Autore segnalazione | maggio 2020 – segnalazione della Sezione di Roma di Italia Nostra – roma@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 15/06/2021 |
Denominazione bene | Palazzo Medici Clarelli |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Indirizzo | Via Giulia, 79 00186 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.89921166638358, 12.465355847364908 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia della corte di palazzo Medici Clarelli |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Visuale della corte di palazzo Medici Clarelli |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio decorativo |
Descrizione generale del bene | Palazzo Medici Clarelli si trova in via Giulia, nei pressi della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. L'edificio si sviluppa con le maglie murarie orientate ortogonalmente alla strada, di cui quella dell'androne, in posizione asimmetrica, è collegata alla corte interna di forma quadrangolare. La facciata, su due livelli con mezzanini separati dalla fascia marcadavanzale, è delimitata dalle fasce di bugnato, mentre quella centrale divide i nove assi di finestre. Le aperture sono inginocchiate al piano terra, a croce con cornice e architrave al piano nobile e incorniciate nei mezzanini; il portale arcato, in corrispondenza del settimo asse, presenta la cornice in conci di pietra bugnata ed è sormontato dalla finestra rettangolare incorniciata con l'epigrafe in marmo. All'interno, la corte è caratterizzata da un doppio ordine di loggiato a serliana su colonne tuscaniche in basso e ioniche in alto, mentre la parete di fondo è approfondita dalla nicchia delimitata dall'arco a tutto sesto in cui è inserita la fontana ornamentale. |
Presenza di elementi di pregio | La facciata è ornata dalle modanature in travertino che riquadrano le finestre con cornici e architravi, mentre il portale presenta una caratterizzazione a bugnato. La corte interna è abbellita dalla fontana e dai due ordini di loggiato a serliana. Le superfici interne presentano numerose pitture murarie. Nel piano interrato sono stati rinvenuti diversi bassorilievi di epoca romana. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | L'edificio, con numero identificativo 451414 e denominazione “Palazzo Medici Clarelli”, è tutelato ai sensi dell'art. 12 del D. Lgs. 42/2004 con decreto del 17-06-2005, ai sensi dell'art. 10 del D. Lgs. 42/2004 con decreto del 17-06-2005 e ai sensi dell'art. 13 del D. Lgs. 42/2004 con decreto del 17-06-2005. Ente competente: Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | L'edificio è una significativo esempio di palazzo romano cinquecentesco progettato da Antonio da Sangallo il Giovane. |
Autore/i | Antonio da Sangallo il Giovane (1453-1534) |
Periodo di realizzazione | XVI – XVII secolo |
Funzione in passato | Il palazzo è progettato nel 1535 dall'architetto Antonio da Sangallo il Giovane come sua residenza privata. Venduto al fiorentino Migliore Cresci, alla facciata è aggiunta la decorazione pittorica, con le effigi di Giovanni e Giuliano de' Medici e lo stemma mediceo di Clemente VII (1523-1534). Nel XVII secolo, passa al Consolato di Toscana e poi ai Marini Clarelli, che ampliano di 4 assi di finestre la facciata cinquecentesca, riprendendone la scansione. Nel XIX secolo è cancellata la decorazione pittorica della facciata e dal 1870 è adibito a caserma. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il palazzo è stato la dimora di Cosimo II de' Medici, rappresentando l'ultima residenza pubblica della famiglia fiorentina nella capitale, come ricorda la targa collocata sopra il portale d'ingresso. |
Nome autore | Manfredo |
Cognome autore | Tafuri |
Titolo | Palazzo Sangallo Medici Clarelli |
Anno | 1973 |
Casa editrice | Staderini |
In | Via Giulia, a cura di L. Salerno, L. Spezzaferro, M. Tafuri, pp. 272-279 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/vir/vir/vir.html |
Sito/URL | https://www.investinitalyrealestate.com/it/property/palazzo-medici-clarelli/ |
Sito/URL | https://www.turismoroma.it/it/luoghi/palazzo-medici-clarelli |
Stato di conservazione | Mediocre |
Descrizione dello stato di conservazione | Il palazzo è attualmente in fase di restauro. Le criticità maggiori emergono dal rischio di un utilizzo poco compatibile rispetto ai valori espressi dall'edificio, che dovrebbe essere trasformato in albergo. |
Proprietà | Soggetto privato |
Funzione attuale del bene | In fase di restauro. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Attualmente l'edificio è in fase di restauro a seguito della vendita effettuata con il bando pubblico tramite la piattaforma di investimenti immobiliari pubblici “Invest in Italy”. Questo progetto è realizzato nel quadro delle iniziative previste dal decreto “Sblocca Italia”. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | L'immobiliare che attualmente possiede il bene prevede la realizzazione di un albergo con spa nel sottosuolo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | L'edificio è attualmente rivestito dai ponteggi per l'esecuzione del restauro. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Palazzo Medici Clarelli
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.