Autore segnalazione | Segnalazione del 10 febbraio 2018 firmata da un cittadino |
---|---|
Data aggiornamento | 14/10/2021 |
Denominazione bene | Passo fortificato di Cancello (FR) |
Regione | Lazio |
Provincia | Frosinone |
Comune | Atina |
Località | Cancello |
Indirizzo | Via Vecchia Sferracavallo 03042 Atina FR |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 41.61026529426058, 13.797969957304643 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Cinta muraria, Rudere, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'area del passo fortificato di Cancello ad Atina su Monte Prato |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Fotografia dell'area del passo fortificato di Cancello ad Atina su Monte Prato |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista del portale a tutto sesto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio dei resti murari |
Descrizione generale del bene | Il sistema fortificato di Atina, in località Cancello, è costituito dalla porta d'ingresso arcata, realizzata con pietre di riuso di epoca romana, e dal circuito murario di cui restano erette le due torri circolari. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Interesse pubblico del bene | Rappresentato anche nella Galleria delle Carte Geografiche del Vaticano, il passo fortificato di Cancello ad Atina ha rappresentato anticamente un importante baluardo difensivo. |
Periodo di realizzazione | XI secolo |
Funzione in passato | Le fortificazioni medievali di Cancello erano poste a difesa del passo tra la Terra di San Benedetto e lo Stato di Alvito, controllando così l’ingresso meridionale al borgo. Menzionato per la prima volta nel 1140 nello strumento di Ruggero II, il sistema difensivo aveva all'epoca una funzione doganale, mentre nel 1193 risulta aver acquisito un ruolo militare, essendo dotato della porta di accesso e delle fortificazioni. Nel 1660 è descritto come una “fortissima ed alta muraglia, con le sue torri, nel cui mezzo vi è una porta detta cancello che con porta ferrata serrava l’intrata a sicurezza dello stato”. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Si ricorda che nel 1412 la fortificazione fu testimone della battaglia tra Ladislao I d’Angiò-Durazzo (1377-1414) contro l’esercito di Luigi II d’Angiò (1377-1417) che si contendevano il Regno di Napoli. |
Nome autore | Marcello |
Cognome autore | Rizzello |
Titolo | Atina dall’Alto Medioevo alla fine dell’Età feudale |
Anno | 1993 |
Sito/URL | https://www.comune.atina.fr.it/pagina3219_palazzi-e-vestigia-storiche.html |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (umidità), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il complesso è invaso dai rovi e dalla vegetazione infestante. Si riscontra inoltre la presenza di un traliccio di alta tensione posto a fianco della torre più alta che compromette la fruibilità estetica del bene culturale. |
Funzione attuale del bene | In stato di abbandono |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Non si riscontrano al momento progetti di recupero del bene. |
Eventuali proposte di riutilizzo: | Non si riscontrano al momento proposte di riutilizzo del bene. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
Indicazioni | Il bene è raggiungibile a piedi percorrendo un sentiero. |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Passo fortificato di Cancello (FR)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.