Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 6 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 09/10/2021 |
Denominazione bene | Quattro castelli nel Cuneese: la Torre di Santo Stefano Belbo (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Santo Stefano Belbo |
Località | Località Santa Libera |
Indirizzo | Strada Torre |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.70527419340722, 8.233771424497299 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Castello, Rudere, Torre |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | La Torre di Santo Stefano Belbo all'interno del contesto paesaggistico |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Vista della Torre e del borgo di Santo Stefano Belbo |
Descrizione generale del bene | I ruderi della torre di Santo Stefano Belbo rappresentano l’ultima testimonianza dell’antico castello medievale che si ergeva, a controllo del territorio, sulla collina di Santa Libera, a sud est dell’attuale centro abitato. Il castello, sorto intorno all’anno Mille, fu edificato su un’area frequentata fin dall’epoca tardo antica (IV secolo), mentre la torre, comparabile con quelle fatte erigere nell’astigiano nel XIII secolo, risalirebbe proprio a questo periodo. L’intero complesso fu distrutto nel Seicento e, ad oggi, rimangono solo alcune porzioni murarie del mastio a pianta quadrangolare e alcune tracce della cinta muraria. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene è ormai un rudere privo di particolari apparati decorativi. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta una specifica dichiarazione di interesse (vincolo) secondo le diposizioni degli art. 2 e 3 della L. 1089/1939. Il vincolo è stato apposto in data 22-08-1944 e trascritto in conservatoria il 22-09-1944 al n. 2291. |
Interesse pubblico del bene | Il bene, insieme alla Torre di Montaldo Roero, il Castello di Cortemilia e quello di Gorzegno, rappresenta un interessante esempio di fortezza medievale e si inserisce in quel circuito costituito da una serie di torri e castelli, oggi, in stato ruderale, edificati tra il XII e il XIII secolo e poi abbandonati a partire dal XVII secolo. Inoltre, stagliandosi sull'altura che domina il centro storico, costituisce uno dei simboli di Santo Stefano Belbo, oltre che un elemento estremamente caratterizzante del territorio. |
Periodo di realizzazione | XIII secolo |
Funzione in passato | Il bene era la torre maestra del Castello di Santo Stefano Belbo dismesso e definitivamente distrutto nel Seicento. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene rappresenta uno dei tanti esempi di torri costruite nei territori di Asti e Cuneo tra il XII e il XIV secolo. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.santostefanobelbo.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=21858 |
Sito/URL | https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/torre-di-s-stefano-belbo/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è un rudere in pessimo stato di conservazione e con forti problemi strutturali. Sulle creste murarie si manifestano una serie di fessurazioni e alcune porzioni sono interessate da crolli. La situazione è aggravata dalla vegetazione infestante. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | No |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene si colloca su di un'altura a sud di Santo Stefano Belbo, all'interno di un terreno di proprietà privata. Esso è raggiungibile da un sentiero, anch'esso di proprietà privata, dalla Strada Torre ma, proprio a causa della sua condizione giuridica l'accesso all'area è interdetto da una recinzione. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Quattro castelli nel Cuneese: la Torre di Santo Stefano Belbo (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.