Autore segnalazione | Segnalazione del 22 settembre 2016 – segnalazione di un cittadino – listarossa@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 10/10/2021 |
Denominazione bene | Palazzo dei Massimi (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Indirizzo | Piazza dei Massimi 00186 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.89722802205326, 12.473631703550613 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Affresco, Edificio residenziale, Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della facciata di palazzo dei Massimi |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio della facciata |
Descrizione generale del bene | Il palazzo dei Massimi si trova nell'omonima piazza, nel rione Parione, a poca distanza da piazza Navona. La facciata è a terminazione piana, su quattro livelli di altezza, separati da fasce marcadavanzale, ed è scandita a da cinque assi di aperture: nel registro inferiore si aprono da sinistra i due portali ad arco ribassato con cornice, la finestra architravata su mensole e il portale rettangolare d'ingresso con cornice e architrave, superiormente si susseguono in sequenza le finestre rettangolari incorniciate e architravate al primo piano, e quelle più piccole della stessa forma con cornice al secondo e al terzo piano; l'ultimo asse di aperture a destra presenta delle bucature più piccole con cornice. La superficie del palazzo è riccamente decorata con pitture a graffito che illustrano scende tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento. |
Presenza di elementi di pregio | La facciata del palazzo è preziosamente decorata con affreschi realizzati nel 1523 a opera di allievi di Daniele da Volterra (1509-1566) in occasione delle nozze di Angelo Massimo con Antonietta Planca Incoronati. Vi si scorgono uno “Sposalizio della Vergine”, una “Uccisione di Oloferne”, un combattimento e una “Scena della Vita di Esther”.
|
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il palazzo, con codice identificativo 3200198 e denominazione “Palazzo Massimo con tutte le sue decorazioni interne ed esterne”, è “di interesse culturale dichiarato” ed è vincolato ai sensi della L. 1089/1939 art. 4 e della L. 1089/1939 art. 71 con decreto in data 08-06-1954. Il bene architettonico, con codice identificativo 3175548 e denominazione “Insula dei Massimo (complesso)”, è “di interesse culturale non verificato”. La piazza de' Massimi, con codice identificativo 403162, è “di interesse culturale dichiarato” ed è vincolata in data 02-10-2007. Ente competente: Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per il Comune di Roma. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'edificio corrisponde alla facciata posteriore di palazzo Massimo alle Colonne, uno dei più importanti palazzi romani rinascimentali progettato da Baldassarre Peruzzi. L'organismo architettonico, inoltre, costituisce uno degli elementi più rappresentativi della piccola piazza dei Massimi, la cui forma ricalca quella dell'Odeon domizianeo sottostante. |
Autore/i | Baldassarre Peruzzi (1481-1536) |
Periodo di realizzazione | XV-XVI secolo |
Funzione in passato | Il palazzo dei Massimi, noto anche come palazzo Massimo Istoriato, fa parte dell'insula formata dal Palazzo Massimo alle Colonne e dal Palazzo Massimo di Pirro, un unico complesso architettonico derivante dalla nobile famiglia romana dei Massimo e realizzato sui resti dell’Odeon di Domiziano. Progettato alla fine del XV secolo da Baldassarre Peruzzi, la facciata dell'edificio è adornata di stucchi nel 1523 da Daniele da Volterra e dai suoi allievi, guidati da Nicolò Furlano. Il palazzo, dopo alterni passaggi di vari proprietari, nel XVII secolo diviene la Casa Generalizia degli Scolopi, destinazione che mantiene tuttora insieme al Collegio Calasanziano. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Nel 1467, al pianterreno dell'edificio, è aperta la prima stamperia di Roma a opera di due tipografi tedeschi, Corrado Pannatz e Arnold Sweynheym, provenienti dal monastero benedettino di Santa Scolastica a Subiaco. Nello stesso anno è qui stampato il primo libro, il De civitate Dei di Sant’Agostino. |
Nome autore | Valeria |
Cognome autore | Cafà |
Titolo | Palazzo Massimo alle Colonne di Baldassarre Peruzzi: storia di una famiglia romana e del suo palazzo in rione Parione |
Anno | 2007 |
Casa editrice | Marsilio |
Nome autore | Maria Luisa |
Cognome autore | De Gasperis |
Titolo | L’antica stamperia dei principi Massimo |
Anno | 2003 |
In | Lazio ieri e oggi, 39.2003, 378-379. |
Nome autore | Wolfgang |
Cognome autore | Lotz |
Titolo | Architettura in Italia 1500 - 1600 |
Anno | 1997 |
Casa editrice | RCS Libri |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene3175548# |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene403162# |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene3200198 |
Sito/URL | http://www.aletes.it/palazzo-massimo-istoriato/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Descrizione dello stato di conservazione | Il palazzo dei Massimi versa in mediocre stato di conservazione. La problematica maggiore riguarda le decorazioni pittoriche della facciata che, soggette agli eventi atmosferici e all'incuria, rischiano di scomparire. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il palazzo è sede della Casa Generalizia degli Scolopi. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio privato è chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Palazzo dei Massimi (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.