Autore segnalazione | La precedente segnalazione è stata effettuata il 27 dicembre 2016 dalla sezione di Alba di Italia Nostra – alba@italianostra.org |
---|---|
Data aggiornamento | 22/10/2021 |
Denominazione bene | Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella della Madonna del Buontempo a Ceresole d'Alba (CN) |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Comune | Ceresole d'Alba |
Località | Borretti |
Indirizzo di georeferenziazione (da Google MAPS) | 44.82207236617055, 7.7790866357864115 |
Categoria | Beni culturali |
Categoria specialistica bene culturale | Edificio adibito al culto, Rudere |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cappella della Madonna del Buontempo a Ceresole d'Alba: vista della facciata principale |
Inserire immagine | ![]() |
Descrizione immagine | Cappella della Madonna del Buontempo a Ceresole d'Alba: vista di uno dei prospetti laterali |
Descrizione generale del bene | La piccola cappella della Madonna del Buontempo, situata nelle campagne di Ceresole d’Alba, nella frazione Borretti, rappresenta un interessante esempio di architettura religiosa del XV secolo, ora in rovina e fortemente degradata. Tale cappella campestre, voluta da Filippo Roero alla fine del Quattrocento, si presenta, all’esterno, con una facciata dalle forme slanciate e dalle linee semplici, coronata da un timpano e caratterizzata, ai due lati, da alte paraste, le quali si ripetono sui due prospetti laterali. Le aperture, prive di cornici e apparati decorativi, sono ormai quasi tutte murate. All’interno, nel presbiterio, si conservano due cicli di affreschi di artisti ignoti, mentre gli altri, nel 1991, a causa della mancanza di copertura e del crescente degrado sono poi “strappati” e sono ora custoditi presso il Municipio di Ceresole d’Alba. |
Presenza di elementi di pregio | Il bene non presenta particolari elementi di pregio ad esclusione dei due affreschi posizionati all'interno del presbiterio. |
Interesse culturale del bene (c.d. vincolo) | Sì |
Tipo interesse | Il bene è sottoposto a specifica dichiarazione di interesse culturale secondo gli articoli 2 e 3 della L. 1089/1939 a partire dal 18-01-1941 e dal 23-09-1953. Tali vincoli sono stati trascritti in conservatoria, rispettivamente, il 29-03-1941 e il 21-11-1953 ai numeri 937, 1004, 3683, 3684, 3685 e 4112. |
Interesse pubblico del bene | Il bene è un esempio di architettura della fine del Quattrocento che, da secoli, caratterizza con la sua slanciata figura, le campagne del luogo fungendo da punto di riferimento paesaggistico e religioso. |
Periodo di realizzazione | XV secolo |
Funzione in passato | Il bene è una piccola cappella dedicata alla Madonna del Buontempo fatta costruire da Filippo Roero, uno dei signori del luogo. |
Elementi di rilievo dal punto di vista storico-documentale | Il bene oltre ad essere un esempio di architettura rinascimentale è anche testimonianza del periodo in cui i Roero dominavano questi luoghi in qualità di feudatari. |
Sito/URL | http://vincoliinrete.beniculturali.it |
Sito/URL | https://www.sentierideifrescanti.it/affreschi/affreschi-dalla-cappella-madonna-buontempo-ceresole-d-alba/ |
Sito/URL | https://www.comune.ceresoledalba.cn.it/it-it/appuntamenti/affreschi-del-roero-e-della-madonna-del-buontempo-due-conferenze-ad-alba-66871-1-874aeebd97d9ff44294c63fc2076c9e2 |
Stato di conservazione | Pessimo |
Motivazioni del degrado | Aspetti strutturali (crolli), Aspetti strutturali (mancanza di tetto), Superficiali (vegetazione), Superficiali (mancanza di intonaco.), Generali (abbandono), Uomo (finestre rotte) |
Descrizione dello stato di conservazione | Il bene si presenta fortemente degradato e privo di copertura. L'interno, ricoperto di detriti, è infestato dalla vegetazione e due aperture del secondo ordine sono murate. La facciata manca di intonaco in molte sue parti. |
Proprietà | Soggetto privato |
Tipologia soggetto privato | Ente ecclesiastico |
Funzione attuale del bene | Il bene è in stato di abbandono e, pur essendo di proprietà della Diocesi di Alba si colloca, però, sul terreno di un privato. |
E’ raggiungibile da una strada? | Sì |
E’ raggiungibile da un sentiero? | Sì |
E’ possibile avvicinarsi? | Sì |
E’ possibile accedere all’interno? | No |
Indicazioni | Il bene si colloca nelle campagne di Ceresole d'Alba, a nord ovest del centro abitato. E' raggiungibile mediante una serie di strade interne ai terreni agricoli comunicanti con la SP10 che proviene proprio dal centro abitato. La cappella è collocata sul terreno di un privato privo di recinsioni ma, l'ingresso, è interdetto, oltre che dalla condizione giuridica del luogo in cui si trova, anche dai crolli e dalla vegetazione infestante. |
E' aperto al pubblico? | No |
Altre note | arch. Angela Lato |
LISTA ROSSA ITALIA NOSTRA
Sette Monumenti religiosi nel Cuneese: cappella della Madonna del Buontempo a Ceresole d’Alba (CN)
Ci daresti una mano?
Regalati la tessera di Italia Nostra e donala ai tuoi amici per proseguire una storia lunga oltre 65 anni di iniziative, progetti e battaglie per il Paese.