Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 27 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 09/10/2021 |
Denominazione bene | Quattro castelli nel Cuneese: il Castello di Gorzegno (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Gorzegno |
Indirizzo | Via Castello |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.511405461520866, 8.139502959507457 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Il Castello di Gorzegno e il contesto paesaggistico in cui si inserisce |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Il Castello di Gorzegno: vista dei ruderi delle torri |
Descrizione generale del bene | Il castello di Gorzegno (CN), posto in posizione elevata a sud est dell’attuale centro abitato, rappresenta l’antica dimora fortificata dei Marchesi Del Carretto. La sua prima fondazione risale, con buona probabilità, al XII secolo quando l’edificio, corrispondente già all’attuale perimetro, era una vera e proprio fortezza dotata di un’unica torre-porta e di un torrione residenziale. Nel corso dei secoli, ha subito, poi, una serie di modifiche ed ampliamenti che hanno portato alla costruzione della torre maestra e di una serie di spazi residenziali. Nel XVI secolo, quindi, assunse le sembianze di un vero e proprio palazzo signorile fortificato. Di tutto questo, ad oggi, rimangono poche creste murarie composte dai resti di una torre quadrata coronata da un’alta merlatura, dai ruderi di alcune torri angolari e da un loggiato facente parte del settore residenziale. Il tutto risulta in stato di abbandono e scarsamente valorizzato. |
Presenza di elementi di pregio | L'edificio ormai in stato ruderale conserva ancora i resti degli archetti ciechi e dei merli che coronavano la torre maestra. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta "dichiarazione di interesse culturale" (vincolo) secondo quanto disposto dalla L. 1089/1939 art. 2, 3. Il vincolo è stato apposto in data 03-01-1945 e trascritto in conservatoria il 26-04-1945 al n. 763. |
Interesse pubblico del bene | Il bene manifesta un notevole interesse storico e culturale poiché rappresenta un tipico esempio di opera fortificata piemontese riconducibile alla famiglia dei Del Carretto. Esso, come molte altre opere simili, viene fondato nel Medioevo ed è in uso almeno fino al XVI-XVII secolo subendo, così, una serie di fasi costruttive che rispecchiano le variazioni di gusto e di esigenze manifestatesi nel corso dei secoli. La particolarità di questa opera, a differenza, ad esempio, del Castello di Cortemilia, è quella di essere discretamente conservato e di permettere, quindi, la lettura del suo originale impianto anche dal punto di vista planimetrico. |
Periodo di realizzazione | FASE DI COSTRUZIONE DEL PRIMO NUCLEO FORTIFICATO: XII secolo FASE DI COSTRUZIONE DELLA STRUTTURA ATTUALE: XV-XVI secolo |
Funzione in passato | Il bene era un palazzo fortificato di proprietà dei Del Carretto nato con lo scopo di sorvegliare uno dei loro latifondi. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il Castello di Gorzegno rappresenta un notevole esempio di architettura fortificata piemontese, posto a guardia di uno dei latifondi dei Del Carretto, edificato intorno al XII secolo e più volte modificato fino alla fine del XVI secolo. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.gorzegno.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=32804 |
Sito/URL | https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/castello-di-gorzegno/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è ormai un rudere in pessimo stato di conservazione. In più punti le creste murarie sono lesionate e, alcune parti, sono crollate a causa delle precarie condizioni statiche in cui versa. Il tutto è aggravato da un generale stato di abbandono e dalla presenza di una folta vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto pubblico |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene si colloca poco fuori il centro abitato di Gorzegno, in direzione sud est, lungo la via Castello. Risulta essere di proprietà pubblica ed è possibile avvicinarsi ai ruderi ma, a causa delle sue precarie condizione statiche e della vegetazione infestante, non si può accedere all'area del Castello. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Quattro castelli nel Cuneese: il Castello di Gorzegno (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.