Autore segnalazione | Segnalazione del giugno 2016 – Sezione di Roma di Italia Nostra – roma@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 14/10/2021 |
Denominazione bene | Palazzo Silvestri Rivaldi (RM) |
Regione | Lazio |
Provincia | Roma |
Comune | Roma |
Indirizzo | 00184 Roma RM |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.89267321782702, 12.489242048529274 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio residenziale, Palazzo, Villa |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Inquadramento dell'area |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del palazzo Silvestri Rivaldi |
Descrizione generale del bene | Da molti anni in stato di abbandono, il complesso Silvestri Rivaldi occupa un vasto lotto lambito da via dei Fori Imperiali, sulla collina della Velia. L'edificio, su cinque piani con copertura a tetto a falde, si articola per tre lati attorno al cortile quadrangolare, mentre il quarto è chiuso dal muro; il resto dell'area irregolare è sistemata a giardino, che si sviluppa a una quota di circa 10 m più in alto di quella stradale e in cui è ubicato un ulteriore corpo di fabbrica di dimensioni contenute. I prospetti del palazzo sono forati da finestre rettangolari con cornice, mentre i portali d'ingresso arcati si aprono su via del Colosseo. Il giardino presenta tratti di siepi e alcuni elementi arborei, tra cui cipressi e palme. |
Presenza di elementi di pregio | Il complesso conserva parte del prezioso arredo originale, tra cui i soffitti a lacunari e gli affreschi, alcuni dei quali attribuiti alla scuola di Perin del Vaga (1501-1547). Nel cortile, è presente la fontana, su due registri con timpano triangolare, spartita in tre sezioni, di cui quella centrale corrisponde alla nicchia semicircolare strombata caratterizzata dalla decorazione a roccaglie, e scandita da colonne di ordine ionico. Nel giardino, è presente un'altra fontana di carattere più rustico, formata dalla nicchia semicircolare decorata da tessere di mosaico e da roccaglie. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con codice identificativo 359994 e denominazione “Palazzo Rivaldi”, è tutelato ai sensi della L. 1089/1939 art. 2, 3 con vincoli in data 14-12-1949 e in data 20-11-1945. L'area occupata da palazzo Rivaldi è pure soggetta a vincolo di natura archeologica. Ente competente: Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Il complesso Silvestri Rivaldi costituisce un mirabile esempio di edificio cinquecentesco, dal carattere pluristratificato, venendo coinvolto direttamente nelle trasformazioni urbane della città. Il palazzo conserva, nonostante le modifiche subite, il suo impianto originario e parte dell'apparato decorativo. Il sistema di giardini costituisce una traccia significativa della cultura rinascimentale, tipica dell'area romana, del giardino di statue. |
Autore/i | Antonio da Sangallo il Giovane (1484-1546) |
Periodo di realizzazione | XVI-XIX secolo |
Funzione in passato | Il complesso di villa Silvestri Rivaldi è edificato tra il 1534-1547, come residenza di Eurialo Silvestri, gentiluomo di Camera di Papa Paolo III Farnese, su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Il nucleo iniziale è successivamente ampliato sino al livello delle coperture della Basilica di Massenzio, realizzando il giardino pensile, ricco di sculture antiche, accessibile dal palazzo percorrendo la scala a chiocciola ancora in uso. Passato il complesso al cardinale Ottavio Alessandro de' Medici, il giardino è allestito su disegno di Iacopo del Duca e dopo completato da Giovanni Vasanzio. Tra il XVII e il XVIII secolo, alcuni scavi hanno permesso di riportare alla luce numerosi reperti archeologici di pregio. Nel 1662, il palazzo diviene di proprietà del Conservatorio delle Mendicanti del SS. Sacramento, acquisendo anche il nome di Rivaldi e subendo numerose variazioni nel suo impianto per la modifica della destinazione d'uso. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Nel 1931-1932 la collina della Velia è sbancata per la realizzazione di via dei Fori Imperiali. In quest'occasione, nell’area compresa tra la Basilica di Massenzio e il Pio Istituto Rivaldi, è esposto e successivamente distrutto il grande complesso di carattere abitativo del I sec. d.C., rimasto in uso fino alla tarda antichità (IV–V sec.). E’ interessante osservare che la Villa Silvestri Rivaldi è stata costruita riprendendo l'articolazione spaziale delle preesistenze archeologiche. Tuttora, la villa include, al piano terra, nel seminterrato e nel cortile, consistenti strutture in opera laterizia forse riferibili alla media età imperiale. Occupato negli anni '70 del Novecento da alcuni centri sociali, il sito versa oggi in stato di abbandono. |
Nome autore | Francesco |
Cognome autore | Scoppola |
Titolo | Il giardino e il palazzo di Villa Silvestri Rivaldi |
Anno | 2018 |
In | Ricerche di storia dell’arte, n. 126 (2018), Seite 27-33 |
Nome autore | Alessandro |
Cognome autore | Cremona |
Titolo | Palazzo Silvestri-Rivaldi a Roma |
Anno | 2009 |
Casa editrice | Carocci |
In | Ricerche di storia dell’arte ; 97 |
Nome autore | Sandro |
Cognome autore | Santolini |
Titolo | Prime indagini sulla decorazione pittorica del piano nobile di palazzo Silvestri |
Anno | 2009 |
In | Ricerche di storia dell’arte, 97.2009, 35-60 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene359994# |
Sito/URL | https://rometheimperialfora19952010.wordpress.com/2017/02/06/roma-archeologia-e-restauro-architettura-italia-agenzia-del-demanio-the-16th-cent-palazzo-silvestri-rivaldi-along-the-via-dei-fori-to-be-sold-for-private-development-corriere-della-sera-25/ |
Sito/URL | https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/20_agosto_24/roma-palazzo-silvestri-rivaldi-tanti-annunci-delusioni-de04ed00-e5d0-11ea-943c-b2c77e7530c9.shtml |
Sito/URL | https://www.aloarchitettiroma.it/trentacinque-milioni-per-il-restauro-di-palazzo-silvestri-rivaldi-e-sedici-milioni-per-la-riqualificazione-dellarchivio-di-stato-centrale/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso versa in grave stato di degrado a causa del lungo periodo di abbandono e di incuria. Abbandonato da decenni, il palazzo con il suo giardino è sporadicamente usato come luogo di attività didattiche per il restauro. L'edificio, privato dei suoi infissi, è direttamente esposto all'azione degli agenti atmosferici e a problemi strutturali; il giardino, privo di cure, è infestato dalle piante invasive che mettono a rischio la conservazione delle essenze arboree più antiche e dell'arredo. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. Il complesso è sporadicamente usato come cantiere didattico per il restauro. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Si ha notizia del progetto di restauro riguardante l'intero complesso, con lo stanziamento di 35 milioni di euro, per trasformarlo nella sede della Scuola di alta formazione del Mibact. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Il complesso è destinato a ospitare la Scuola di alta formazione del Mibact. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso, di proprietà privata, è chiuso al pubblico. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Palazzo Silvestri Rivaldi (RM)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.