerca d'archivio, che il dossale è stato realizzato nel 1551 dallo scultore fiorentino Giovan Angelo da Montorsoli, attivo a Messina fra il 1547 ed il 1557, su commissione di Giovan Bernardo Longo. |
Nome autore | Francesca |
Cognome autore | Paolino |
Titolo | Altari monumentali in Calabria. 1500-1620 |
Anno | 1996 |
Casa editrice | Jason Editrice |
Nome autore | Monica |
Cognome autore | De Marco |
Titolo | Dal primo Rinascimento all’ultima Maniera. Marmi del Cinquecento nella provincia di Reggio Calabria |
Casa editrice | Centro Studi Esperide Ed. |
Nome autore | Francesca |
Cognome autore | Paolino |
Titolo | Cappelle gentilizie e devozionali in Calabria. 1550-1650 |
Anno | 2000 |
Casa editrice | Laruffa Editore |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene710930# |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il dossale marmoreo è in mediocre stato di conservazione. Il bene necessita opere di pulitura superficiale e deve essere messo al riparo dalle infiltrazioni d'acqua provenienti dalla parete retrostante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | La pala marmorea è visitabile all'interno della chiesa di S. Michele. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Pala marmorea raffigurante l’epifania e lunetta con Dio Padre e angeli (RC)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.