Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 19 luglio 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 16/10/2021 |
Denominazione bene | Quattro palazzi storici nel Cuneese: Palazzo Gaiero a Castelletto Uzzone (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Castelletto Uzzone |
Località | Località Sant'Ilario |
Indirizzo | Via della Chiesa |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.49398199359897, 8.18753920157373 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Palazzo |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Palazzo Gaiero a Castelletto Uzzone: vista dall'alto del fabbricato rurale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Palazzo Gaiero a Castelletto Uzzone: dettaglio del portale di ingresso alla cappella |
Descrizione generale del bene | Il Palazzo Gaiero, costruito da questa nobile famiglia tra il XVII e il XVIII secolo, è un complesso di edifici collocati lungo via della Chiesa poco fuori il piccolo centro abitato di Castelletto Uzzone (CN). La struttura si compone di diversi corpi di fabbrica e comprende una corte interna e un fabbricato ad uso agricolo. Il palazzo, presenta un fronte su strada di circa 100 m che si sviluppa, in elevato, su tre livelli fuori terra e si conclude, verso sud, con una cappella dalle forme tardo rinascimentali databile intorno al XVI secolo, così come dimostrano il portale in pietra e la cupola con tamburo esterno, ma con rifacimenti risalenti alla metà del Seicento. Ad oggi, questo imponente complesso, è parzialmente di proprietà del Comune di Castelletto Uzzone ma continua a mantenere una parte ancora legata ad un privato. |
Presenza di elementi di pregio | Tra gli elementi di pregio ancora presenti all'interno di questa grande struttura si ricorda la cornice in pietra del portale di accesso alla cappella e il doppio ordine di paraste che caratterizza la facciata. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene, sia per la sua parte di proprietà comunale che per quella privata, presenta specifica dichiarazione di interesse culturale secondo quanto prescritto dall'art. 12 del D.Lgs 42/2004. Il vincolo è stato apposto in data 20-12-2011. |
Interesse pubblico del bene | Il bene presenta un grande interesse pubblico poiché, con la sua ingente mole e con i suoi numerosi edifici, è un elemento estremamente caratterizzante delle campagne poste al di fuori del centro abitato di Castelletto Uzzone. |
Periodo di realizzazione | XVII - XVIII secolo |
Funzione in passato | Il bene nasce come residenza privata della famiglia Gaiero e, nel corso del tempo, si è ampliato sempre di più al fine di permettere lo svolgimento delle mansioni legate all'azienda agricola presente al suo interno. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene è un classico esempio di casale appartenente ad una famiglia nobile in cui convivevano una serie di edifici e di funzioni diverse che andavano da quella puramente residenziale a quella agricola. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | http://www.comune.castelletto-uzzone.cn.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=24668&IDCat=3743 |
Stato di conservazione | Mediocre |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (fratture), Aspetti strutturali (crolli), Superficiali (vegetazione), Generali (abbandono) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene, nel complesso, presenta un mediocre stato di conservazione. La parte più danneggiata è quella rappresentata dal fabbricato ad uso rurale in cui molte porzioni risultano crollate e ricoperte dalla vegetazione. Migliore appare la condizione del palazzo nobiliare nel quale, però, si manifestano alcune forme di degrado superficiale come risalita capillare, colature e mancanza di intonaco. La chiesa appare meglio conservata, probabilmente grazie ad un recente restauro. |
Funzione attuale del bene | Il bene, in parte di proprietà del comune di Castelletto Uzzone e, in parte, di proprietà privata, è in stato di abbandono. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | No |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il complesso del Palazzo Gaiero si colloca lungo la via della Chiesa, poco fuori il nucleo abitato di Castelletto Uzzone. Esso è raggiungibile dagli altri centri limitrofi attraverso la Strada Provinciale 52. Il bene è inaccessibile sia a causa della sua condizione giuridica che dello stato di forte degrado in cui molte sue parti vertono. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Quattro palazzi storici nel Cuneese: Palazzo Gaiero a Castelletto Uzzone (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.