Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 6 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/10/2021 |
Denominazione bene | Quattro palazzi storici nel Cuneese: ex Priorato a Novello (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Novello |
Località | Località Podio |
Indirizzo | Strada Provinciale 58 |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.58541101820857, 7.920198587668224 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Santa Maria della Neve a Novello: vista della chiesa e del contesto |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Santa Maria della Neve a Novello: dettaglio degli archi |
Descrizione generale del bene | I resti della Chiesa di Santa Maria della Neve (conosciuti come “Ruderi del Podio”), si collocano su di un’altura, denominata Podio, nel territorio comunale di Novello (CN), a meno di un chilometro dal centro abitato. Questa, costruita intorno al XIII secolo, apparteneva, inizialmente, all’Abbazia di S.Benigno di Fruttuaria e può essere considerata il più antico edificio religioso costruito all’interno di questo piccolo comune. Nel XVI secolo, poi, fu trasferita sotto la giurisdizione del Capitolo di Alba. Ad oggi la struttura è in stato ruderale e il suo impianto è di difficile lettura, ma continua a conservare, seppur fortemente danneggiate e prive di copertura, le mura perimetrali e due archi a tutto sesto sorretti da un grande pilastro centrale con capitello cubico. I ruderi, in pessimo stato di conservazione, si trovano all’interno di un terreno di proprietà privata. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene è ormai un rudere ma, conserva ancora due archi a tutto sesto poggianti su di un pilastro con capitello cubico. I restanti apparati decorativi sono ormai andati perduti. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene presenta specifica dichiarazione di interesse culturale secondo quanto prescritto dall' art. 5 della L. 185/1902 e poi recepito dalla L. 1089/1939. Il vincolo è stato apposto in data 31-08-1909 e poi in data 28-08-1944 e trascritto in conservatoria il 30-09-1944 al numero 2347. |
Interesse pubblico del bene | Il bene possiede un notevole interesse pubblico poiché rappresenta il più antico edificio di culto di Novello. Inoltre, grazie alla sua posizione privilegiata, si erge al di sopra del Podio rappresentando anche un importante punto di riferimento dal punto di vista paesaggistico. |
Periodo di realizzazione | XIII secolo |
Funzione in passato | Il rudere rappresenta ciò che rimane della chiesa detta di Santa Maria del Podio o della Neve e svolgeva, quindi, la funzione di luogo di culto legato prima all'Abbazia di S.Benigno di Fruttuaria e poi alla Diocesi di Alba. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene rappresenta un esempio di architettura religiosa duecentesca il cui stato attuale è, però, frutto di una serie di restauri e rimaneggiamenti avvenuti nel corso del tempo. Significativo deve essere stato il restauro cinquecentesco seguito al cambio di giurisdizione. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.langamedievale.it/monumenti-medievali-langhe/s-maria-ruderi-podio/ |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene è in pessimo stato di conservazione. Si tratta, infatti, di un rudere in stato di abbandono in più punti coperto dalla vegetazione infestante. L'intera struttura è priva di copertura e le murature sono danneggiate da crolli e fessurazioni. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Privato cittadino |
Funzione attuale del bene | Il bene è un rudere in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | No |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene si colloca a circa un chilometro dal centro abitato di Novello ed è raggiungibile mediante la Strada Provinciale 58 sulla quale si innesta il sentiero che porta al Poggio. L'area, di proprietà privata, è inaccessibile. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Quattro palazzi storici nel Cuneese: ex Priorato a Novello (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.