Data aggiornamento | 29/09/2021 |
---|---|
Denominazione bene | Porta Liberty di accesso all'ex Istituto Statale d'Arte di Lecce (LE) |
Regione | Puglia |
Provincia | Lecce |
Comune | Lecce |
Indirizzo | Viale Michele de Pietro |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 40.358853166719335, 18.172809211732073 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Rilievo, Scultura |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Porta Liberty in ferro battuto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Dettaglio di una delle piastrelle in ferro |
Descrizione generale del bene | Il bene in oggetto è una porta in ferro che costituisce uno degli ingressi secondari all’edificio che ospitava l’ex Istituto Statale d’Arte di Lecce, oggi parte del Liceo Artistico e Coreutico Statale "Ciardo-Pellegrino". La costruzione dell’attuale edificio terminò nel 1924 ma, già nel 1914, Giuseppe Pellegrino aveva fondato la Regia Scuola Artistica Industriale (R.S.A.I.) di Lecce, con l’obiettivo di formare operai e artigiani. Nel corso degli anni l’importanza di questa scuola è cresciuta sempre di più e il suo programma didattico si è arricchito di numerose materie legate al campo dell’arte. Inoltre, numerosi sono i personaggi illustri che, o come insegnanti o come allievi, l’hanno frequentata, trasformandola in un importante punto di riferimento per la cultura artistica del tempo. Tra questi ricordiamo lo scultore Antonio Bortone, il pittore Geremia Re, lo scultore Raffaele Giurgola, il pittore Michele Palumbo e lo scultore del ferro battuto Antonio D'Andrea. Per quanto riguarda il portale in oggetto esso è posizionato all’interno del cortile di questo imponente edificio in stile Liberty ed è costituito da quattro lastre in ferro verticali su cui si collocano, nella parte superiore, tre file di piastrelle incise dello stesso materiale e decorate con motivi che richiamano il mondo naturale. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene presenta una serie di piastrelle in ferro battuto su cui si rileva la presenza di una serie di incisioni di gusto Liberty. Queste sono state fissate sul portale in ferro attraverso una cornice lavorata con un motivo curvilineo. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | No |
Tipo interesse | Il bene non presenta specifica dichiarazione di interesse, ma presenta un interesse artistico e culturale secondo l'art. 10 del D.Lgs 42/2004. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un notevole interesse culturale e artistico poiché rappresenta un interessante esempio di artigianato locale risalente agli inizi del XX secolo, periodo in cui la città di Lecce era ritenuta uno dei più importanti centri per la produzione di manufatti artistici e artigianali. |
Periodo di realizzazione | XX secolo |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene testimonia un periodo storico, risalente alla prima metà del XX secolo, durante il quale la città di Lecce, anche grazie all'Istituto d'Arte, era considerata un importante punto di riferimento per l'arte e l'artigianato. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.liceociardopellegrinolecce.edu.it |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene risulta fortemente degradato soprattutto a causa di una notevole ossidazione legata alla mancanza di manutenzione. Questo ha portato ad una compromissione di tutti gli elementi in ferro e ad una conseguente instabilità dell'intero manufatto. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
Indicazioni | Il bene è collocato all'interno del cortile dell'attuale Liceo Artistico e Coreutico Statale "Ciardo-Pellegrino". Questo si colloca lungo il Viale Michele de Pietro a pochi metri dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli e dal Parco delle Mura Urbiche di Lecce. |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Porta Liberty di accesso all’ex Istituto Statale d’Arte di Lecce (LE)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.