Autore segnalazione | Segnalazione del maggio 2020 – Sezione di Vicenza di Italia Nostra – vicenza@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 23/10/2021 |
Denominazione bene | Porta Santa Croce (VI) |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Comune | Vicenza |
Indirizzo | Contrada Porta Santa Croce, 61, 36100 Vicenza VI |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 45.55274638015208, 11.536904201095993 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Area pubblica, Cinta muraria, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della Porta Santa Croce |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della Porta Santa Croce |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Immagine della Porta Santa Croce |
Descrizione generale del bene | La Porta Santa Croce, nel centro storico di Vicenza, costituisce l'ingresso al corso A. Fogazzaro. Il complesso è formato dal corpo più basso, privo di copertura e caratterizzato dalle arcate a tutto sesto che consentono il passaggio, e dalla torre più alta con tetto a padiglione. Il paramento murario è in laterizi e in lastre marmoree. |
Presenza di elementi di pregio | Si segnala la tecnica costruttiva di mescolare alla prevalente pietra grezza, proveniente dai colli Berici o dalla zona di Montecchio Maggiore, delle scaglie di cotto. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene architettonico, con numero identificativo 287346 e denominazione “Porta S. Croce”, è un monumento di “interesse culturale non verificato”. Ente competente: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza. |
Allega documento. L’allegato è riferito a documentazione ufficiale riferita al vincolo/descrizione dell’interesse culturale. | |
Interesse pubblico del bene | Porta Santa Croce è una delle porte cittadine più imponenti e rappresenta senz’altro il manufatto più integro nei caratteri tipologici e costruttivi. La costruzione, iniziata nel 1381, è l'ultimo esempio di architettura militare scaligera, caratterizzato dai ponti levatoi, sia verso l'esterno che verso la città, dei quali restano ancora visibili nella muratura gli scassi. |
Periodo di realizzazione | XIV secolo |
Funzione in passato | I tratti di mura del Municipium sono eretti in età romana. La prima cinta circolare intorno alla città medievale è edificata tra il XII e il XIII secolo. Durante il dominio degli Scaligeri di Verona, nel XIV secolo, è eretta la seconda cinta esterna per inglobare i borghi sviluppatisi intorno al nucleo medievale e intensamente abitati, a est, nord e ovest. A partire dagli inizi del XVI secolo, Venezia che aveva conquistato Vicenza nel 1404, realizza le nuove mura a nord e a sud. |
Nome autore | Franco |
Cognome autore | Barbieri |
Titolo | L’ intervento degli Scaligeri nello sciluppo urbano di Vicenza |
Anno | 1988 |
In | Gli Scaligeri, S. 291-300. |
Nome autore | F. |
Cognome autore | Barbieri |
Titolo | Vicenza gotica: Le mura |
Anno | 1984 |
Casa editrice | Ente Provinciale per il turismo di Vicenza |
Nome autore | Franco |
Cognome autore | Barbieri |
Titolo | VICENZA: LA CINTA MURATA “Forma Urbis” |
In | Progetto Editoriale Ufficio Unesco del Comune di Vicenza e di Italia Nostra, sez. di Vicenza 2011 |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it/VincoliInRete/vir/bene/dettagliobene287346 |
Sito/URL | http://www.gilbertopadovaneditore.it/porta-santa-croce/ |
Sito/URL | https://www.vicenzareport.it/2021/07/vicenza-porta-santa-croce-lavori-di-consolidamento-e-restauro-facciate/ |
Stato di conservazione | Buono |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è stato recentemente oggetto di un restauro conservativo. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Tipologia soggetto pubblico | Comune |
Eventuali progetti finalizzati al recupero/riutilizzo: | Il bene è stato oggetto di un recente restauro, i cui lavori sono stati avviati il 21 settembre 2020, con una spesa complessiva di 185.496,92 euro, e sono stati coordinati dal servizio Lavori pubblici e manutenzioni del comune di Vicenza. Nell'estate 2021 si sono svolti i lavori di restauro che hanno interessato la pulitura delle facciate e la rimozione degli intonaci, delle vernici improprie e della vegetazione infestante. È stato eseguito il risanamento e il restauro del paramento murario, con la reintegrazione delle parti mancanti, il consolidamento dei punti soggetti a fessurazioni e la stuccatura degli elementi lapidei. L'intervento ha riguardato anche il manto di copertura. Nel gennaio 2021 è stato concluso il restauro dei corpi ottocenteschi annessi alla porta sul lato a nord est, con il consolidamento statico delle pareti e la ricostruzione della copertura. Gli ambienti sono stati risanati con l’estirpazione della vegetazione spontanea cresciuta all’interno. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | Sì |
E' aperto al pubblico? | Sì |
Altre note | arch. Gilberto De Giusti |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Porta Santa Croce (VI)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.