Data aggiornamento | 04/10/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Palazzo Sozzifanti (PT) |
Regione | Toscana |
Provincia | Pistoia |
Comune | Serravalle Pistoiese |
Località | Vinacciano |
Indirizzo | Via Vinacciano, 1-6, 51030 Serravalle Pistoiese PT |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 43.887514126075914, 10.871051828554872 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Edificio residenziale, Palazzo, Statua |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del palazzo Sozzifanti e della torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Facciata del palazzo Sozzifanti |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del palazzo Sozzifanti e della torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cartello illustrativo |
Descrizione generale del bene | Il palazzo Sozzifanti sorge all'ingresso del borgo di Vinacciano, compreso nel comune di Serravalle Pistoiese. L'edificio ha pianta quadrangolare e si sviluppa su quattro livelli di altezza, con copertura a tetto a falde; la facciata è affiancata dal lato destro dalla massiccia torre pentagonale con terminazione merlata. Il fronte, rettangolare concluso a tetto, è scandito da cinque assi di aperture; in asse si apre al piano terra il portale d'ingresso rettangolare contenuto nella nicchia ad arco ribassato, sormontato dalla grande apertura arcata tamponata e sottolineata dalla cornice in elementi lapidei bugnati. La struttura è in pietra mista e laterizi, su cui superficialmente è stato steso l'intonaco a tratti lacunoso. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio presenta due portali sottolineati da conci di pietra serena; in particolare, quello superiore murato, una volta di accesso al piano nobile, è sormontato dallo stemma gentilizio dei Cerracchi dal Gallo, antichi proprietari del complesso. Tra la facciata del palazzo e la torre merlata è visibile in una nicchia la statua di un leone, simbolo di Firenze, in atto di guardare dall'alto quella di una leonessa sottomessa, a indicare il dominio fiorentino sul territorio pistoiese. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | Il palazzo Sozzifanti, insieme alla chiesa dei Santi Lucia e Marcello, costituisce uno degli edifici più significativi del borgo di Vinacciano. L'organismo architettonico rappresenta un interessante esempio di palazzo nobiliare fortificato. |
Periodo di realizzazione | XVI secolo |
Funzione in passato | Il palazzo Sozzifanti, risalente al XVI secolo, era anticamente di proprietà della potente famiglia pistoiese dei Cancellieri. Nel tempo, la torre pentagonale che faceva parte del sistema difensivo del borgo, è inglobata nella struttura del palazzo e dal XIX secolo, per volere della famiglia Arcangeli, ospita al piano terra la cappella e al primo piano la stanza funebre con dipinti murari a finto marmo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Vinacciano, per la sua posizione strategica, è teatro di scontri per il controllo del territorio della Valdinievole. Nel XIV secolo, il borgo è sottomesso da Uguccione della Faggiola, Signore di Lucca, nella sua lotta contro i Neri e i Guelfi Pistoiesi. Nel XVI secolo, il piccolo centro è agitato da nuove lotte tra le famiglie pistoiesi dei Panciatichi e Cancellieri, di cui diviene la roccaforte. Per questo motivo, i Panciatichi distruggono il castello preesistente su cui è poi costruito l'edificio attuale. |
Nome autore | G. |
Cognome autore | Beani |
Titolo | Il Castello di Vinacciano e la sua Pieve |
Anno | 1907 |
Nome autore | Natale |
Cognome autore | Rauty |
Titolo | La Pieve vecchia di Vinacciano |
Anno | 1966 |
Nome autore | Lucia |
Cognome autore | Fiaschi |
Titolo | Serravalle Pistoiese storia arte ambiente |
Anno | 1990 |
Sito/URL | https://www.discoverpistoia.it/18-07-la-pace-del-borgo-conteso/ |
Sito/URL | https://www.reportpistoia.com/verso-vinacciano-sulle-tracce-di-fedi-e-michelucci/ |
Sito/URL | http://www.vivipistoia.it/visitare/vinacciano/ |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il palazzo si presenta in mediocre stato di conservazione. I maggiori fenomeni di degrado sono dovuti all'assenza di manutenzione e allo stato di abbandono dell'ala rivolta su via Vinacciano. |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono. |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano progetti per il recupero o riutilizzo. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Allo stato attuale, non si riscontrano proposte per il riutilizzo. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | La torre appare rivestita di ponteggi. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Palazzo Sozzifanti (PT)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.