LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA

Palazzo Mattei

Autore segnalazione9 gennaio 2019– segnalazione della Sezione di Amelia di Italia Nostra – amelia@italianostra.org
Data aggiornamento15/06/2021
Denominazione benePalazzo Mattei
RegioneUmbria
ProvinciaTerni
ComuneGiove
IndirizzoVia Armando Diaz, 8 05024 Giove TR
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) 42.509497980468055, 12.324359609741355
CategoriaBeni culturali
Categoria specialistica bene culturaleCastello, Palazzo
Inserire immagine palazzo-mattei-amelia-1.jpg
Descrizione immagineVisuale generale del palazzo Mattei a Giove
Inserire immagine palazzo-mattei-amelia-2.jpg
Descrizione immagineFotografia di dettaglio dei ponteggi
Inserire immagine palazzo-mattei-amelia-3.jpg
Descrizione immagineVisuale del portale e dell'ala settentrionale del palazzo.
Descrizione generale del bene

Il palazzo Mattei di Giove sorge sulla sommità del borgo, in posizione dominante rispetto al contesto. Il grande complesso si compone del corpo di fabbrica principale di cinque piani a cui si saldano i bastioni e le torri angolari, più alte di un piano. I prospetti, che poggiano sui massicci muri a scarpa, sono forati da 365 finestre, di forma rettangolare e ovale variamente incorniciate e architravate e separate a intervalli orizzontali da fasce marcapiano. All'interno è presente la rampa che consentiva alle carrozze di raggiungere il piano nobile.

Presenza di elementi di pregio

Nonostante gli spolii subiti nel corso dell'ultimo secolo, gli interni del complesso conservano le decorazioni e le pitture murarie ad argomento mitologico eseguite da artisti di grande rilievo. Tra questi, si ricordano: Domenico Zampieri (1581-1641) detto il Domenichino, Paolo Caliari (1528-1588) detto il Veronese, e Orazio Alfani (1510-1583).


Le aperture interne ed esterne sono sottolineate da architravi e cornici in marmo o in pietra lavorata. La torre angolare di destra presenta il balcone sorretto da mensoloni e dall'aquila araldica.

Interesse culturale del bene (c.d. vincolo)
Tipo interesseIl complesso, con numero identificativo 359397 e denominazione “Palazzo Mattei”, è tutelato da tre provvedimenti amministrativi: ai sensi della L. 1089/1939 art. 2, 3 con decreto del 26-05-1986, ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 08-06-1919 e ai sensi della L. 364/1909 art. 5 con decreto del 16-04-1912.
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. ListaVincoli-PalazzoMattei.pdf
Interesse pubblico del bene

Il palazzo Mattei di Giove costituisce un significativo esempio di architettura rinascimentale, molto stratificata e che domina il paesaggio del borgo di Giove.

Periodo di realizzazioneXII – XVI secolo
Funzione in passato

Il palazzo Mattei è trasformato alla fine del Cinquecento in residenza rinascimentale a partire dal precedente castello del XII secolo sorto sui resti del tempio di Giove. I Mattei ne mantennero la proprietà fino al XIX secolo. Dopo successivi passaggi di proprietà, il complesso è acquistato da un privato nel 2015.

Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale

Il complesso ha ospitato numerose personalità di rilievo, tra cui Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi, e nel 1910 Vittorio Emanuele III.

Sito/URLhttp://corteostoricogiove.it/giove-ed-il-suo-palazzo/
Sito/URLhttps://www.aboutumbriamagazine.it/2017/12/19/giove/
Sito/URLhttps://terninrete.it/notizie-di-terni-il-castello-di-giove-nella-lista-rossa-di-italia-nostra-502865/
Sito/URLhttps://www.orvietonews.it/cultura/2021/04/02/castello-di-giove-riapertura-a-maggio-2022-rappresenter-la-rinascita-di-un-intero-territorio-85736.html
Sito/URLhttp://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html
Stato di conservazioneMediocre
Motivazioni del degradoAspetti strutturali (fratture), Superficiali (umidità), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono)
Descrizione dello stato di conservazione

Molto dell'apparato decorativo interno rimovibile è stato venduto all'sta nel corso degli anni Ottanta. Il castello è fasciato da ponteggi dall'anno 2015, per garantirne la messa in sicurezza. Allo stato attuale, il complesso è in fase di restauro.

ProprietàSoggetto privato
Funzione attuale del bene

In fase di restauro.


 
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo:

Allo stato attuale sono in corso i lavori promossi dalla proprietà con la vigilanza della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria. Alcune fonti riportate in sitografia descrivono il progetto con forme volte al ripristino.

Eventuali proposte di riutilizzo:

Al termine dei lavori, previsti nel 2022, l'edificio sarà destinato a centro congressi con annessi locali adibiti a Spa.

E’ raggiungibile da una strada?
E’ raggiungibile da un sentiero?No
E’ possibile avvicinarsi?
E’ possibile accedere all’interno?No
Indicazioni

Il bene è attualmente fasciato da ponteggi e recintato per consentire l'esecuzione dei lavori di restauro.

E' aperto al pubblico?No
Altre notearch. Gilberto De Giusti

Ci daresti una mano?

Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.

Italia Nostra
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy